Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Afflizione psicologica è un fattore di rischio per la demenza

Un nuovo studio suggerisce che l'esaurimento vitale - che può essere percepito come un indicatore di disagio psicologico - è un fattore di rischio per il rischio futuro di demenza.


I ricercatori del Dipartimento di sanità pubblica dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca per l'Ambiente di Lavoro, e il Centro Danese di Ricerca sulla Demenza, hanno dimostrato che essere angosciati in tarda mezza età è associato a un rischio più alto di demenza in vecchiaia.


I risultati contribuiscono a farci considerare il disagio psicologico come un fattore di rischio importante che dovrebbe ricevere maggiore attenzione quando si programmano iniziative di prevenzione, in relazione alla demenza in tarda età.


L'afflizione psicologica può essere definita come uno stato di sofferenza emotiva, accompagnato a volte da sintomi somatici. L'esaurimento vitale è caratterizzato da sensazione di stanchezza insolita, aumento di irritabilità e demoralizzazione e può essere considerato un indicatore di disagio psicologico.


Si ritiene che l'esaurimento vitale sia una risposta ai problemi irrisolvibili della vita delle persone, in particolare quando non si è in grado di adattarsi all'esposizione prolungata a fattori di stress. La risposta fisiologica allo stress, compresi i cambiamenti cardiovascolari e l'eccessiva produzione di cortisolo per un periodo prolungato, può fungere da meccanismo che collega il disagio psicologico a un aumento del rischio di demenza.


Sabrina Islamoska, dottoranda PhD del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università di Copenaghen, ha dimostrato una relazione dose-risposta tra i sintomi di esaurimento vitale riportati nella tarda mezza età e il rischio di demenza più avanti nella vita. La Islamoska spiega:

"Per ogni sintomo addizionale di esaurimento vitale, abbiamo riscontrato che il rischio di demenza è aumentato del 2%. I partecipanti che hanno riportato da 5 a 9 sintomi hanno un rischio di demenza più elevato del 25% rispetto a quelli senza sintomi, mentre quelli che riportano da 10 a 17 sintomi presentavano un rischio maggiore di demenza del 40% rispetto ai non sintomatici".


I ricercatori hanno usato i dati dell'indagine su 6.807 partecipanti danesi al Copenaghen City Heart Study, che hanno risposto alle domande sull'esaurimento vitale nel periodo 1991-1994. Al momento del sondaggio, i partecipanti avevano in media 60 anni. I dati dell'indagine sono stati collegati ai registri nazionali di ricoveri, di mortalità e di prescrizioni per identificare i casi di demenza. I partecipanti sono stati seguiti fino alla fine del 2016.


Sulla base dei risultati di questo studio, la Islamoska ha attirato l'attenzione sul dibattito sulla possibilità che il disagio psicologico nella tarda mezza età possa essere importante per il rischio successivo di demenza. Tuttavia, è anche possibile che la patologia della demenza in una fase precoce porti a ulteriore disagio psicologico.


"Eravamo particolarmente preoccupati che i sintomi di esaurimento vitale fossero un segnale precoce di demenza, ma abbiamo trovato un'associazione della stessa entità anche quando abbiamo separato le segnalazioni di esaurimento vitale e di diagnosi di demenza fino a 20 anni", ha detto Islamoska.


I risultati di questo studio confermano che l'angoscia nella tarda mezza età può potenzialmente aumentare il rischio di demenza in età avanzata. Nonostante l'aggiustamento per diversi altri ben noti fattori di rischio per la demenza, come sesso, stato civile, livello di istruzione più basso, fattori di stile di vita e comorbilità, il rischio di demenza associata all'esaurimento vitale non è cambiato.


La Islamoska conclude:

"Lo stress può avere conseguenze gravi e dannose non solo per la salute del nostro cervello, ma per la salute generale. I fattori di rischio cardiovascolare sono fattori di rischio modificabili ben noti per la demenza e [, controllandoli,] in alcuni paesi si è ottenuta una stagnazione o anche un'incidenza decrescente di demenza.

"Il nostro studio indica che possiamo andare oltre nella prevenzione della demenza affrontando i fattori di rischio psicologici per la demenza".

 

 

 


Fonte: Diana Murray in IOS Press via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sabrina Islamoska, Kazi Ishtiak-Ahmed, Åse Marie Hansen, Matias Brødsgaard Grynderup, Erik Lykke Mortensen, Anne Helene Garde, Finn Gyntelberg, Eva Irene Bossano Prescott, Eszter Török, Gunhild Waldemar, Kirsten Nabe-Nielsen. Vital Exhaustion and Incidence of Dementia: Results from the Copenhagen City Heart Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2019; 67 (1): 369 DOI: 10.3233/JAD-180478

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.