Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'I 5 linguaggi dell'amore' che aiutano a collegarsi con la persona che soffre di Alzheimer



Era una bella mattina di agosto a Winston Salem in Nord Carolina, tre anni fa, quando io e mia moglie, Rebecca di 59 anni eravamo impegnati nel nostro rituale mattutino del caffè nella veranda sul retro.


Senza preavviso, è arrivato infine il momento terribile che temevo da lungo tempo: Rebecca, che aveva avuto la diagnosi di Alzheimer (AD) sei anni prima, mi ha guardato e ha detto "Non ho idea di chi sei". Il suo sguardo vuoto confermava che era davvero quello che intendeva dire. "Ma tesoro, sono tuo marito, Ed", ho risposto. "Tu sei mia moglie. Siamo sposati da 33 anni".


Dal portico, il dolore di quel momento mi ha spinto a entrare in casa. Stavo in piedi in lacrime davanti a una foto recente di famiglia, guardando le facce delle nostre figlie Erin, Leah e Carrie.


Mi chiedevo come 37 anni di relazione e un terzo di secolo di matrimonio potessero scomparire dalla memoria di Rebecca dalla sera alla mattina. Mi sono anche chiesto come, visto che non ci riconosceva più, io e le ragazze saremmo riusciti a trasmetterle il nostro amore da qual momento in poi.


Mi sono venuti in mente 'I 5 Linguaggi dell'Amore'.


Il libro 'I 5 Linguaggi dell'Amore', scritto dal Dr. Gary Chapman, pastore e consulente matrimoniale, descrive il modo di comunicare e ricevere amore emozionale degli individui, usando la metafora delle lingue alfabetiche.


'I 5 Linguaggi dell'Amore' includono:

  1. Parole di conferma: parole non richieste di affetto e di apprezzamento.
  2. Tempo di qualità: dare a qualcuno l'attenzione piena e totale.
  3. Regali: un simbolo visibile di amore, come un regalo tangibile acquistato, fatto a mano o trovato.
  4. Atti di servizio: fare cose utili per un'altra persona per alleggerire il suo carico.
  5. Contatto fisico: tocco intenzionale che trasmette la presenza a un altro.


Per le coppie e le famiglie impegnate nel viaggio di Alzheimer, 'I 5 Linguaggi dell'Amore' forniscono strumenti che permettono di sostenere un legame emotivo con una persona che ha una memoria ridotta. Con il declino cognitivo progressivo, la persona con AD perde gradualmente la capacità di gestire il proprio lato della relazione, ma il suo bisogno umano profondo di amore non scompare, e la sua capacità di sperimentare l'amore viene mantenuta fino alla fine del viaggio.


Tuttavia, il partner sano deve ripetutamente prendere decisioni intenzionali, di 'amore per scelta' sacrificale, che superano ciò che è richiesto nei rapporti non interessati dalla demenza.


Ogni membro della nostra famiglia aveva un modo particolare di comunicare l'amore per Rebecca durante il suo viaggio di AD. Erin amava trascorrere del tempo di qualità seduta di fianco a lei, condividendo una tazza di caffè. Leah suonando la sua chitarra e cantando a Rebecca parole di conferma. Carrie con il contatto fisico, godendo di coccole con la mamma e appoggiando la testa sulla spalla di Rebecca.


Anche se Rebecca non era una persona che dava importanza ai doni materiali, esprimeva grande gioia ogni notte quando riceveva un cono gelato da me per dessert, dimostrato da un "yum" (verso la fine del viaggio diceva poche parole intelligibili) e un sorriso a trentadue denti.


Rebecca ha perso la battaglia con l'AD pochi mesi fa. Ma per merito dei '5 Linguaggi dell'Amore', la nostra famiglia ha molti ricordi di condivisione del nostro amore con lei.

 

 

 


Fonte: Edward Shaw MD/MA, radio-terapeuta per 23 anni ed esperto di tumori al cervello di fama mondiale; ispirato dal viaggio di Rebecca con la demenza, il suo interesse medico si è spostato poi dal cancro alla diagnosi e al trattamento della demenza.

Pubblicato su Fox News Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.