Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani con danni cognitivi che vivono da soli colpiti duramente dal Covid-19

La pandemia Covid-19 ha esacerbato l'isolamento e le paure per un gruppo molto vulnerabile di americani: i 4,3 milioni di anziani con deterioramento cognitivo che vivono da soli.


Poiché il Coronavirus continua a reclamare molte vite e a stenderne altre, dei ricercatori della University of California di San Francisco richiedono servizi su misura e supporto per gli anziani con problemi di memoria che vivono da soli, sono in un isolamento estremo, e sono esposti alla disinformazione sul virus e a barriere nell'accedere all'assistenza medica.


Nel loro studio qualitativo, i ricercatori hanno intervistato 24 residenti dell'area di San Francisco, con età media di 82 anni. Di questi, 17 erano donne, e 13 erano ispanici o cantonesi; 18 erano vedovi o divorziati; 10 dipendevano dalla cura in persona di un familiare, 8 solo dall'assistenza domiciliare in persona e 6 sia da familiari che da assistenti a domicilio. I risultati dello studio sono apparsi il 6 gennaio 2021 in The Gerontologist.


Tra le emozioni più estreme espresse c'era un desiderio di alcuni partecipanti che il coronavirus prendesse le loro stesse vite "in modo da poter porre fine alle loro lotte". Un partecipante ha detto che era "stufo della vita che gli era stata data" e un secondo, che stava lottando con la diagnosi di Alzheimer, ha detto che darebbe il benvenuto al virus come "un piano di fuga".


"Un terzo di quelli con cognizione deteriorata vive da solo. Questo è un gruppo demografico ad alto rischio di solitudine e angoscia, così come di esiti negativi di salute, anche prima della pandemia", ha detto la prima autrice Elena Portacolone PhD/MBA/MPH, dell'Istituto per la Salute e l'Invecchiamento dell'UCSF. "Le raccomandazioni sanitarie pubbliche che mitigano la diffusione del Covid-19, compreso lo stare-a-casa e il distanziamento fisico, riducono l'accesso ai servizi che avevano offerto supporto agli anziani isolati".


Alcuni dei partecipanti allo studio vivevano in alloggi angusti o inospitali e hanno riferito di sentirsi "intrappolati nella propria casa". La maggior parte dei partecipanti non è più in grado di cercare compagnia nei servizi religiosi, nei centri per anziani, nei ristoranti o interagendo con i vicini.


"Ero molto preoccupata dell'isolamento estremo dei partecipanti", ha detto la Portacolone. "Alcuni partecipanti erano particolarmente angosciati, due di loro avevano avuto idee suicide prima della pandemia, eppure hanno ricevuto poco o nessun sostegno per la loro salute mentale".


Poiché i partecipanti vivevano da soli, hanno affrontato le loro paure da soli. Alcuni avevano paura di morire per il virus, nonostante il contatto limitato con il mondo esterno, e alcuni hanno condiviso che le lunghe file fuori dei supermercati ricordavano loro le esperienze passate di guerra o carestia. Altri erano preoccupati per gli attacchi razziali e le rivolte seguite alla morte di George Floyd.


La disinformazione sul virus era evidente in molte interviste. Un partecipante aveva saputo da Whatsapp, l'app di messaggistica, che fare gargarismi con acqua salata avrebbe curato dal virus; un altro ha detto che un dottore in TV lo aveva dissuaso dal vaccinarsi. Altri partecipanti hanno affermato che uscire senza mascherina avrebbe comportato una multa di $ 400 o giorni di prigione.


Molti partecipanti hanno avuto difficoltà a raggiungere il proprio medico. Alcuni erano preoccupati che entrare in una clinica li avrebbe messi a rischio di Covid-19, mentre un partecipante con il diabete ha espresso frustrazione per l'appuntamento telefonico offerto, poiché "Non rispondo nemmeno al mio telefono ... (e) ho una mente scadente". Un altro partecipante ha affermato che gli sono voluti tre o quattro mesi per fissare un appuntamento con l'oculista dopo che gli è stato detto che il servizio non era disponibile.


Anche se i partecipanti che avevano sostegno familiare hanno riferito meno difficoltà, gli assistenti domiciliari erano riconosciuti come compagnia, e per l'assistenza nella preparazione dei pasti e per le faccende domestiche. Ma a differenza degli altri paesi occidentali, gli Stati Uniti coprono il costo degli assistenti domiciliari solo per chi ha esigenze mediche e redditi molto bassi, ha notato la Portacolone.


"Gli assistenti domiciliari ben formati e sovvenzionati dallo stato sono il sangue della vita nel sistema di supporto per gli anziani con deterioramento cognitivo che vivono da soli. La presenza regolare di qualcuno affidabile a cui porre domande, esporre lamentele e ricevere supporto strumentale, nonché compagnia, è inestimabile".


Gli assistenti domiciliari dovrebbero essere integrati in un'«alleanza terapeutica» che offre servizi su misura e supporto da assistenti sociali, gestori di casi e servizi di salute mentale, se necessario, ha detto.


"Questi servizi sono fondamentali per mantenere la salute e il benessere degli anziani con cognizione compromessa che vivono da soli", ha dichiarato l'autrice senior Julene K. Johnson PhD, dell'UCSF. "È necessario un sostegno finanziario più robusto per gli assistenti domiciliari".

 

 

 


Fonte: University of California, San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elena Portacolone, Anna Chodos, Jodi Halpern, Kenneth Covinsky, Sahru Keiser, Jennifer Fung, Elizabeth Rivera, Thi Tran, Camilla Bykhovsky, Julene Johnson. The Effects of the COVID-19 Pandemic on the Lived Experience of Diverse Older Adults Living Alone With Cognitive Impairment. The Gerontologist, 6 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.