Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il dottore dovrebbe comunicare la diagnosi di Alzheimer al paziente?

Un sondaggio riferito da Time Magazine il 24 marzo 2015 rilevava che "solo il 36 per cento dei medici di solito dice ai pazienti se hanno l'Alzheimer". Le due principali ragioni addotte dai medici per nascondere la diagnosi di Alzheimer (AD) erano la "paura di causare stress emotivo ai loro pazienti", e "la mancanza di tempo e di risorse per spiegare pienamente la diagnosi".


A mio parere nascondere una diagnosi di AD è imperdonabile. Non solo penso che i medici dovrebbero sempre discutere ogni diagnosi e prendersi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande dei pazienti con sincerità, ma per le malattie terminali come l'AD i medici dovrebbero anche fornire dispense scritte per informare ancora meglio i pazienti e i caregiver.


Però posso capire che un medico può pensare che un paziente o il caregiver abbiano bisogno di tempo per assorbire ed elaborare una diagnosi di AD prima di fornire ulteriori informazioni. Se è così, il medico dovrebbe emettere la diagnosi e pianificare una riunione successiva una settimana o due dopo, per spiegare più a fondo ciò che il paziente e il caregiver dovrebbero aspettarsi dalla progressione della malattia.


I medici devono capire che quando la diagnosi è una malattia terminale come l'AD, i pazienti e i loro caregiver hanno bisogno di tempo per fare una corretta pianificazione del fine del ciclo di vita. E' molto importante che chiunque riceve una diagnosi di AD si assicuri che i documenti importanti sono in ordine ... testamento, testamento biologico, delega per l'assistenza sanitaria, e il potere duraturo di procura.


I pazienti con diagnosi di AD possono anche avere bisogno di incontrare un pianificatore finanziario per cercare di proteggere, conservare e far crescere attività e reddito correnti, o per iniziare immediatamente a prendere misure per beneficiare dell'assistenza Medicaid nel futuro prossimo. Questa pianificazione del fine vita non può avvenire in tempo se i medici trattengono la diagnosi di AD.


Posso capire che i medici non vogliono allarmare i pazienti con una diagnosi di una malattia per la quale non esiste alcun trattamento o cura efficace. Ma una volta che l'AD progredisce fino al punto in cui i pazienti non possono più prendere decisioni responsabili, è troppo tardi perché possano decidere chi deve avere la procura per la cura dei loro beni, o se vogliono o meno che siano adottate misure estreme per prolungare la loro vita.


I medici dovrebbero anche discutere il valore dei gruppi di sostegno quando viene effettuata una diagnosi di AD. I gruppi di supporto sono in grado di fornire incoraggiamento emotivo, così come opportunità di apprendere tecniche specifiche utili a far fronte alla progressione dei comportamenti di AD da altri che passano attraverso un'esperienza simile.


Nel mio gruppo di sostegno per coniugi caregiver, i partecipanti dicono spesso che avrebbero voluto che i loro medici avessero dato loro più informazioni quando i loro coniugi erano ancora nelle prime fasi dell'AD per cui avrebbero potuto prepararsi meglio per le questioni finanziarie o per le esigenze assistenziali future.


Posso anche apprezzare che i medici ritengano che stress, ansia o depressione di un paziente possono essere facilmente accresciute se ricevono una diagnosi di AD. Ma i pazienti che vedono svanire i loro ricordi o che si perdono in luoghi familiari e iniziano a sperimentare nuovi sintomi inspiegabili, possono anche percepire maggiore stress, ansia e depressione, se non sanno perché stanno vivendo tali comportamenti.


Quando i pazienti lasciano lo studio del medico, possono o no intraprendere azioni specifiche in base alla diagnosi. Data una diagnosi veritiera, i pazienti possono fare scelte più informate su quali azioni sono necessarie, se ce ne sono. E, con malattie terminali come l'AD, i caregiver possono anche avere bisogno di tempo per prepararsi ai cambiamenti di vita che arriveranno presto.


I medici devono fare un lavoro migliore per comunicare sinceramente e apertamente, e per spiegare una diagnosi di AD, a pazienti e caregiver. Trattenere una tale diagnosi non dovrebbe essere una decisione del medico. Ogni paziente ha il diritto di ricevere una diagnosi sincera da ogni medico.

 

 

 


Fonte: Allan S. Water in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.