Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio migliora la memoria e aumenta il flusso di sangue al cervello

cerebral blood flow after 1 year of A exercise and B no exerciseFlusso di sangue al cervello di anziani a rischio di Alzheimer dopo un anno di (A) esercizio fisico aerobico e (B) semplice stretching. In bianco e giallo l'aumento del flusso nell'ippocampo, la corteccia cingolata anteriore, e in altre regioni frontali.

Gli scienziati hanno raccolto molte prove che collegano l'esercizio fisico alla salute del cervello, e qualche ricerca ha suggerito che la forma fisica può migliorare anche la memoria. Ma cosa succede durante l'esercizio fisico che attiva questi benefici?


Una nuova ricerca eseguita alla University of Texas Southwestern, che ha mappato i cambiamenti cerebrali dopo un anno di allenamenti aerobici, ha scoperto un processo potenzialmente cruciale: l'esercizio aumenta il flusso di sangue in due regioni chiave del cervello associate con la memoria.


In particolare, lo studio ha dimostrato che questo flusso di sangue può aiutare anche gli anziani con problemi di memoria a migliorare la cognizione, una scoperta che secondo gli scienziati potrebbe guidare la ricerca futura sul morbo di Alzheimer (MA).


“Forse un giorno potremo sviluppare un farmaco o una procedura che punta in modo sicuro il flusso di sangue in queste regioni del cervello”, spiega Thomas Binu PhD, ricercatore di neuroscansione della UT Southwestern. “Ma abbiamo appena cominciato a esplorare la giusta combinazione di strategie per aiutare a prevenire o ritardare i sintomi del MA. C'è molto di più da capire su cervello e invecchiamento”.

 

Flusso di sangue e memoria

Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, ha documentato i cambiamenti della memoria a lungo termine e del flusso sanguigno cerebrale di 30 partecipanti, tutti over-60 con problemi di memoria. La metà di loro ha fatto 12 mesi di allenamento con esercizi aerobici; il resto di loro ha solo fatto stretching; entrambi i gruppi si sono impegnati per 25/30 minuti, tre volte alla settimana.


Il gruppo di esercizio ha mostrato il 47% di miglioramento nei punteggi della memoria dopo un anno, rispetto al cambiamento minimo di chi aveva fatto stretching. Le scansioni cerebrali del gruppo di esercizio, prese mentre erano a riposo all'inizio e alla fine dello studio, hanno mostrato un aumento del flusso sanguigno nella corteccia cingolata anteriore e nell'ippocampo, regioni neurali che hanno un ruolo importante nella funzione della memoria.


Altri studi avevano documentato i benefici di un programma di esercizi per gli anziani cognitivamente normali, compresa una ricerca precedente di Thomas che ha mostrato che gli atleti invecchiati hanno un flusso migliore di sangue nella corteccia rispetto agli anziani più sedentari.


Ma la nuova ricerca è significativa perché rileva miglioramenti per un periodo più lungo negli adulti con un rischio più alto di MA. “Abbiamo dimostrato che anche quando la tua memoria inizia a svanire, puoi ancora fare qualcosa al riguardo, aggiungendo esercizio aerobico al tuo stile di vita”, spiega Thomas.

 

Le evidenze aumentano

La ricerca di interventi per la demenza sta diventando sempre più pressante: più di 5 milioni di americani hanno il MA, un numero destinato a triplicare entro il 2050.


La ricerca recente ha aiutato gli scienziati a capire meglio la genesi molecolare della malattia, compresa una scoperta del 2018 avvenuta alla UT Southwestern che sta guidando gli sforzi per rilevare la condizione prima che sorgano i sintomi. Eppure i miliardi di dollari spesi per la ricerca su come prevenire o rallentare la demenza non hanno generato trattamenti provati tali da rendere utile la diagnosi precoce.


I ricercatori della UT Southwestern sono uno dei molti team in tutto il mondo che cercano di determinare se l'esercizio fisico può essere il primo di tali interventi. Stanno aumentando le evidenze che potrebbe per lo meno avere piccolo ruolo nel ritardare o ridurre il rischio di MA.


Ad esempio, uno studio 2018 ha mostrato che le persone con livelli bassi di forma fisica sperimentano un deterioramento più veloce delle fibre nervose vitali del cervello chiamate 'sostanza bianca'. Uno studio pubblicato l'anno scorso ha mostrato che l'esercizio è correlato con un deterioramento più lento dell'ippocampo.


Per quanto riguarda l'importanza del flusso di sangue, Thomas dice che potrebbe un giorno essere usato in combinazione con altre strategie per preservare la funzione cerebrale nelle persone con lieve decadimento cognitivo:

“Il flusso di sangue cerebrale è una parte del puzzle che dobbiamo continuare a completare”, dice Thomas. “Ma abbiamo visto abbastanza dati per sapere che iniziare un programma di forma fisica può solo dare benefici al cervello e al cuore per tutta la vita”.

 

 

 


Fonte: UT Southwestern Medical Center via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Binu P. Thomas, Takashi Tarumi, Min Sheng, Benjamin Tseng, Kyle B. Womack, C. Munro Cullum, Bart Rypma, Rong Zhang, Hanzhang Lu. Brain Perfusion Change in Patients with Mild Cognitive Impairment After 12 Months of Aerobic Exercise Trainin. Journal of Alzheimer's Disease, 19 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.