Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Greg O'Brien: Lezioni di Coronavirus nell'era dell'Alzheimer

Il New York Times l'ha definìto 'il grande vuoto'. Immagini indimenticabili del Coronavirus: avvoltoi volteggiano sopra la nave ospedale Comfort della marina americana, ancorata nel fiume Hudson nel West Side di Manhattan; cadaveri caricati su un camion frigorifero con un carrello elevatore; topi che corrono qua e là nelle piattaforme della metropolitana vuote; violenza domestica in compagnia di assalitori; un Muro del Pianto vuoto nella Gerusalemme antica.


Hai mai pensato che ti sarebbe stato chiesto di indossare una mascherina in banca?


Anche i gabbiani in fondo alla strada dove viviamo a Cape Cod non si radunano tanto quanto facevano ogni primavera alla corsa annuale delle aringhe. Il gracchiare dei gabbiani sembra essere un po' più silenzioso, in un distanziamento sociale reale o immaginario, mentre le alosa pseudoaringhe, con i lati argentei, un mix di grigio e verde sul loro dorso, si fanno strada d'istinto contro tutte le probabilità, risalendo le scalette di roccia dall'oceano agli stagni di acqua dolce per deporre le uova nel loro luogo di nascita.


Il Grande Vuoto ... e ora potrebbe ritornare.


La scia dolorosa del Coronavirus in tutto il mondo (le infezioni a milioni, le migliaia e migliaia di morti, l'aumento di perdite ancora da venire, i milioni e milioni di disoccupati) sta rimodellando in modo esplosivo il nostro universo oggi, forse in un modo che non si vedeva dal Big Bang.


La devastazione ha indotto a ripensare la vita in modo fondamentale. Quando la nebbia finalmente si diraderà e il “freddo esce dalla nostra pancia" (come dice del Coronavirus la mia nipote Adeline di tre anni) molti rifletteranno: Che altro abbiamo perso, cosa abbiamo imparato da tutto questo?


Il Coronavirus è entrato in una comunità mondiale che non aveva immunità, nessun vaccino, nessun pensiero magico per ignorarlo. Ci sono parallelismi qui che vale la pena di considerare, ora, nel fortificarci per un probabile secondo giro del virus mortale questo autunno. Come consiglia il Libro delle Rivelazioni: “Chi ha orecchio da intendere, intenda ...”


Consideriamo per un momento, l'isolamento penetrante collaterale, l'ansia, la rabbia, la depressione suicida del coronavirus. Metti tutto questo su steroidi, e ora puoi avere un'idea migliore di ciò che significa vivere con la demenza, un assaggio di ciò che c'è nella mente del morbo di Alzheimer (MA) e di altre forme di demenza.


Non per togliere alcunché dalle rovine orribili del Coronavirus, ma quasi 50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di MA o di una forma correlata di demenza; milioni e milioni sono morti, milioni e milioni di altri lo faranno. I costi sono impressionanti; la cura, senza un'infusione più grande di risorse, è evanescente. L'assistenza costa ogni anno qualcosa come $ 300 miliardi solo negli Stati Uniti, e i caregiver forniscono circa 18,5 miliardi di ore di assistenza informale non retribuita, un contributo del valore di quasi $ 240 miliardi di dollari all'anno.


Il buon lavoro di UsAgainstAlzheimer, dove faccio parte del consiglio direttivo, deve continuare con il tuo aiuto. Un recente sondaggio UsA2 A-List ha rilevato che la crisi coronavirus ha effetti significativi sui caregiver delle persone con MA e altra demenza, sollevando incertezze e preoccupazioni su chi si prenderebbe cura della persona cara, se il caregiver fosse infettato con il virus, e aumentando i già alti livelli di isolamento e stress. I risultati dell'indagine mostrano che il 71% è incerto di ciò che accadrebbe a una persona cara con MA o demenza se il caregiver si ammalasse di COVID-19; l'82% dei caregiver dice che il proprio stress è molto più alto ora. Fuori classifica.


So di prima mano dello stress. Il MA ha devastato generazioni del mio albero genealogico. Mio nonno materno, mia madre e mio zio paterno morti di MA, e prima della morte di mio padre, anche lui ha avuto la diagnosi di demenza. Sono stato il caregiver familiare dei miei genitori a Cape Cod. Dopo la loro morte, anch'io ho avuto la diagnosi di MA dopo aver sperimentato i sintomi orribili, e dopo gravi traumi cranici che secondo i medici hanno scatenato un mostro in divenire.


Ora, io non voglio che un singolo centesimo in meno sia speso per la ricerca e la cura del cancro, delle malattie cardiache, dell'AIDS, dell'autismo e di altre malattie rovinose. Sono sensibili a questo. Ho anche un cancro; è nella mia famiglia. Ma serviranno contributi generosi nel tempo, un bastimento, per combattere il demone della demenza che si aggira come Abaddon, l'angelo distruttore, che ne artiglierà un numero grande, illimitato.


Che cosa abbiamo imparato dal Coronavirus, quali sono le lezioni?


Sembra che in molti ambienti le priorità stiano ora cambiando per il meglio, fino a un certo punto: una benedizione. Stiamo diventando, come aveva sperato il compianto George H.W. Bush, una “nazione gentile e dolce”. Siamo più indulgenti, meno giudicanti, scartiamo alcuni dei nostri stereotipi fuorvianti.


Questo ha avuto un effetto di livellamento ritardato in tutta la nostra società in termini di ciò che vale, cosa è prioritario. I primi soccorritori, gli operatori sanitari, gli agenti di polizia e i vigili del fuoco, come lo erano l'11/9, sono gli eroi della vita, quelli veri. Le celebrità dello sport, i grandi esperti di finanza, le icone aziendali, scrittori e giornalisti, meglio che si astengano. Questi sono i doni che ci sono dati, non per nostro merito. Noi li condividiamo, non ci dobbiamo vantare.


Il tempo delle tenebre ha tirato fuori il meglio su tanti fronti. E con amore e generosità collettivi e continui, il meglio è all'orizzonte, come un luminoso sorgere del sole all'alba.

 

 

 


Fonte: Greg O'Brien in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.