Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


CareJack: supporto alla schiena per i caregiver

CareJack: supporto alla schiena dei caregiverIl corpetto CareJack supporta la schiena senza limitare la libertà di movimento. (Fonte: © Fraunhofer IPK / IZM)Ogni anno milioni di persone in Europa si feriscono al lavoro a causa del sollevamento di carichi pesanti o di movimenti sbilanciati, finendo con il contrarre gravi problemi di salute.


I ricercatori del Fraunhofer, insieme con l'industria, stanno sviluppando un corpetto progettato per togliere la fatica ai caregiver e agli altri che hanno lavori impegnativi fisicamente.


In Germania, il mal di schiena è un disturbo nazionale, quasi il 10% di tutte le assenze dal lavoro è attribuito ai problemi alla schiena, secondo l'Health Report 2014 pubblicato dalla Techniker Krankenkasse.


Lo studio ha scoperto che il tipo di lavoro ha un impatto significativo sulla durata e sulla frequenza del tempo perso a causa di cattive condizioni di salute. I caregiver ne sono particolarmente colpiti, perché lavorare in un ospedale o in casa di cura richiede forza fisica. Si devono spostare i pazienti (muovere e sostenere) e questo mette il sistema muscolo-scheletrico in condizioni di stress.


Ora, la tecnologia moderna offre alla schiena dei caregiver un sostegno supplementare. Nel progetto «CareJack», i ricercatori del Fraunhofer Institute for Production Systems and Design Technology IPK e del Fraunhofer Institute for Reliability and Microintegration IZM, entrambi di Berlino, stanno collaborando con partner del settore industriale per sviluppare un corpetto attivo adatto a questo tipo di lavoratori.


Intelligentemente, questa ortesi (abbreviazione di protesi ortopedica) non è ingombrante, è leggera, morbida e comoda da indossare. Questo significa che può essere indossata sopra i vestiti normali, come un cappotto. Gli esperti la chiamano robotica dolce.


"Fino ad ora, non c'erano sistemi di supporto efficienti per aiutare i caregiver nel lavoro pesante che incontrano quotidianamente nel loro compito estremamente vario", dice Henning Schmidt, esperto di IPK che dirige il progetto. Chi lavora in ospedale, in casa di cura o nell'assistenza ambulatoriale ha bisogno di una schiena forte. Ma come si può supportare la colonna vertebrale senza limitare la sua abbondante gamma di movimenti? Schmidt e il suo team hanno unito le forze con aziende partner per iniziare un nuovo percorso.


Piuttosto che fare affidamento sui gusci duri, spesso usati nell'ortesi, hanno invece optato per un materiale flessibile e comodo da indossare. Tutti i componenti elettronici sono incorporati nel materiale. L'energia necessaria viene dai portatori stessi, attraverso i loro movimenti. Quando un caregiver si china per sollevare un paziente, l'aiuto medico intelligente immagazzina l'energia cinetica e la rilascia nuovamente in caso di necessità.

 

L'ortesi consente di evitare movimenti non corretti

Soprattutto, l'ortesi assicura che i caregiver svolgano correttamente i movimenti. Molti problemi ortopedici sono il risultato di movimenti impropri: l'esempio classico è sollevare qualcosa di pesante con la schiena arrotondata, anziché accovacciarsi per sollevare l'oggetto con la schiena dritta.


Il gilet intelligente presenta una miriade di sensori che monitorano continuamente il modo in cui si muove chi lo indossa. Un processore confronta questi dati con il modello ottimale di movimento. Non appena rileva qualche irregolarità, si accende una spia luminosa. Non solo, ma gli attuatori sintetici innovativi, con rigidità regolabile, consentono di evitare movimenti non corretti e di supportare quelli corretti. "L'utilizzatore può decidere autonomamente quale livello di supporto desidera", dice Schmidt.


Le funzioni di questa sofisticazione si basano su una grande quantità di apparecchiature elettroniche. "Eppure, nessuno vorrebbe portare in giro uno zaino pieno di elettronica", afferma Erik Jung, esperto dell'IZM. Nel progetto CareJack, lui e il suo team hanno collaborato con partner aziendali per sviluppare componenti miniaturizzati, circuiti stampati flessibili e tutti i sensori necessari.


Un prototipo del giubbotto dovrebbe apparire nel 2015, e Schmidt stima che sarà nella produzione di serie in uno o due anni. La domanda, egli fa notare, è estremamente alta. Non sono solo i caregiver che potrebbero fare uso di questo tipo di supporto attivo, ma chiunque è impegnato in un lavoro fisico pesante: lavoratori edili, chi costruisce tetti, spazzini, muratori e molti altri.

 

 

 

 

 


Fonte: Fraunhofer-Gesellschaft (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.