- 1. Marcatori epigenetici si dimostrano promettenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare. Sono stati inoltre identificati gli incrementi derivanti dall'età della 5-metilcitosina (5-mC) e della 5-idroxymetilcitosina (5-hmC), che sono marcatori della metilazione del DNA globale e della ...
- Creato il 8 Ott 2013
- 2. Scoperta fatta alla Sapienza di Roma può aiutare la diagnosi precoce dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno rilevato che un comportamento genetico trascurato finora potrebbe potenzialmente portare ad un nuovo modo di diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) in modo precoce. Le scoperte ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 3. Potenziando il sistema immunitario si eliminano le proteine tossiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteine tossiche nel cervello che sono i marcatori della malattia neurodegenerativa letale. Segnalando i loro esperimenti on-line il 3 settembre sulla rivista Acta Neuropathologica Communications, ...
- Creato il 11 Set 2014
- 4. La metilazione del DNA coinvolta nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'Alzheimer. La metilazione del DNA è una alterazione biochimica dei mattoni costitutivi del DNA ed è uno dei marcatori che indicano se il DNA è aperto e biologicamente attivo in una determinata regione ...
- Creato il 18 Ago 2014