Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Alzheimer' e 'demenza' non sono parole intercambiabili

Cara Carol: Alzheimer e demenza sono parole intercambiabili? Non credo che lo siano, ma non riesco a spiegare la differenza a mia madre. Papà ha 87anni e ha ancora una memoria decente, ma prende pessime decisioni e, peggio ancora, a volte ha allucinazioni. Il medico afferma che questi sintomi, senza perdita di memoria, sono più tipici della demenza da corpi di Lewy rispetto a quella da morbo di Alzheimer (MA) ma, considerando la sua età, potrebbe esserci una miscela di cause che comprendono il MA e/o la demenza vascolare. Puoi chiarire questo per noi non scienziati? Grazie! - KJ

 

Cara KJ: La demenza è difficile per tutta la famiglia, quindi cercare supporto presto è una buona idea. Visto che il MA è la causa più comune dei sintomi della demenza, le persone spesso usano le parole in modo intercambiabile. Ecco una breve spiegazione che potrebbe aiutare a chiarire i termini.


'Demenza' è la parola usata per descrivere una riduzione del funzionamento cognitivo. I sintomi possono includere perdita di memoria, difficoltà di linguaggio, confusione e riduzione delle capacità a risolvere i problemi, abbastanza gravi da interferire con la vita quotidiana di una persona.


Ci sono molte cause per la demenza, il MA è la più comune, motivo per cui le persone spesso confondono le parole. Tuttavia, il MA è una malattia specifica che provoca sintomi della demenza.

  • Alzheimer: gli scienziati stanno ancora cercando di definire la causa di questa malattia, ma placche e grovigli caratteristici sono evidenti nel cervello all'autopsia. Il MA ad esordio precoce è spesso più aggressivo e può insorgere già tra i 40 e i 50 anni, sebbene ciò sia più comune tra i 50 e i 70. Tuttavia, il MA ad esordio tardivo è molto più diffuso, e l'età è un importante fattore di rischio. La perdita di memoria superiore a quella dell'invecchiamento normale è di solito, anche se non sempre, il primo sintomo evidente.

  • La demenza da corpi di Lewy (LBD): la demenza da corpi di Lewy può essere il secondo tipo per numero di casi di demenza progressiva. Depositi proteici chiamati corpi di Lewy si sviluppano nelle cellule nervose nelle regioni cerebrali coinvolte nel pensiero, nella memoria e nel movimento (controllo motorio). Le allucinazioni non sono insolite. La demenza da corpi di Lewy può coesistere con il Parkinson.

  • Demenza vascolare: un altro tipo comune di demenza è la demenza vascolare che coinvolge il sistema vascolare e il flusso sanguigno. I sintomi possono essere simili a quelli di MA e non è insolito che appaiano simultaneamente negli anziani.

  • Demenza frontotemporale (FTD): definisce un gruppo di disturbi causati dalla perdita progressiva delle cellule nervose nei lobi frontali del cervello. I cambiamenti di comportamento sono spesso i primi sintomi evidenti ed è in genere diagnosticata tra i 40 e i 65 anni di età.

  • Lesioni cerebrali traumatiche (TBI): la demenza dovuta a TBI può avvenire anche molto tempo dopo una lesione grave alla testa o con lesioni ripetute alla testa.

  • La demenza correlata all'alcol è un tipo di danno cerebrale legato all'alcol.

  • Idrocefalo a pressione normale: la demenza provocata dalla ritenzione di fluido nel cervello a volte può essere trattata inserendo uno shunt per drenare il fluido.

  • Demenza mista: è molto comune per gli anziani sviluppare più di un tipo di malattia cognitiva a causa del danno che si accumula nel corso degli anni.


Anche se questo non è un elenco completo, questi sono i tipi più comuni. I migliori auguri alla tua famiglia, KJ, mentre pianifica l'assistenza di tuo padre.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.