Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress negli anziani prepara alla condizione di pre-Alzheimer

Lo stress negli anziani prepara alla condizione di pre-AlzheimerImmagine: Thomas Fisher Rare Book Library/FlickrSentirsi stressati aumenta la probabilità per gli anziani di sviluppare il deficit cognitivo lieve, che spesso prelude all'Alzheimer pieno.


In un nuovo studio, gli scienziati dell'Albert Einstein College of Medicine e del Montefiore Health System hanno scoperto che i partecipanti molto stressati hanno avuto il doppio delle probabilità di deteriorarsi rispetto a quelli che non lo erano.


Poiché lo stress è curabile, i risultati suggeriscono che rilevare e trattare lo stress negli anziani potrebbe aiutare a ritardare o addirittura a prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer.


I risultati sono stati pubblicati ieri online su Alzheimer Disease & Associated Disorders.


Ogni anno, circa 470.000 americani ricevono la diagnosi di demenza di Alzheimer. Molti di loro sperimentano prima il lieve deficit cognitivo (MCI), una condizione di pre-demenza che aumenta significativamente il rischio di sviluppare il morbo mesi o anni dopo.


Questo studio ha esaminato il legame tra stress cronico e 'lieve deterioramento cognitivo amnestico' (aMCI), il tipo più comune di MCI, che è caratterizzato principalmente dalla perdita di memoria.


"Il nostro studio fornisce una prova evidente che lo stress percepito aumenta la probabilità che una persona anziana possa sviluppare aMCI", ha detto Richard Lipton MD, autore senior dello studio, vice presidente di neurologia all'Einstein e al Montefiore, professore del Dipartimento di Neurologia e Cattedra di Neurologia all'Einstein. "Fortunatamente, lo stress percepito è un fattore di rischio modificabile del deterioramento cognitivo, rendendolo un potenziale bersaglio per il trattamento".


"Lo stress percepito riflette i problemi quotidiani che sperimentiamo tutti, così come il modo in cui valutiamo e facciamo fronte a questi eventi", ha detto la prima autrice, Mindy Katz MPH, associata senior nel Dipartimento di Neurologia dell'Einstein. "Lo stress percepito può essere alterato dalla riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, dalle terapie cognitivo-comportamentali e dai farmaci di riduzione dello stress. Questi interventi possono rinviare o addirittura prevenire il declino cognitivo di un individuo".


I ricercatori hanno studiato i dati raccolti da 507 persone iscritte all'Einstein Aging Study (EAS), una coorte basata sulla comunità di anziani. Dal 1993, l'EAS ha sistematicamente reclutato over-70 che vivono nel Bronx, a NY. I partecipanti sono sottoposti a valutazioni annuali che includono valutazioni cliniche, una batteria di test neuropsicologici, misure psicosociali, la storia medica, valutazioni di attività quotidiana e relazioni sulla memoria e su altri disturbi cognitivi (fatte dai partecipanti e quelli vicino a loro).


A partire dal 2005, l'EAS ha iniziato la valutazione dello stress usando la Scala di Stress Percepito (PSS). Questa misura dello stress psicologico su 14 voci è stata progettata per essere sensibile allo stress cronico percepito (a causa di circostanze correnti della vita, possibili eventi futuri e altre cause), rispetto al mese precedente. I punteggi PSS vanno da 0 a 56, e quelli più alti indicano maggiore stress percepito.


La diagnosi di aMCI è basata su criteri clinici standardizzati, tra cui i risultati dei test di richiamo e le relazioni sulla dimenticanza fatte dai partecipanti o da altri. Tutti i 507 iscritti erano senza aMCI o demenza alla loro valutazione iniziale e successivamente si sono sottoposti ad almeno una valutazione annuale. Sono stati seguiti per una media di 3,6 anni.


Durante lo studio sono stati diagnosticati 71 casi di aMCI sui 507 partecipanti. Maggiore era il livello di stress dei partecipanti, maggiore era il rischio di sviluppare aMCI: per ogni aumento di 5 punti dei loro punteggi PSS, il rischio di sviluppare aMCI aumentava del 30 per cento.


Risultati simili sono stati ottenuti quando i partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi (quintili) in base ai loro punteggi PSS. I partecipanti del quintile più alto di stress (stress elevato) hanno avuto quasi 2,5 volte in più di probabilità di sviluppare aMCI delle persone dei restanti quattro quintili combinati (stress basso). Quando hanno confrontato i due gruppi, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti al gruppo di alto stress erano più propensi a essere di sesso femminile, con meno istruzione e con livelli più elevati di depressione.


Per confermare che lo stress aumentava in modo indipendente il rischio di aMCI in questo studio, i ricercatori hanno valutato se la depressione, che aumenta il rischio di stress e di deterioramento cognitivo e Alzheimer, poteva aver influenzato i risultati. Essi hanno scoperto che la depressione non ha influenzato in modo significativo la relazione osservata tra lo stress e l'insorgenza di aMCI.


Allo stesso modo, l'impatto dello stress sullo stato cognitivo non era influenzato dalla presenza dell'allele e4 del gene APOE nei partecipanti; questo gene aumenta il rischio di sviluppare Alzheimer ad insorgenza tardiva.

 

**********
Oltre al dottor Lipton e alla Katz, hanno partecipato Carol Derby PhD, Cuiling Wang PhD, Ali Ezzati MD, Molly Zimmerman PhD e Jessica Zwerling MD dell'Einstein/Montefiore e Martin Sliwinski PhD della Pennsylvania State University. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health, dal National Center for Advancing Translational Sciences, dalla Leonard and Sylvia Marx Foundation e dalla Czap Foundation. Gli autori non riferiscono conflitti di interesse.

 

 

 


Fonte: Albert Einstein College of Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mindy J. Katz, Carol A. Derby, Cuiling Wang, Martin J. Sliwinski, Ali Ezzati, Molly E. Zimmerman, Jessica L. Zwerling e Richard B. Lipton. Influence of Perceived Stress on Incident Amnestic Mild Cognitive Impairment: Results From the Einstein Aging Study. Alzheimer Disease & Associated Disorders, 10 Dec 2015. doi: 10.1097/WAD.0000000000000125

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.