Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani

I nuovi farmaci sono in genere testati su animali, come topi e ratti, prima di essere testati sulle persone. I risultati di questi studi sugli animali sono spesso riportati nei media, sollevando speranze che questi risultati 'promettenti' o 'drammatici' un giorno saranno replicati negli umani e porteranno a un nuovo farmaco.


Ma in uno studio appena pubblicato, scopriamo che poche di queste terapie testate negli animali ricevono l'approvazione normativa per l'uso nell'uomo e arrivano sul mercato. Dei ricercatori svizzeri e britannici hanno scoperto che solo il 5% ha superato l'esame, e per quelli che hanno avuto successo, il processo ha richiesto in media 10 anni.


Ecco perché così pochi candidati farmaci testati sugli animali finiscono per diventare terapie umane.

 

Gli studi sugli animali hanno una loro funzione, ma sono imperfetti

Gli studi sugli animali possono essere preziosi per conoscere le malattie e trovare possibili obiettivi di farmaci. Ma non possono dirci pienamente quanto saranno sicuri ed efficaci negli umani. Ad esempio, alcuni potenziali trattamenti per l'Alzheimer, l'ictus e il cancro hanno funzionato bene negli animali ma non nelle persone.


Quindi gli autori hanno esaminato quale percentuale di terapie è passata con successo dagli studi su animali all'uso umano, il tempo impiegato e se i risultati di studi sugli animali e umani concordavano. Lo hanno fatto combinando e analizzando i risultati degli studi pubblicati prima di agosto 2023 usando varie tecniche.


Hanno valutato la qualità degli studi inclusi con una meta-analisi (che combina i risultati di diversi studi) per capire se i risultati positivi negli studi sugli animali si sono tradotti in risultati positivi dagli studi umani. In totale, 122 articoli sono stati inclusi in una breve panoramica nota come 'sommario narrativo', e 62 di questi inclusi nella meta-analisi.


I ricercatori hanno quindi usato una tecnica statistica chiamata 'analisi di sopravvivenza' per stimare il tempo impiegato dalle terapie per progredire dagli studi sugli animali a quelli clinici e all'approvazione normativa.

 

Cosa hanno trovato

Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto che di 367 interventi terapeutici testati in 54 malattie umane:

  • Il 50% è passato dagli studi sugli animali agli studi clinici umani
  • Il 40% è passato a studi controllati randomizzati (grandi studi clinici di fase 3, quelli generalmente necessari prima dell'approvazione normativa)
  • Il 5% ha ricevuto l'approvazione normativa.


La loro meta-analisi ha mostrato che l'86% dei risultati positivi negli studi sugli animali si è tradotto in risultati positivi in ​​successivi studi umani. Per gli studi animali che hanno progredito, i ricercatori hanno scoperto che sono stati necessari in media:

  • 5 anni per arrivare a un qualsiasi studio umano;
  • 7 anni per arrivare a uno studio controllato randomizzato;
  • 10 anni per l'approvazione normativa.

 

Perché il divario?

Gli autori hanno scoperto che molti degli studi sugli animali non erano ben progettati, rendendo i loro risultati meno validi. Ad esempio, la maggior parte non includeva l'accecamento, per cui l'investigatore non sa quale animale ha ricevuto ciascun trattamento o la randomizzazione degli animali ai trattamenti. Molti studi sugli animali hanno anche coinvolto troppo pochi animali per fornire prove affidabili che il trattamento avesse avuto successo.


Gli studi sugli animali coinvolgono spesso individui giovani e sani, mentre i pazienti umani possono avere più condizioni di salute ed essere anziani. Gli studi sugli animali si concentrano spesso su come un farmaco funziona a livello molecolare, mentre gli studi sull'uomo danno la priorità all'efficacia complessiva del farmaco. Infine, i risultati misurati negli studi sugli animali potrebbero non riflettere sempre gli esiti clinici più importanti per i pazienti.


Gli autori hanno suggerito che i ricercatori devono concentrarsi sulla qualità e sulla rilevanza degli studi sugli animali se vogliamo migliorare lo sviluppo dei farmaci. I ricercatori devono garantire che gli studi siano ben progettati, usino modelli animali appropriati e misurino risultati che contano per i pazienti. Gli autori hanno inoltre raccomandato una stretta collaborazione tra ricercatori su animali e umani per aiutare a colmare il divario tra ricerca preclinica (animale) e clinica (umana).

 

Quanto dovremmo essere preoccupati?

L'uso di animali nella ricerca solleva molte questioni etiche sulla sofferenza e il danno a loro inflitto per un beneficio umano potenzialmente limitato. Il tasso elevato di fallimento degli studi sugli animali nel diventare terapie umane amplifica queste preoccupazioni, in quanto mette in discussione la giustificazione dell'uso di animali.


La discrepanza tra risultati animali e umani evidenzia i limiti dei modelli animali nel prevedere accuratamente le risposte umane ai farmaci. Ciò solleva domande sulla validità scientifica di fare affidamento esclusivamente sui dati degli animali per le decisioni di sviluppo dei farmaci.


Tuttavia, il lato positivo è che l'elevato tasso di fallimento e il costo degli studi sugli animali hanno stimolato lo sviluppo di metodi di ricerca alternativi non basati su animali. Questi includono studi in vitro (di laboratorio), modelli cellulari e tissutali rilevanti per l'uomo, sistemi organo-su-chip e modellizzazione computazionale in silicio, cioè la simulazione al computer.


Chiaramente, sarebbe meraviglioso se non avessimo bisogno di usare gli animali nello sviluppo di farmaci. Ma con il crescente uso di metodi alternativi come la modellazione informatica e l'avvento dell'intelligenza artificiale per progettare nuovi farmaci e ridurre al minimo i test degli animali, questo potrebbe essere in vista.

 

 

 


Fonte: Adrian Esterman, professore di biostatistica ed epidemiologia, Università del Sud Australia

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BV Ineichen et al. Analysis of animal-to-human translation shows that only 5% ... PLOS Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)