Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Azioni essenziali per la buona cura della demenza

Nel mio lavoro con persone affette da demenza, ho trovato che 5 bisogni emozionali universali di Jane Verity è un contributo fondamentale alla buona cura: le persone affette da demenza spesso si esprimono in modi inusuali, come uno scoppio di rabbia, accuse o azioni ripetitive.

Gli approcci tradizionali si occupano principalmente dei sintomi, non traducendosi in alcun cambiamento profondo per la causa di fondo ... [Invece c'è bisogno di una focalizzazione] su tutto ciò che accade sotto la superficie per la persona con demenza, per trovare le vere ragioni dietro il suo comportamento: i cinque bisogni emotivi universali ...

Queste necessità sono universali e non cambiano. Ciò che cambia è la possibilità di soddisfare queste esigenze, soprattutto per le persone affette da demenza o da chiunque altro che vive in un istituto dove ci si concentra sui compiti e sulle routine piuttosto che sul benessere emotivo e sociale dell'individuo. I cinque bisogni emotivi che devono essere soddisfatte sono qui di seguito.

1. Preservare il potere della persona di scegliere:

Questo è il bisogno più importante a cui prestare attenzione, nella mia esperienza. In ognuna delle nostre interazioni, abbiamo bisogno di fermarci e cambiare il nostro atteggiamento, da decisore unico a "partner nella cura", coinvolgendo sempre la persona nel processo decisionale. Questo continua ad applicarsi per tutto il corso della demenza, anche durante le ultime fasi, quando la persona non può più essere in grado di pensare con chiarezza, o verbalizzare, o muoversi.

Poi arriva l'arte di come facilitare il processo decisionale della persona. Una buona regola è quella di attenersi a decisioni semplici, nel-momento, e di limitare il numero di opzioni da presentare. E' inoltre importante utilizzare una comunicazione semplice e diretta. Vorresti alzarti ora o rimanere a letto un po' più a lungo? Preferisci la doccia o un bagno di spugna? La temperatura dell'acqua è troppo fredda o giusta? Che camicia vuoi, la rossa o la blu? Vuoi accendere o spegnere la musica? In questo modo la mente della persona può seguire, e questo dà alla persona un maggior senso di padronanza.

2. Promuovere l'autostima del la persona:

Questa necessità è fondamentale per tutte le altre. Mentre tutti potremmo utilizzare alcuni strumenti per aumentare l'autostima, per le persone che vivono con demenza, quel bisogno è ancora più critico. In primo luogo, l'esperienza interiore della persona di se stessa che si vede come qualcuno la cui mente non può più essere attendibile, invia messaggi di inadeguatezza, bassa autostima e di vergogna. Secondo, c'è l'accumulo di messaggi negativi dal mondo esterno, passivamente o in forme più attive. La persona che si trova in un ambiente che non corrisponde più alla loro abilità, continua ad essere di fronte al compito impossibile di gestire anche i più piccoli compiti.

Al contrario, gli ambienti che tolgono alla persona la possibilità di esercitare le sue capacità residue hanno un effetto negativo simile sulla stima di sé. Sono anche messaggi tragici alla persona che lui o lei "dovrebbero sapere di più" o che non prova abbastanza. Ci sono molti modi che noi, quelli con i ricordi ancora relativamente intatti, contribuiamo a rimiovere nei cuori dei nostri amici.

3. Massimizzare le opportunità della persona ad essere necessari e utili:

Fermatevi un secondo e listate tutti i ruoli che preferite nella vita. Per me, è essere psicoterapeuta, un formatore di cura della demenza, scrittrice, amica fidata, insegnante di consapevolezza, consulente di social media, così gran parte della nostra vita è legata nei nostri ruoli e il senso del significato che ne ricaviamo.

Quindi, immaginate che tutti questi ruoli siano portati via da voi. Ora, si tratta solo di voi - essere e non fare più. Si arriva a guardare gli altri intorno a te ancora molto coinvolti, vivaci, impegnati, al lavoro, essendo ringraziati. E non si sta più contribuendo a questo mondo allo stesso modo, o almeno non molto. Potreste essere seduti in una sedia a rotelle o sdraiati a letto, e gli altri camminano o sono in piedi su di voi. Come vi sentireste? So che per me non passerebbe molto tempo prima di iniziare a sentirmi depresso.

Questo è il motivo per cui è così importante prestare attenzione a quest'altro bisogno essenziale emozionale della persona che vive con demenza. Poiché la capacità di iniziare dei compiti è compromessa, spesso diventa nostra responsabilità saltare l'inizio del processo. E anche, non ignorare i tentativi della persona di contribuire ancora, in qualunque minimo modo che può fare. Ho assistito ad un ospite in una casa di cura che si offriva a uno degli aiutanti di portare i suoi piatti sporchi in cucina. L'aiutante ha rifiutato. "No, non è necessario. E' il mio lavoro". Anche se con buone intenzioni, l'aiutante ha finito per privare la donna della possibilità di sentirsi utile.

4. Dare alla persona la possibilità di prendersi cura di altri, non solo per essere curato:

La necessità di nutrire e curare un altro essere è parte del nostro essere umano, e forse ancora di più per le donne. Per questo motivo il rapporto della cura deve essere sempre considerato come una mutua interazione, e non un senso unico come nell'assistenza. Nel contribuire alla cura, arrivo a ricevere le cure da voi, e arrivo anche a curarmi di voi o di altre persone.

Lasciatela agire ancora come una madre, e a darti suggerimenti del tipo: "Sentirai freddo; dovresti indossare un maglione". E ringraziala per la sua gentilezza. Lascia quello che non riesce a dormire bene la notte di aiutarti a tenere sotto controllo altri ospiti. Ricevi un sorriso da chi non può più dire parole di conforto o spostarsi per offrire un tocco delicato. Unisciti alla donna che sta scuotendo il suo "bambino" e fa la doccia alla bambola inanimata con tutto l'amore che può darle. Ogni giorno, sono testimone di molti atti di gentilezza casuale da persone con varie forme di demenza. E ogni volta, sono commosso dalla bellezza del cuore umano.

5. Far sapere alla persona quanto si ama, ed esssere aperti a ricevere il loro amore:

C'era imbarazzo a far capire a mia madre quanto l'amavo. Non più. Ora, ogni volta che la chiamo, finisco con un semplice "ti amo" e so che quelle parole sono ancora più potenti della mancanza di memoria di mia madre. Queste parole si depositano nella sua banca dei buoni sentimenti, e farà superare un po' alcune delle imperfezioni della sua situazione di vita assistita. Ho anche imparato a prendere tutto l'affetto di mia madre. E ho notato quanto che la rende felice.

 

Questi cinque bisogni universali sono quasi essenziali come il cibo e l'acqua per il benessere della persona. La prossima volta che si trascorre tempo con una persona con demenza, cercare di onorare tali esigenze. E quando la persona si agita o si ritira, chiedersi se magari uno di quei bisogni non sono stati soddisfatti e come si può correggere la situazione?

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Marguerite Manteau-RaoScritto da Marguerite Manteau-Rao, LCSW, ATR, attivista del vivere consapevole, consulente per la cura della memoria.

Pubblicato in The Huffington Post il 24 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.
 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.  

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.  

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.