Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


10 segnali inaspettati di possibile demenza precoce da conoscere

Uno dei fatti tristi della vita è purtroppo che, invecchiando, arriva la possibilità di un peggioramento della salute e di molte malattie diverse. Una delle più spaventose è il morbo di Alzheimer (MA), una forma comune e grave di demenza che si traduce in perdita di memoria, confusione e declino nelle capacità cognitive.


Quando molte persone pensano all'Alzheimer, pensano a quelle più avanti nella vita, assumendo che sia qualcosa che solo gli anziani possono avere. Non è questo il caso: il MA ad esordio precoce colpisce persone sotto i 65 anni. Anche se non è molto comune, il 5% degli oltre 5 milioni di americani con MA ha una demenza a esordio precoce.


Mentre molti dei segni sembrano ovvi - perdita di memoria e confusione - ci sono anche alcuni segni inaspettati di demenza precoce che tutti dovrebbero conoscere.


Rilevare il MA precocemente può essere utile, anche se non esiste una cura. Sfortunatamente, è facile perdere i segni della demenza a esordio precoce, soprattutto quando insorge in giovane età e non lo si sta cercando. La demenza a esordio giovanile può manifestarsi a persone di 30, 40 e 50 anni, e i medici non capiscono ancora quale sia la causa della malattia.


È facile liquidare i sintomi (come perdita di memoria, confusione generale, difficoltà con la direzione o perdere le cose abbastanza spesso) come quelli di una persona volubile o sventata, il che è più probabile se non accade continuamente. Ma se qualcuno sta vivendo in qualche modo una perdita di memoria inspiegabile, è ora di andare dal dottore. Ci sono altri sintomi che dovresti conoscere. Eccoli.

 

1 - Ti senti depresso

Un sintomo comune di demenza di cui non si parla spesso è la depressione. Molti pazienti possono sentirsi tristi e scoraggiati a causa di ciò che sta accadendo: cominciano a sentirsi più dipendenti dagli altri, più confusi e meno sicuri di se stessi. Comprensibilmente, non farà che impattare sull'autostima e l'auto-fiducia, facendo loro mostrare sintomi depressivi.

 

2 - Sei sempre ansioso

Poiché i sintomi della demenza ad esordio precoce peggiorano, non è raro che i pazienti sperimentino molta più ansia. Questo accade quando iniziano a essere più consapevoli di ciò che sta accadendo e delle difficoltà che hanno, e possono farli sentire ansiosi riguardo alla loro situazione. Quell'ansia può trasformarsi in ansia per qualcosa anche oltre la malattia.

 

3 - Trovi difficile concentrarti su film o libri

La demenza non consiste solo nel perdere la memoria. Coloro che soffrono di demenza precoce avranno anche difficoltà a concentrarsi come una volta. Trovano difficile, diciamo, rimanere concentrati su un film o su un libro, anche se erano cose che un tempo facevano davvero volentieri. Se lo vedi nascere improvvisamente su te stesso, o su qualcun altro, potrebbe essere motivo di preoccupazione.

 

4 - Non trovi una parola che vuoi usare

Molte persone che soffrono di demenza precoce sperimenteranno, anomia o difficoltà a trovare la parola giusta per qualcosa. Se dimentichi spesso quella parola, non farti prendere dal panico a meno che non ti torni mai più in mente, e che capiti spesso. Un altro segno è usare frasi lunghe per spiegare qualche cosa, che spesso non hanno molto senso, o contengono un sacco di vocaboli vaghi (parole come "cosa", "quello", ecc.).

 

5 - Odi il cambiamento

Non è molto sorprendente che le persone che soffrono di demenza abbiano difficoltà ad accettare i cambiamenti. Si spaventano e si preoccupano di ciò che sta accadendo a loro, e bramano il conforto. Non vogliono provare qualcosa di nuovo, vogliono solo la loro routine, che spesso può farli sentire più a loro agio. Potresti notare che qualcuno con demenza ad esordio precoce non vuole mai provare nulla di nuovo e va completamente fuori di testa all'idea di cambiare le cose.

 

6 - Non riesci mai a decidere su qualsiasi cosa

Potresti notare che qualcuno con una una demenza a esordio precoce ha difficoltà a prendere qualsiasi tipo di decisione. Mentre l'indecisione non è sempre un segno di demenza, è spesso difficile per i pazienti pianificare, organizzare e accettare qualcosa. La demenza influisce sulla capacità di ragionare e concentrarsi, il che significa che è più difficile arrivare a una decisione su qualcosa.

 

7 - Non hai proprio voglia di fare alcunché

Purtroppo, molte persone che soffrono di demenza ad insorgenza precoce sentiranno molta apatia - in realtà è un sintomo comune precoce della malattia. Questa persona potrebbe mostrare una perdita di interesse per le cose che di solito apprezza e ama. Potrebbe non voler uscire e fare le cose.

 

8 - Non hai alcun desiderio di socializzare

Allo stesso modo, qualcuno con demenza non avrà davvero il desiderio di essere sociale. L'Alzheimer's Association afferma: "Una persona con MA può iniziare a evitare hobby, attività sociali, progetti di lavoro o sport, può avere difficoltà a seguire la squadra sportiva preferita o a ricordare come completare un hobby. Può anche evitare di socializzare a causa dei cambiamenti che sta sperimentando".

 

9 - Sei facilmente frustrato

Non è difficile capire perché qualcuno con demenza si senta facilmente frustrato; dopo tutto, si sente confuso e ha difficoltà a ricordare anche le cose semplici, e sta scoprendo che anche il suo comportamento e la sua personalità stanno cambiando. Non è facile da gestire!

 

10 - Ti senti diffidente degli altri senza una vera ragione

Tra i molti cambiamenti comportamentali che accompagnano la demenza, uno inaspettato è sentirsi sospettosi verso gli altri. Questo potrebbe essere perché la persona è spesso confusa e ha difficoltà a cogliere una situazione. Potrebbe anche essere perché non ricorda pienamente la persona che le sta intorno o la situazione in cui si trova.

 

 

 


Fonte: Jessica Booth in Bustle (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.