Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è la stimolazione magnetica transcranica?

transcranial magnetic stimulation mc gill

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una procedura che usa campi magnetici per stimolare le cellule nervose nel cervello. La terapia è stata approvata per la prima volta dalla FDA negli USA come trattamento per la depressione grave nel 2008. Nel 2013, la FDA ha ampliato il suo uso al dolore associato a determinati mal di testa da emicrania.


Sebbene sia un trattamento non invasivo per la depressione e il dolore, tipi di malattie associate al funzionamento del cervello, la FDA non l'ha approvato come terapia per il trattamento della demenza.


Eppure la TMS è compresa in una famiglia in crescita di tecniche di stimolazione cerebrale che vengono esaminate e sviluppate per trattare molteplici disturbi neurocognitivi, compreso il morbo di Alzheimer (MA).


La TMS ha ricevuto la massima attenzione nella ricerca clinica sui disturbi neuropsichiatrici. Sebbene i benefici della TMS non siano ben compresi, c'è accordo in genere sul fatto che la stimolazione cerebrale può essere modificata dalla consegna ripetitiva di un campo magnetico ad alta intensità generato dal passaggio della corrente elettrica attraverso una bobina induttiva.


Si ritiene che la TMS possa dare benefici a quelli colpiti da MA per merito degli effetti sui sintomi depressivi che spesso sperimentano in contemporanea. Si stima che circa il 50% delle persone con MA soffrano di depressione e persino lievi sintomi depressivi sono associati a un deterioramento significativo delle funzioni cognitive.


Il miglioramento dei sintomi di MA dopo la TMS, come risultato del sollievo dai sintomi depressivi, è difficile giudicare se funziona. Ma è notevole che gli individui trattati mostrino anche un umore migliore, ottenendo punteggi migliori sui test di depressione e di apatia. Quindi è plausibile che, poiché la TMS è una terapia efficace per la depressione grave, possa essere ugualmente efficace nel miglioramento cognitivo.


Ci sono problemi importanti che circondano la potenziale applicazione della TMS ripetuta nel MA. Una revisione della FDA nel 2019 ha identificato diverse carenze che devono essere affrontate. Queste includevano un'incertezza attorno alla segnalazione di effetti avversi, la mancata dimostrazione di un beneficio clinicamente significativo nella malattia e i dati insufficienti che documentano che i benefici della terapia superano i suoi rischi per la salute. Inoltre non sono stati considerati i rischi a lungo termine.


La ricerca sulla terapia TMS è ancora preliminare ed è giustificata un'interpretazione preliminare e cauta, dicono i ricercatori. La TMS è una possibilità promettente per la futura terapia di MA, vista la necessità urgente di sviluppare strategie nuove ed efficaci.


Secondo i dati sul MA del 2020 e i calcoli aggiornati, circa 6,2 milioni di americani over-65 vivono con la demenza di MA. In assenza di interventi efficaci per prevenire o rallentare la malattia, le proiezioni prospettano una crisi di assistenza sanitaria incombente con l'invecchiamento della popolazione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.