Cinque modi in cui lo zenzero potrebbe dare benefici alla tua salute

18 Ago 2025 | Ricerche

Dal caldo tè invernale alle fritture piccanti, lo zenzero (Zingiber officinalis) è da molti anni un punto fe...

Ricercatori trovano una combinazione di composti naturali che puliscono il cervello

18 Ago 2025 | Ricerche

Il trattamento rimuove l'accumulo di proteine dannose associato all'Alzheimer

Ricercatori dell'Unive...

[Carol Bursack] Suggerimenti per capire la demenza

18 Ago 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: l'Alzheimer è nella nostra famiglia. Abbiamo pregato che la mamma fosse risparmiata, ma questo non succed...

Superager: 25 anni di ricerca mostrano che il declino cognitivo non è inevitabile nell'invecchiamento

14 Ago 2025 | Ricerche

Gli scienziati della Northwestern University di Evanston (IL/USA) studiano da 25 anni le persone over-80, ch...

[Domenico Praticò] Piccole scelte che danno grandi benefici alla salute del cervello

14 Ago 2025 | Esperienze & Opinioni

Sapevate che piccoli cambiamenti nella routine quotidiana di ognuno di noi possono fare molto per proteggere e manten...

Superfici magnetiche guidano la crescita delle proteine legate all'Alzheimer [studio]

14 Ago 2025 | Ricerche

Un nuovo studio mostra che il modo in cui le proteine amiloidi si assemblano in fibrille può essere significativament...

Modello matematico fa luce sulla diffusione dell'Alzheimer

13 Ago 2025 | Ricerche

La matematica potrebbe non essere la prima cosa che le persone associano alla ricerca sul morbo di Alzheimer...

Proteine separano le 'bolle' porta-messaggeri all'intersezione tra le cellule cerebrali

13 Ago 2025 | Ricerche

I ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano di aver trovato inaspettatamente nuove informazioni sul...

[Dan Gibbs] Stato attuale della terapia genica per gli omozigoti ApoE-4

13 Ago 2025 | Voci della malattia

Come ormai tutti sappiamo, trovare un trattamento efficace per il morbo di Alzheimer (MA) non è stato facile...

Prossimi eventi

Ven, 5 Set '25  > Sab 6 Set '25    Manifestazioni
Alzheimer's Fest 2025 con intervento del nostro presidente
L'edizione 2025 dell'Alzheimer Fest si propone come festa itinerante in 14 ...
Sala dei Grani, complesso Smart Cohousing, Borgo Mazzini, 31100 Treviso
Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Alzheimer Fest 2025 coverClicca sul'immagine per i dettagli.

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angust...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scrip...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incomplet...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sire...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrion...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto ch...

Il sistema dei dentisti e molti esperti di salute dentale dicono che è perfettamente sicuro. Ma alcuni consumatori e alcuni scienziati sostengono che il mercurio può contribuire a una serie di problemi di salute, dalle malattie autoimmuni al morbo di Alzheimer.

Dopo aver ricevuto quattro petizioni da cittadini, la US Food and Drug Administration prevede di affrontare la questione in una riunione del gruppo dei prodotti dentali del suo comitato consultivo sui dispositivi medici, il 14-15 dicembre nel Maryland.

Almeno quattro cittadini del Kentucky hanno intenzione di partecipare: il paziente dentale Holly Hruska di Frankfort; Boyd Haley, professore emerito di chimica presso la University of Kentucky, avvocato Robert Reeves di Lexington co-difensore di uno dei firmatari, l'Accademia Internazionale di Medicina Orale e Tossicologia , e il dottor Jack Kall, un dentista di Louisville e presidente del consiglio di amministrazione dell'Accademia.

Tutti si oppongono all'uso di amalgama per otturazioni dentali, una miscela di metalli composta di mercurio liquido e una polvere d'argento, stagno e rame. Circa la metà della miscela è mercurio elementare, del tipo una volta usato nei termometri.

Hruska, 34 anni, aveva otturazioni in amalgama rimosse nel 2004, dopo aver sofferto di diversi problemi di salute che lei ha attribuito a tale prodotto: tremori, ansia, visione doppia, un'ulcera in bocca e nausea cronica che le ha tolto l'appetito. "Non mi stupisce la FDA stia esaminando questo problema a causa del clamore pubblico che è andato avanti per decenni", ha detto Hruska, riferendosi alla natura a lungo latente della polemica, che è emersa più volte in quanto questo materiale per otturazione è stato utilizzato a partire dal 1800.

Ma il dottor Robert Baratz, un medico dentista del Massachusetts ed esperto di materiali dentari, ha detto che questi oppositori rappresentano "la frangia non scientifica", non il grande pubblico. "Gli anti amalgamisti non lo vogliono perché a loro non piace, non perché abbiano argomenti scientifici a supporto," ha detto Baratz. "Non penso che ci siano prove per dimostrare che danneggi la gente in modo significativo."

I sostenitori delle otturazioni in amalgama citano le ricerche, tra cui un rapporto del 2004 condotto dal Life Sciences Research Office, un'organizzazione del Maryland senza scopo di lucro che riunisce gruppi di esperti ed è finanziato dalla FDA, il National Institutes of Health e altri. Ha detto che "i dati attuali sono insufficienti per sostenere un'associazione tra rilascio di mercurio dagli amalgami dentali e le varie denunce che sono state attribuite a questo materiale di ripristino".

Ma gli oppositori puntano ad altri rapporti, come ad esempio una revisione della ricerca pubblicata questo mese sul Journal of Alzheimer's Disease. Ha detto che il mercurio può giocare un ruolo nello sviluppo della malattia, che causa perdita di memoria e infine la morte. Ha raccomandato che "l'uso medico di mercurio sia eliminato il più velocemente possibile."

Le otturazioni di mercurio sono più economiche

Otturazioni che includono il mercurio sono il tipo meno costose, fino a circa 150 dollari ciascuna. Le otturazioni "composite", fatte di un tipo di plastica rinforzata con polvere di vetro, possono costare fino a due volte tanto. E' facile capire che tipo hai: le otturazioni in amalgama sono color argento, mentre le otturazioni composite sono del colore dei denti.

L'anno scorso, la FDA ha classificato l'amalgama dentale come dispositivo medico di Classe II, o di "rischio moderato". Gli oppositori vogliono tali otturazioni vietate o poste in classe III, il che significa che la loro sicurezza non può essere garantita, e vogliono anche normative che richiedono agli odontoiatri di informare i pazienti sul contenuto di mercurio del composto. Gran parte delle preoccupazioni sono incentrate sui vapori di mercurio provenienti dalle otturazioni, che aumentano con la masticazione, digrignando i denti e bevendo liquidi caldi.

"Il mercurio non è una vitamina, non è un minerale. E' una tossina", ha detto Haley, il professore di chimica. Scrivendo nel Medical Veritas, un giornale progettato per collegare gli scienziati con i pazienti e i genitori, ha collegato gli amalgami dentali con l'Alzheimer, così come i disturbi dello sviluppo neurologico quali l'autismo, all'esposizione da otturazioni della madre.

Haley ha ricordato un esperimento in cui ha chiesto a dentisti di fare 10 amalgami per otturazioni e di metterli in acqua. Ha misurato il vapore di mercurio rilasciato nell'acqua e ha trovato emissioni di 4,5-21 microgrammi al giorno.

Il conseguente studio del 2007, pubblicato sul sito web del gruppo dei farmaci orali e tossicologia, ha detto che "... anche il livello più basso, da 4 a 5 microgrammi ... è notevolmente superiore a quello 'stimato' dai sostenitori pro-amalgama che hanno testimoniato davanti alle commissioni del Congresso che il rilascio medio dell'amalgama è di 0,03 microgrammi ... al giorno. Si tratta di circa da 133 a 667 volte tanto."

"Non c'è nulla di magico in questo," ha detto Haley. "E' solo scienza". Haley ha detto che circa l'80 per cento dei vapori di mercurio emessi dagli amalgami è trattenuta dal corpo quando passa attraverso i polmoni e nel sangue. Nel sangue, ha detto, un enzima lo converte in una forma più tossica. Se la conversione avviene nel cervello, rimane lì per mesi o anni, raggiungendo livelli altamente tossici.

Nel 2005, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un documento orientativo sul mercurio nella cura della salute. Ha rilevato che, nel 1991, l'OMS "ha confermato che il mercurio contenuto nell'amalgama dentale è la più grande fonte di vapore di mercurio in un contesto non industrializzato, esponendo la popolazione interessata a livelli di mercurio significativamente superiori a quelli fissati per il cibo e l'aria".

"Il mercury è 100 volte più neurotossico del piombo. Nessuno ci starebbe a mettere piombo nelle otturazioni", ha dichiarato Reeves, l'avvocato di Lexington del gruppo di medicina orale e tossicologia.

Kall è tra coloro che i leader del gruppo affermano essere un numero crescente di dentisti che si pubblicizzano come liberi da mercurio. "Sapendo che il mercurio è tossico, perché metterlo in bocca?", ha detto.

I favorevoli all'amagama citano la scienza

Gli argomenti sono altrettanto appassionati tra i sostenitori dell'amalgama, che dicono che la scienza è dalla loro parte. Organizzazioni come l'American Dental Association descrivono l'amalgama come sicuro, accessibile e duraturo. Una dichiarazione dell'ADA cita diversi articoli di giornale, come un documento del 2003 nel New England Journal of Medicine che dice che la realtà non dimostra alcun legame tra le malattie degenerative e il mercurio, e un altro nel Journal of American Dental Association nel quale i ricercatori negano qualsiasi associazione significativa tra l'amalgama e l'Alzheimer.

La FDA, prima di decidere che l'amalgama dentale comporta un rischio moderato, ha detto che ha ocnsiderato i risultati di circa 200 studi sul tema. I funzionari hanno concluso che, mentre elevate esposizioni al mercurio elementare sono state legate a problemi di salute, i livelli rilasciati da otturazioni di amalgama dentale non sono abbastanza alti da danneggiare i pazienti. Gli scienziati hanno detto che il metilmercurio, il tipo che si trova nel pesce, è molto più tossico.

Il Dr. Stephen Barrett della Carolina del Nord, che gestisce una rete di anti-frode sulla salute chiamato Quackwatch, si dice d'accordo. In un articolo sul sito web della rete, Baratz ha detto che il limite legale di esposizione sicura al mercurio per i lavoratori dell'industria - 50 microgrammi per metro cubo d'aria per otto ore al giorno, per 50 settimane all'anno - porta a livelli di mercurio nelle urine a circa 135 microgrammi per litro. Ha detto che molti dentisti, che lavorano con gli amalgami e di solito ne hanno qualche quantità nei loro denti, hanno livelli più di 10 volte inferiori. Baratz ha anche detto che l'amalgama non si degrada da solo, una volta fuso diventa una soluzione solida e stabile. Ha aggiunto che le otturazioni in composito non hanno dimostrato di essere più sicure. "C'è un materiale dentale perfetto? No,” ha detto. "Ma c'è un problema con l'amalgama? Non proprio."

Il dottor Gary Crim, della University of Louisville School of Dentistry, ha convenuto che la ricerca dimostra che le otturazioni in amalgama sono sicure. Ma ha insistito che i pazienti dovrebbero essere informati che tali otturazioni contengono mercurio, come parte dell'informazione al consenso.

Il portavoce della FDA Dick Thompson ha detto che il comitato, come quello della riunione della settimana prossima considerano le prove e le testimonianze prima di fare raccomandazioni alla FDA, che le passerà in rassegna - un processo che può richiedere mesi e potrebbe non portare a un cambiamento.

Crim ha detto di sperare che la FDA non finirà per classificare gli amalgami come dispositivi medici di classe III. Alcune persone potrebbero trovarsi senza la possibilità di avere le otturazioni, ha detto, con conseguenti rischi di problemi gravi come gli ascessi dentali. "Alcune persone non possono permettersi altri tipi di otturazioni," ha detto Crim. "Potrebbe esserci sia un degrado non trattato e una sofferenza generale della salute".

Courier-jounal.com, 5 dicembre 2010

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.