- 1. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- La proteina tau associata ai microtubuli aiuta a mantenere la stabilità e la flessibilità dei microtubuli negli assoni neuronali. Lo splicing alternativo del gene tau (MAPT) produce 6 isoforme della ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 2. L'Alzheimer inizia e si complica dopo che l'amiloide-beta provoca la fosforilazione della t
- (Ricerche)
- ... di amiloide-β (Aβ) solubile sinaptica rispetto ai controlli che non avevano demenza, ma mostravano segni di patologia AD. I livelli di tau iperfosforilata (p-tau) associata alle sinapsi non si alzano fino ...
- Creato il 21 Dic 2015
- 3. Farmaco antiTau rallenta atrofia cerebrale in una rara forma di demenza
- (Rapporti e studi)
- Ricercatori hanno detto che sono incoraggiati da un farmaco orale che punta i depositi tau nell'Alzheimer e nella demenza frontotemporale, anche se non ha dimostrato un beneficio clinico in uno studio di ...
- Creato il 20 Lug 2012
- 4. Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un nuovo studio svela i primi eventi associati a malattie neurodegenerative caratterizzate da accumulo anomalo di proteine tau. La ricerca, pubblicata nel numero del 22 dicembre della rivista Neuron, che ...
- Creato il 26 Dic 2010
- 5. Come può la lesione cerebrale traumatica essere collegata all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dello studio Hongjun 'Harry' Fu PhD, assistente professore di neuroscienze della Ohio State. Con lo studio pubblicato su Acta Neuropatologica, i ricercatori hanno scoperto che la TBI aumenta la tau iperfosforilata, ...
- Creato il 16 Ott 2024
- 6. Gestire lo stress ossidativo è un trattamento efficace per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... tau iperfosforilata. La diagnosi del MA è recentemente migliorata, ma la sua causa esatta non è stata ancora identificata. La sfida principale è guardare oltre le due ipotesi dominanti, la deposizione ...
- Creato il 22 Mag 2024
- 7. Come potrebbe il diabete portare all'Alzheimer? Studio suggerisce che il fegato è la chiav
- (Ricerche)
- ... a partire dall'intestino, attraverso il fegato e sul cervello. In definitiva, i topi hanno mostrato sintomi simili al MA nel cervello, come la sovra-espressione di amiloide-beta e tau iperfosforilata, nonché ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 8. Identificato il gene coinvolto nella vulnerabilità dei neuroni all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è definita dall'aspetto di due lesioni patologiche che lo caratterizzano, placche amiloidi (aggregati extracellulari di peptidi Aβ) e grovigli neurofibrillari (aggregati intracellulari di tau iperfosforilata, ...
- Creato il 17 Mar 2024
- 9. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer ha effetti benefici sul metabolismo dell'amiloide-be
- (Ricerche)
- ... le cui principali caratteristiche patologiche sono le placche amiloidi, composte da peptidi tossici di Aβ, e i grovigli neurofibrillari, costituiti dalla proteina tau iperfosforilata. Anche se queste ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 10. Sonniferi riducono le proteine di Alzheimer? Servono altri studi per confermarlo.
- (Ricerche)
- ... nel cervello si accumulano placche della proteina amiloide-beta; dopo anni di tale accumulo, una seconda proteina cerebrale, la tau, forma grovigli tossici per i neuroni. Le persone con MA iniziano a sperimentare ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 11. Dieta che imita il digiuno riduce i segni di demenza nei topi
- (Ricerche)
- ... tratti distintivi della malattia: amiloide-beta, il motore primario dell'accumulo di placca nel cervello, e la proteina tau iperfosforilata, che forma grovigli nel cervello. Hanno anche scoperto che ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 12. Come proteggere il cervello dagli aggregati proteici anormali che inducono la demenza
- (Ricerche)
- ... la proteina p62, che è coinvolta nella degradazione delle proteine cellulari, può prevenire l'accumulo di specie tau oligomeriche tossiche nel cervello di topo, dimostrando - per la prima volta - la funzione ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 13. Ricerca: possibile correlazione tra cattiva qualità del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a quelle del morbo di Alzheimer (MA). La chiave del fenomeno sarebbe da ricercare nell’instaurarsi di una condizione di stress neurologico. Pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Aging Neurosciences, ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 14. Non è solo una, individuate tre forme di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... profondo cambio di paradigma nel modo di capire il MA. La malattia è solitamente descritta come una sequenza di 4 fasi: un deposito di amiloide appare nella corteccia cerebrale, quindi aumenta la tau iperfosforfolata ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 15. Nuovo farmaco impedisce la demenza dopo varie lesioni alla testa
- (Ricerche)
- ... cronica (CTE) negli sportivi che hanno avuto colpi ripetuti alla testa. La CTE è una malattia progressiva e fatale del cervello associata all'accumulo della proteina tau iperfosforilata che danneggia la ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 16. Sviluppata a Hong Kong nuova formula con medicina cinese per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (MA). I risultati dell'esperimento su topi modello della malattia hanno mostrato che la formula riduce i livelli di amiloide-beta (Aβ) e della proteina tau iperfosforilata insolubile, che sono le caratteristiche ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 17. Possibile vaccino per la demenza è più vicino dopo studi sui topi
- (Ricerche)
- ... efficace tramite un nuovo vaccino che rimuove le placche amiloidi e gli aggregati di proteina tau nel cervello legati al morbo di Alzheimer (MA). Il successo recente nei topi bigenici modelli della ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 18. Trovato il secondo legame diretto tra infiammazione e Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio su Nature dimostra che, perché insorga la patologia tau, deve esserci l'attivazione dell'inflammasoma NLRP3, sia direttamente che a valle dell'amiloide-beta, nelle taupatie (come la demenza ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 19. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Ricerche)
- ... malattia di Alzheimer, quali il peptide beta-amiloide (principale componente delle placche senili), la proteina tau iperfosforilata (che forma grovigli neurofibrillari) e neuroinfiammazione. L’accumulo ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 20. Scoperti nuovi cambiamenti cerebrali all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e della proteina tau iperfosforilata nel tessuto cerebrale. Al fine di trovare nuovi biomarcatori predittivi e obiettivi di trattamento per questa malattia, è fondamentale identificare i primi cambiamenti ...
- Creato il 21 Dic 2018
- 21. Nuove prove del collegamento tra inquinamento e Alzheimer, fino dall'infanzi
- (Ricerche)
- ... elevati delle due proteine anomale (tau iperfosforilata e amiloide-beta) nel cervello dei giovani abitanti della città, con una esposizione per tutta la vita all'inquinamento da particolato fine (PM2,5). ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 22. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e dei cambiamenti epigenetici. I bambini, gli adolescenti e i giovani adulti di Città del Messico hanno mostrato marcatori chiave dell'Alzheimer (AD): tau iperfosforilata e placche amiloidi con neuroinflammazion ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 23. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'espressione di GPR3. Un'altra carenza dei topi 'APP knock-in' (e dei modelli di sovra-espressione) è la loro incapacità di mostrare i grovigli neurofibrillari di tau caratteristici dell'Alzheimer, o la ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 24. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... di proteine di amiloide-beta (Aβ). I grovigli neurofibrillari sono gruppi di proteine tau iperfosforilate, associati ai microtubuli che si trovano all'interno dei neuroni. Placche senili e grovigli neurofibrillari ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 25. Trovata nuova proteina anomala che potrebbe contribuire allo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e di una forma anomala della proteina tau (grovigli). Tuttavia, la ricerca dell'Alzheimer's Disease Center della Rush e di altri gruppi ha dimostrato che la maggior parte delle persone affette da demenza ...
- Creato il 4 Ott 2016
- 26. Oleuropeina: dagli ulivi un possibile farmaco contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in materiale fibrillare, rispettivamente, della proteina amiloide-β (Aβ) e della tau iperfosforilata, attraverso un processo patologico che parte dalla comparsa dell'aggregazione nel nucleo [della tau] ...
- Creato il 1 Lug 2015
- 27. Cosa c'è di nuovo nella guerra all'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con AD, e la proteina tau (τ) iperfosforilata è stata identificata nel 1986 (1,2). Questi sono i marcatori reali dell'AD; i possibili colpevoli che stanno dietro la morte neuronale e i disturbi della memoria. ...
- Creato il 15 Giu 2014
- 28. Trasformare prodotti naturali in farmaci per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... (amiloide-β, Aβ) o grovigli (tau iperfosforilata), o nelle vie che elaborano tali componenti. Introdurre queste mutazioni nei topi porta a sintomi che assomigliano all'AD degli esseri umani, rendendo questi ...
- Creato il 5 Lug 2013
- 29. Nuovo approccio terapeutico potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Kosik e il suo team di ricerca si sono focalizzati sulla tau, una proteina presente normalmente nel cervello, che può svilupparsi in grovigli neurofibrillari che, insieme alle placche di proteina amiloide-ß, ...
- Creato il 27 Giu 2013
- 30. Team svela uno dei principali misteri dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha riferito che l'AMPK può essere attivato nei neuroni dall'amiloide-beta, fatto che a sua volta può causare una modifica della proteina tau in un processo noto come fosforilazione. Grovigli di tau con diverse ...
- Creato il 11 Apr 2013
- 31. Melatonina ed esercizio fisico agiscono contro l'Alzheimer nei top
- (Rapporti e studi)
- ... dallo stress ossidativo e fornito buoni livelli di protezione dagli eccessi di peptide beta amiloide e proteina Tau iperfosforilata causati dalle mutazioni. Per quanto riguarda i mitocondri, l'effetto combinato ...
- Creato il 29 Set 2012
- 32. Implicazioni per gli effetti collaterali dell'anestesi
- (Rapporti e studi)
- ... cerebrali: I depositi di beta-amiloide che si accumulano al di fuori dei neuroni, ma non causano problemi cognitivi. I grovigli neurofibrillari all'interno dei neuroni, composti da 'tau' iper-fosforilata, ...
- Creato il 27 Giu 2012
- 33. Declino clinico nell'Alzheimer richiede sia placche che protein
- (Ricerche)
- ... livelli elevati di una proteina alterata chiamata p-tau. Senza entrambi, il progressivo declino clinico associato con l'AD in soggetti anziani cognitivamente sani "non è significativamente diverso da zero", ...
- Creato il 24 Apr 2012
- 34. Pubblicati commenti positivi a nuovo medicinale di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... (NFTs), composti di proteine Tau. Tutto quello che abbiamo imparato dalla genetica della malattia indica che la stessa è causata da eccessivo accumulo della proteina Abeta nel cervello. Sappiamo anche ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 35. Aggiornamento clinico sull'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... fluido spinale: tau iperfosforilata (P-tau) e beta amiloide (Aß42). Questi riflettono la patologia cerebrale di AD. Bassi livelli di Aß42 e livelli elevati di P-tau sono a favore di una diagnosi di ...
- Creato il 24 Nov 2011