Le persone di mezza età che sono sottopeso (con un Indice di Massa Corporea [IMC] inferiore a 20 kg/m² [1]), hanno un terzo di probabilità in più di sviluppare una demenza rispetto ai coetanei con un IMC normale, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Diabetes & Endocrinology.
I risultati, che provengono dal più grande studio mai realizzato per esaminare l'associazione statistica tra IMC e rischio di demenza, mostrano anche che gli obesi di mezza età (IMC superiore a 30 kg/m²) hanno quasi il 30% in meno di probabilità di sviluppare una demenza rispetto ai coetanei con IMC normale, contraddicendo i risultati di alcune ricerche precedenti, che avevano suggerito che l'obesità porta ad un aumento del rischio di demenza.
I ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine, e della OXON Epidemiology, entrambi di Londra, hanno analizzato i dati del Clinical Practice Research Datalink (CPRD), un grande database di informazioni sui pazienti, registrate durante la pratica generale di routine per quasi 20 anni, che rappresentano circa il 9% della popolazione del Regno Unito.
I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di quasi due milioni (1.958.191) di persone con un'età media (mediana) di 55 anni all'inizio del periodo di studio, e un IMC medio (mediano) di 26,5 kg/m², al limite della gamma che di solito è classificata come sovrappeso. Per la media (mediana) di 9 anni di studio, quasi cinquantamila (45.507) persone hanno ricevuto la diagnosi di demenza.
Le persone che erano sottopeso in mezza età avevano un terzo (34%) di probabilità in più di ricevere la diagnosi di demenza rispetto a quelli di un peso corretto, e questo aumento del rischio di demenza persisteva anche 15 anni dopo che il sottopeso è stato registrato.
Con l'aumento dell'IMC dei partecipanti nella mezza età, il rischio di demenza si riduceva, e le persone molto obese (IMC superiore a 40 kg/m²) avevano il 29% in meno di probabilità di contrarre la demenza, rispetto alle persone nella gamma di peso normale. Un aumento di IMC si è associato ad una diminuzione costante e significativa del rischio di demenza fino a un IMC di 25 kg/m² (classificato come peso normale). Sopra l'IMC di 25 kg/m² (si diventa sovrappeso o obesi) il rischio di demenza è diminuito in modo più graduale, e questa tendenza è continuata fino all'IMC di 35 kg/m² o più alto.
L'associazione tra IMC e rischio di demenza non era influenzato dal decennio in cui sono nati i partecipanti, né dalla loro età al momento della diagnosi. L'aggiustamento per i fattori confondenti noti per aumentare il rischio di demenza, come l'alcol o il fumo, ha fatto poca differenza sui risultati.
Secondo l'autore senior dello studio, il professor Stuart Pocock della London School of Hygiene & Tropical Medicine, "i risultati suggeriscono che i medici, gli scienziati di salute pubblica, e i responsabili politici devono ripensare come identificare meglio chi ha un rischio di demenza alto. Abbiamo anche bisogno di prestare attenzione alle cause e alla conseguenze sulla salute pubblica del legame tra il sottopeso e il rischio maggiore di demenza, stabilito dalla nostra ricerca. Tuttavia, i risultati aprono anche una nuova strada interessante per la ricerca di fattori protettivi per la demenza; se riusciamo a capire perché le persone con un indice di massa corporea alto hanno un rischio ridotto di demenza, è possibile che a valle del percorso, i ricercatori possano usare queste informazioni per sviluppare nuovi trattamenti per la demenza" [2].
"I motivi per cui un elevato IMC potrebbe essere associato ad un rischio ridotto di demenza non sono chiari, ed è necessario un ulteriore lavoro per capire il motivo per cui questo potrebbe essere il caso", ha aggiunto il dott Nawab Qizilbash della OXON Epidemiology [3] di Londra e Madrid, l'autore principale dello studio. "Se l'aumento di peso in mezza età è protettivo dalla demenza, le ragioni di questa associazione inversa non sono chiare al momento. Molte questioni diverse legate alla dieta, all'esercizio fisico, alla fragilità, ai fattori genetici, e al cambiamento di peso potrebbero avere un ruolo". [2]
Scrivendo in un commento collegato, il professor Deborah Gustafson della SUNY Downstate Medical Center di New York, dice: "La letteratura pubblicata sul IMC e la demenza è equivoca. Alcuni studi riportano un'associazione positiva tra l'alto IMC in mezza età e la demenza, mentre altri no. Sono necessarie molte considerazioni per valutare l'epidemiologia della associazione tra IMC e demenza ad esordio tardivo, come è il caso in molte associazioni registrate che coinvolgono i disturbi del tardo-vita. Dobbiamo impegnarci a comprendere l'associazione tra IMC e demenza tardiva, vista la complessità di identificare i fattori di rischio e quelli protettivi della demenza. La relazione di Qizilbash e colleghi non è l'ultima parola su questo tema controverso".
NOTE:
[1] Sebbene un IMC inferiore a 18,5 kg/m² sia generalmente classificato come sottopeso, in questo studio è stata usata una soglia leggermente superiore di 20 kg/m² per consentire un confronto con gli studi precedenti, che avevano avuto l'IMC inferiore a 20 kg/m² come soglia.
[2] Citazioni dirette degli autori, non presenti nell'articolo di ricerca.
[3] Secondo il suo sito Internet, la OXON Epidemiology S.L. è una CRO con sede a Londra / Madrid, specializzata nell'acquisizione di dati reali europei a sostegno pre- e post-approvazione di prodotti farmaceutici e dispositivi medici. (CRO = Organizzazione di Ricerca a Contratto che fornisce il supporto ai settori farmaceutico, delle biotecnologie, e dei dispositivi medici, sotto forma di servizi di ricerca appaltati all'esterno, a contratto. Fonte Wikipedia).
Fonte: The Lancet via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Nawab Qizilbash, John Gregson, Michelle E Johnson, Neil Pearce, Ian Douglas, Kevin Wing, Stephen J W Evans, Stuart J Pocock. BMI and risk of dementia in two million people over two decades: a retrospective cohort study. Lancet Diabetes Endocrinol, April 2015 DOI: 10.1016/S2213-8587(15)00033-9
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.