Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Certe proteine ​​possono rallentare la perdita di memoria dell'Alzheimer

Certe proteine possono rallentare la perdita di memoria dell'AlzheimerAlcune proteine possono rallentare la perdita di memoria devastante causata dall'Alzheimer, secondo uno studio innovativo eseguito alla Iowa State University.


Auriel Willette, ricercatore in scienza dell'alimentazione e nutrizione umana, ha trovato prove che una maggiore presenza della proteina «pentraxina-2 neuronale» può rallentare il declino cognitivo e ridurre l'atrofia cerebrale nelle persone con Alzheimer.


Willette presenterà questi risultati all'incontro scientifico annuale della Psychoneuroimmunology Research Society dal 3 al 6 Giugno a Seattle.


L'Alzheimer's Association prevede che entro il 2050 quasi 14 milioni di americani over-65 avranno l'Alzheimer e la loro assistenza costerà circa 1.000 miliardi di dollari ogni anno. "E' semplicemente una malattia devastante", ha detto Willette. "A differenza di molte altre malattie neurologiche, l'Alzheimer fondamentalmente ti deruba di te stesso".

 

Uno studio innovativo

I ricercatori sospettano da molto tempo che l'infiammazione nel cervello porti alla morte delle cellule e all'atrofia cerebrale tipica delle persone con Alzheimer. Ma gli studi precedenti non hanno posto molta enfasi sul ruolo variabile di diverse proteine immunitarie e come queste potrebbero cambiare il cervello nel tempo.


Nell'ambito della sua ultima ricerca, Willette ha analizzato i dati dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, uno sforzo che raccoglie e archivia immagini cerebrali e campioni di liquido spinale per i ricercatori. Egli ha paragonato le scansioni cerebrali, il fluido nel cervello e nella colonna vertebrale di tre gruppi: persone senza Alzheimer, persone con Lieve Deterioramento Cognitivo (MCI) o con problemi di memoria che possono avere l'Alzheimer, e persone con Alzheimer conclamato.


Willette ha scoperto che i partecipanti con i livelli più elevati di pentraxina-2 neuronale, la proteina che regola la funzione immunitaria e le connessioni tra i neuroni, mostrano poca o nessuna perdita di memoria dopo due anni. Egli ha anche scoperto che i partecipanti con livelli più elevati di proteine ​​infiammatorie nel liquido cerebrospinale mostrano perdita di memoria e atrofia cerebrale moderatamente maggiori dopo due anni.


La pentraxina-2 neuronale è prodotta naturalmente nel corpo, principalmente dai neuroni, le cellule nervose che trasportano gli impulsi elettrici e i segnali chimici. La proteina sembra essere coinvolta nella formazione o riconfigurazione delle connessioni tra i neuroni, probabilmente ripulendo vecchi residui o connessioni inefficienti per far posto a quelle nuove.


Willette confronta la pentraxina-2 neuronale a un bulldozer chimico, che ripulisce vecchi edifici per far posto ai nuovi. "Se si hanno alti livelli di questa proteina, che costruisce sinapsi e regola l'infiammazione, si potrebbe sperimentare poco, o nessun, cambiamento nella memoria", ha detto.

 

Ridurre i fattori di rischio

Ridurre o eliminare i fattori di rischio per l'infiammazione del cervello può aiutare a prevenire l'Alzheimer, ha detto Willette.


Le persone che sono in sovrappeso o obesi sono particolarmente a rischio di sviluppare l'Alzheimer, perché il peso corporeo in eccesso porta a infiammazione nel cervello. L'esercizio fisico può aiutare a indurre una maggiore attività tra i neuroni, che potrebbe a sua volta aumentare il livello di pentraxina-2 neuronale. "Se una parte di questo è legato all'obesità, un moderato esercizio fisico e il calo del peso corporeo possono ridurre l'infiammazione cronica nel cervello", ha detto. "L'esercizio fisico fa sicuramente aumentare i fattori di protezione".


Lavori complessi, hobby, e interazioni sociali possono promuovere la produzione delle proteine protettive come la pentraxina-2 neuronale. Impegnarsi in compiti cognitivi nuovi o complessi tende a formare connessioni nuove o più complesse tra i neuroni, ha detto Willette. "Raggiungere livelli più elevati di istruzione, avere un lavoro mentalmente impegnativo, o uno sforzo mentale regolare e sostenuto costruiscono quella cosa chiamata riserva cognitiva", ha detto Willette. "La riserva cognitiva è ritenuta un fattore protettivo contro la perdita di memoria e l'Alzheimer. La pentraxina-2 neuronale può avere un ruolo nella costruzione della riserva cognitiva, contribuendo a creare e rimodellare le connessioni tra i neuroni per gestire la maggiore complessità inserita nel cervello".


Willette mette in guardia dall'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei, o antidolorifici, per ridurre l'infiammazione. I ricercatori non sanno se questi farmaci possono aiutare a prevenire il tipo di infiammazione associata alla perdita di memoria, e assumere troppi antidolorifici può causare danni agli organi e perfino la morte. "La letteratura è incoerente", ha detto. "Alcuni studi trovano un effetto protettivo, altri no. Per le persone con perdita di memoria, anche l'assunzione di pillole è un problema. Essi possono dimenticare di prenderle o prenderne troppe".


Willette spera che gli studi futuri possano esaminare la relazione tra Alzheimer, peso corporeo e epigenetica (le variazioni dell'attività dei geni che non sono causate da cambiamenti nel DNA). Anche se i ricercatori non sono riusciti a trovare una cura per l'Alzheimer, rallentare i suoi sintomi potrebbe essere un aiuto importante per i caregivers.


"Se potessimo rallentare i sintomi o interromperli temporaneamente anche per tre o quattro anni, ciò potrebbe avere un impatto molto significativo sulla capacità delle persone di vivere la loro vita, invece di lottare ogni giorno con gli alti e bassi di questa malattia", ha detto Willette.

 

 

 

 

 


Fonte: Iowa State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.