Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In USA rinnovate le linee guida per la diagnosi di Alzheimer

Circa 5.2 milioni di americani vivono con l'Alzheimer (AD). Di questi, 5 milioni hanno più di 65 anni. L'AD è la terza causa di morte degli anziani ed è l'unica tra le prime dieci negli Stati Uniti senza alcuna possibilità di alterazione del corso della malattia o di un trattamento dimostrato per la prevenzione.


Pur con questi numeri, è sorprendente che la diagnosi effettiva della malattia sia tuttora problematica. Mancando di fare la domanda "Ci sono cambiamenti nel pensiero o nella memoria?" in molte visite mediche di routine, molti casi di demenza restano senza diagnosi o classificazione.


Questa tendenza inquietante, associata al numero impressionante di casi di demenza previsti nei prossimi anni, ha portato l'Istituto Nazionale dell'Invecchiamento e l'Alzheimer's Association  (NIA-AA) a collaborare e a proporre che sia condotta una revisione critica della ricerca esistente con l'obiettivo di raccomandare nuovi criteri diagnostici aggiornati e linee guida per l'AD.


Nel 2011, una serie di articoli è stato rilasciato dal Gruppo di Lavoro NIA-AA. I nuovi criteri diagnostici risultanti hanno incorporato due importanti cambiamenti: la discussione sulle fasi iniziali dell'AD, nonché l'introduzione della terminologia 'Alzheimer pre-sintomatico' e l'importanza dei test sui biomarcatori per aiutare nella diagnosi di AD.

 

Fuori le vecchie linee guida e dentro le nuove

Le linee guida precedenti per la diagnosi di demenza e di AD erano affidate fortemente al giudizio clinico del professionista sanitario curante (PSC) sulla causa dei sintomi della persona, in base a quanto riferito dall'individuo, dal coniuge, da un famigliare o da un amico, oltre ai 'dati' ottenuti dalla valutazione clinica (test cognitivi, esame neurologico, scansione del cervello e esame del sangue).


Spesso, però, la diagnosi di demenza rappresentava una sfida clinica diagnostica perché i segni e i sintomi clinici, in particolare all'inizio, potrebbero essere coerenti con più di una sindrome cognitiva.


Questa difficoltà, associata alla variabilità della conoscenza clinica e dell'esperienza del PSC nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti affetti da demenza e i test clinici non conclusivi che potrebbero segnalare una demenza, ha solo aumentato la confusione che circonda la diagnosi e la successiva cura di pazienti con disturbi cognitivi.

 

L'Alzheimer in tre fasi

Ecco i nuovi criteri per l'AD che hanno proposto tre stadi distinti: l'Alzheimer preclinico, la lieve compromissione cognitiva (MCI) dovuta all'Alzheimer e la demenza da Alzheimer. L'importanza di questo sistema multistadio non può che essere enfatizzata. È stata la prima volta che un sistema di fasi per l'AD ha tentato di combinare sintomi clinici con prove di cambiamenti cerebrali (tramite biomarcatori).


La proposta delle tappe è risultata dall'evidenza dei dati di biomarcatori che suggerivano che l'AD inizia prima dello sviluppo dei sintomi clinici e che la tecnologia emergente potrebbe identificare i cambiamenti cerebrali che precedono lo sviluppo dei sintomi.

 

Allora, cosa significa esattamente ogni fase?

  1. Le persone con Alzheimer preclinico hanno cambiamenti misurabili nel cervello, nel liquido cerebrospinale e / o nei biomarcatori del sangue che possono essere i primi segni della malattia, ma non hanno ancora sviluppato sintomi come la perdita di memoria. Questo stadio preclinico o pre-sintomatico riflette il nostro attuale pensiero che i cambiamenti cerebrali connessi con l'AD possono iniziare 20 anni prima dei sintomi. Anche se i criteri di questo "stadio preclinico" di AD sono attivi, di solito non sono usati dai PSC. Devono essere fatte ulteriori ricerche nel campo dei biomarcatori e sul loro valore prognostico come test per prevedere lo sviluppo della demenza prima che i PSC inizino a usare universalmente questo termine e a fare diagnosi di 'Alzheimer preclinico' nei loro pazienti.

  2. Al contrario, l'MCI da Alzheimer ha acquisito un maggior riconoscimento tra la comunità medica e la terminologia viene sempre più usata dai PSC. Gli individui con MCI hanno modifiche lievi ma misurabili nelle abilità di pensiero che sono evidenti agli individui colpiti, ai colleghi di lavoro o agli amici, ma questi sintomi non sono abbastanza gravi da incidere sulla capacità dell'individuo di svolgere le attività quotidiane.

  3. La demenza da Alzheimer è la terza fase della classificazione della malattia. In questa fase, le persone hanno cambiamenti tipici della memoria, del comportamento e altri del pensiero che sono abbastanza gravi da compromettere la capacità di funzionamento nella vita quotidiana e che si ritiene siano causati dalle modifiche cerebrali dell'AD.


C'è ancora altro da fare per indagare i nuovi fattori di rischio di AD, comprendendo il modo in cui i biomarcatori possono contribuire a stabilire il rischio di demenza, determinando come i fattori di rischio variano in base al sesso e traducendo questi risultati nella pratica clinica.


La Society for Women’s Health Research’s Interdisciplinary Network on Alzheimer’s Disease è impegnata a sostenere questi obiettivi, per informare la prevenzione, fornire indicazioni alla ricerca, alle sperimentazioni cliniche e alla politica.

 

 

 


Fonte: Neelum T. Aggarwal MD, Rush Alzheimer’s Disease Center

Pubblicato in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze dell'autore:

  1. Sperling, R.A., Aisen, P.S., Beckett, L.A., Bennett, D.A., Craft, S., Fagan, A.M. et al. Toward defining the preclinical stages of Alzheimer’s disease: Recommendations from the National Institute on Aging-Alzheimer’s Association workgroups on diagnostic guidelines for Alzheimer’s disease. Alzheimer’s & Dementia. 2011; 7 (3): 280–292.
  2. Albert, M.S., DeKosky, S.T., Dickson, D., Dubois, B., Feldman, H.H., Fox, N.C. et al. The diagnosis of mild cognitive impairment due to Alzheimer’s disease: Recommendations from the National Institute on Aging-Alzheimer’s Association workgroups on diagnostic guidelines for Alzheimer’s disease. Alzheimer’s & Dementia. 2011; 7 (3): 270–279.
  3. McKhann, G.M., Knopman, D.S., Chertkow, H., Hyman, B.T., Jack Jr., C.R., Kawas, C.H. et al. The diagnosis of dementia due to Alzheimer’s disease: Recommendations from the National Institute on Aging-Alzheimer’s Association workgroups on diagnostic guidelines for Alzheimer’s disease. Alzheimer’s & Dementia. 2011; 7 (3): 263–269.
  4. Bateman, R.J., Xiong, C., Benzinger, T.L., Fagan, A.M., Goate, A., Fox, N.C. et al. Clinical and biomarker changes in dominantly inherited Alzheimer’s disease. The New England Journal of Medicine. 2012; 367: 795–804.
  5. Petersen, R.C., Aisen, P., Boeve, B.F., Geda, Y.E., Ivnik, R.J., Knopman, D.S. et al. Mild cognitive impairment due to Alzheimer disease in the community. Annals of Neurology. 2013; 74 (2): 199–208.
  6. Hebert, L.E., Weuve, J., Scherr, P.A., and Evans, D.A. Alzheimer disease in the United States (2010-2050) estimated using the 2010 census. Neurology. 2013; 80 (19): 1778–1783.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.