Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per Alzheimer: una buona notizia e uno dei tanti, troppi fallimenti

Reuters-Logo.jpg Actavis /Adamas ottengono l'approvazione dalla FDA per un farmaco per l'Alzheimer

La Food and Drug Administration ha approvato un farmaco per il trattamento della demenza nei pazienti di Alzheimer che è stato sviluppato da Actavis Plc e Adamas Pharmaceuticals Inc.


Il farmaco Namzaric è progettato per trattare la demenza da moderata a grave nei pazienti di Alzheimer, combinando in un'unica capsula la memantina e il donepezil, gli ingredienti di due farmaci che vengono spesso prescritti insieme. La memantina è il principio attivo del Namenda di Actavis, mentre il donepezil è il principio attivo dell'Aricept della Pfizer Inc . Entrambi sono in uso per la demenza legata all'Alzheimer.


La Actavis, che ha sede a Dublino in Irlanda, ha detto che prevede di lanciare il Namzaric in due dosaggi negli Stati Uniti nel secondo trimestre del 2015. La Adamas manterrà i diritti di commercializzazione al di fuori degli Stati Uniti.

 

(Reporting by Natalie Grover and Anjali Rao Koppala in Bengaluru; Editing by Joyjeet Das)
© Copyright Thomson Reuters 2014. Click For Restrictions

 

 


Roche.jpg Reuters-Logo.jpg Doppia mazzata per la Roche con il fallimento degli studi per cancro e Alzheimer


La Roche ha subito un doppio colpo Venerdì 19 Dicembre quando ha comunicato che due studi clinici di farmaci per il cancro al seno e per l'Alzheimer sono falliti, scatenando il più grande calo percentuale delle sue azioni degli ultimi 5 anni.


La casa farmaceutica svizzera ha detto di aver interrotto uno studio in fase finale del gantenerumab, farmaco sperimentale di Alzheimer, dopo che non è riuscito a dimostrare alcuna efficacia, sottolineando la difficoltà di trattare la malattia che ruba la memoria.


Commercialmente, tuttavia, il fallimento del nuovo farmaco Kadcyla della Roche nel dimostrare un vantaggio nel carcinoma mammario è stato più dannoso, in quanto penalizza le speranze dell'azienda di ampliare le vendite in un'area di malattie che aveva dominato per lungo tempo.

[...]

Non rinuncia

La battuta d'arresto sull'Alzheimer è deludente per l'intero settore, dal momento che molti esperti speravano in un risultato migliore dalla fase finale dello studio di Fase III, che stava testando il farmaco nei pazienti con la cosiddetta malattia prodromica, o pre-demenza.


I ricercatori sostengono che è più sensato dare farmaci molto presto, prima che il cervello dei pazienti sia distrutto dalla malattia. L'Alzheimer, la forma più comune di demenza, affligge già 44 milioni di persone in tutto il mondo e questa cifra è destinata a triplicare entro il 2050, secondo la campagna di Alzheimer’s Disease International. A differenza delle malattie cardiache e del cancro, che hanno visto importanti passi avanti nello sviluppo di farmaci, per l'Alzheimer non sono state approvate nuove terapie negli ultimi dieci anni.


La Roche ha subito una battuta d'arresto con un altro farmaco sperimentale per l'Alzheimer all'inizio di quest'anno, ma la società conferma che non si arrende. "Questo è il primo studio clinico di Fase III a valutare un potenziale farmaco modificante la malattia in questa prima fase prodromica dell'Alzheimer. Rimaniamo impegnati a indagare nuovi farmaci per questa devastante malattia", ha detto Sandra Horning, responsabile medico della Roche.


Il gantenerumab continua ad essere studiato in un altro studio di fase III che coinvolge pazienti con la malattia in stadio più avanzato e la Roche ha altri due farmaci sperimentali di Alzheimer in test di fase II: crenezumab e RG1577.

 

(Editing by Keith Weir e David Evans)
© Copyright Thomson Reuters 2014. Click For Restrictions

 

 

 

 

 


Fonte:

  1. Natalie Grover e Anjali Rao Koppala in Reuters (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
  2. Silke Koltrowitz and Ben Hirschler in Reuters  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.