Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La gerotecnologia si concentra sui prodotti relativi alla demenza

Cosa si intende per 'gerotecnologia'?

Secondo Forbes.com, la gerotecnologia, chiamata anche 'agetech', è un campo scientifico che mischia la gerontologia (lo studio scientifico della vecchiaia) con la tecnologia.


Con oltre 10.000 baby boomer che compiono 65 anni ogni giorno, questo mercato sta per scoppiare ed è cruciale realizzare varie tecnologie per la popolazione che invecchia. Uno studio recente di William Chopik, ricercatore della Michigan State University, ha scoperto che l'uso della tecnologia sociale negli anziani è collegato a una migliore salute auto-valutata e a meno malattie croniche e sintomi depressivi.


"Gli anziani pensano che i benefici della tecnologia sociale superino notevolmente i costi e le sfide della tecnologia", ha affermato Chopik, assistente professore di psicologia. "E l'uso di questa tecnologia potrebbe dare benefici alla loro salute mentale e fisica nel tempo".


La gerotecnologia usa una progettazione appropriata e le nuove tecnologie per promuovere la vita indipendente e l'autonomia degli anziani, rafforzando al contempo il sostegno delle loro reti. Secondo la rivista Home Care, già ora il 46% dei baby boomer usa un cellulare, il 65% è attivo sui social media e un sorprendente 75% acquista online.


I baby boomer, in particolare, che sono più sintonizzati e adattabili alla tecnologia, aumenteranno le richieste per i dispositivi 'gerotecnologici', per mantenere la loro qualità della vita e il senso di benessere. Stanno emergendo idee di prodotti gerotecnologici per aiutare la popolazione che invecchia e le persone colpite dall'Alzheimer o da altre demenze.


Le idee concettuali di prodotti che sembrano molto promettenti includono

  • un monitor dell'andatura o dell'equilibrio che suggerisce interventi,
  • un monitor della cognizione che registra la cronologia nel tempo e fornisce interventi,
  • un test dell'abilità di guida,
  • strumenti (virtuali) di affinità di gruppo per ridurre la solitudine e l'isolamento, e promuovere la socializzazione.


I membri del Comitato Esecutivo di Interesse Professionale dell'Alzheimer's Association hanno introdotto le principali aree di attenzione tecnologica nella demenza e le implicazioni per il futuro. I principali settori dello sviluppo della gerotecnologia includono:

  • valutazione e monitoraggio della diagnosi,
  • manutenzione e funzionamento,
  • tempo libero e attività,
  • caregiving e gestione.


Il comitato ha lavorato direttamente con persone con demenza, con tecnologia passata e presente. Le gerotecnologie andavano dalla sicurezza degli elettrodomestici (es.: blocco elettronico delle porte, sistemi di sensori in casa) alle soluzioni per la mobilità e l'interazione sociale (es.: smartphone per anziani).


Gli smartphone e i tablet hanno aperto l'informatica personale a molte nuove platee e hanno creato un crescente interesse nel modo in cui tali dispositivi possono essere usati in tutti gli aspetti della vita e della società.


In modo simile, come ha concordato il comitato, i prodotti portabili o indossabili, i sistemi per la casa intelligente (es.: Amazon Alexa, Google Home Hub), i robot, la realtà virtuale (VR), l'intelligenza artificiale (AI) e i veicoli a guida autonoma (cioè senza conducente),  scatenano domande sul modo di erogare con efficienza i servizi e come migliorare il benessere generale per coloro che vivono con la demenza.


La gerotecnologia ha ottenuto solo da poco l'attenzione dei media convenzionali e sono necessari ulteriori lavori ed esperimenti per fornire progressi e servizi tecnologici legati all'età alla popolazione in aumento che invecchia, e ai numeri crescenti di Alzheimer e altre demenze.


Con la continua crescita della popolazione over-65 degli Stati Uniti, così avviene anche per il numero e la proporzione di americani con Alzheimer o altre demenze. Molte soluzioni tecnologiche integrate possono aiutare a massimizzare l'indipendenza, migliorare la salute, la sicurezza e la qualità della vita, ridurre i sintomi neuropsichiatrici e ridurre l'onere del caregiver.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.