Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricoh lancia la cartolina digitale per aiutare pazienti e ricerca sull'Alzheimer

Ricoh lancia la cartolina digitale per pazienti e ricerca sull'Alzheimer

Ricoh ha lanciato un innovativo strumento di cartoline digitali per aiutare le persone con demenza, in gran parte causata dall'Alzheimer, a restare in contatto tramite immagini personalizzate.


Lo strumento, che si avvale della tecnologia proprietaria e delle conoscenze sul flusso di produzione di Ricoh, è al centro del programma Printed Memories dell'azienda, in collaborazione con Alzheimer's Research, l'associazione benefica di ricerca sulla demenza leader in Europa.

 

Il portale dei ricordi stampati

Le persone con demenza possono ritirarsi e diventare socialmente isolate, e può essere una sfida per le famiglie e le persone che si prendono cura di preservare la stessa connessione che avevano una volta con la persona. Fotografie e ricordi provenienti dalla vita di una persona possono diventare promemoria potenti della vita che hanno vissuto e delle persone che amano. Printed Memories aiuta a mantenere vive queste connessioni, in particolare quando le famiglie vivono lontano da una persona cara con demenza.


Gli utenti semplicemente caricano la foto di un ricordo con una persona cara sulla piattaforma di Printed Memories. Hanno quindi la possibilità di scrivere un messaggio personale prima di convertire la loro foto in cartolina, che viene inviata direttamente al destinatario ovunque si trovi in Europa. Per ogni foto sarà fatta una donazione di £ 1 ad Alzheimer's Research.


Anche se il portale Printed Memories è rivolto principalmente a familiari e amici di persone con demenza, può essere usato da tutti. È disponibile in inglese, spagnolo, italiano e polacco. Altre lingue saranno aggiunte nel corso dell'anno.


Il processo che sta dietro è stato progettato per garantire la massima efficienza e un'esperienza facile per l'utente. I dati vengono ricevuti ed elaborati alla struttura Ricoh di Telford, nel Regno Unito. Il processo di produzione, completamente automatizzato dall'inizio alla fine, non richiede alcun intervento manuale dall'arrivo del lavoro fino alla configurazione, stampa, finitura e realizzazione. Ciò garantisce che gli utenti del portale ricevano un servizio sempre efficiente, consentendo loro semplicemente di creare la loro cartolina personalizzata.


Javier Diez-Aguirre, Vicepresidente, Corporate Marketing, CSR e Ambiente di Ricoh Europe, afferma: "Sono estremamente orgoglioso del nostro portale Printed Memories e del più ampio programma che stiamo conducendo con i nostri amici di Alzheimer's Research. Grazie alla nostra tecnologia e alle persone, possiamo aiutare ad avvicinare le famiglie e raccogliere fondi vitali per la ricerca sull'Alzheimer. La demenza, di cui l'Alzheimer è la causa principale, è una delle più grandi sfide mediche del mondo e credo che le società come Ricoh abbiano un ruolo importante da svolgere per sensibilizzare, e possano avere un impatto reale sul futuro".


Timothy Parry, direttore delle comunicazioni e delle collaborazioni di Alzheimer's Research, aggiunge: "La generosità, il supporto e il know-how tecnologico condivisi da Ricoh stanno avendo un ruolo importante nell'aiutare le persone con Alzheimer e altre demenze a rimanere in contatto. Il portale Printed Memories dimostra i punti di forza unici che la partnership può sbloccare nella battaglia per combattere queste malattie. Lo staff di Ricoh può essere orgoglioso di sostenere in modo significativo la nostra missione di realizzare il primo trattamento cambia-vita per la demenza entro il 2025".


Per maggiori informazioni: www.printed-memories.com.

 

 

 


Fonte: Cal O Donnabhain in Irish Tech News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.