Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 2° lavoro delle proteine ​​immunitarie: regolare le connessioni tra le cellule del cervello

Proteine immunitarie, come secondo lavoro, regolano le connessioni tra le cellule del cervelloUn neurone dell'ippocampo di un topo costellato da migliaia di connessioni sinaptiche (in giallo). Immagine: Lisa BoulangerQuando si tratta di cervello, «di più è meglio» sembra un presupposto ovvio. Ma nel caso delle sinapsi, che sono le connessioni tra le cellule cerebrali, se sono troppe o troppo poche possono compromettere la funzionalità del cervello.


I ricercatori della Princeton University e della University of California di San Diego (UCSD) hanno recentemente scoperto che una proteina del sistema immunitario chiamata MHCI (complesso maggiore di istocompatibilità di classe I) hanno un secondo lavoro nel sistema nervoso, aiutando a regolare il numero delle sinapsi, che trasmettono segnali chimici ed elettrici tra i neuroni.


I ricercatori riferiscono sul Journal of Neuroscience che, nel cervello, le MHCI potrebbero avere un ruolo inaspettato in condizioni come l'Alzheimer, il diabete di tipo II e l'autismo. Le proteine MHCI sono note per il loro ruolo nel sistema immunitario, dove presentano i frammenti di proteine, ​​provenienti da agenti patogeni e da cellule cancerose, alle cellule T, i globuli bianchi con un ruolo centrale nella risposta del corpo alle infezioni. Questa presentazione permette alle cellule T di riconoscere e uccidere le cellule infette e tumorali.


Nel cervello, tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che le molecole immunitarie MHCI sono uno dei pochi fattori noti che limitano la densità delle sinapsi, assicurando che le sinapsi si formino in numero appropriato, necessario a supportare una funzione cerebrale sana. Le MHCI limitano la densità delle sinapsi inibendo i recettori dell'insulina, che regolano il metabolismo dello zucchero del corpo e, nel cervello, promuovono la formazione di sinapsi.


L'autrice senior Lisa Boulanger, professore assistente del Dipartimento di Biologia Molecolare e del Neuroscience Institute di Princeton (PNI), ha detto che il ruolo delle MHCI, nel garantire una segnalazione dell'insulina e la densità delle sinapsi appropriate, solleva la possibilità che i cambiamenti nell'attività delle proteine potrebbero contribuire a malattie come l'Alzheimer, il diabete di tipo II e l'autismo. Queste condizioni sono tutte associate ad una complessa combinazione (tra interruzione dei percorsi di segnalazione dell'insulina, cambiamenti nella densità delle sinapsi e infiammazione) che attiva le molecole del sistema immunitario, come le MHCI.


I pazienti con diabete di tipo II sviluppano una «insulino-resistenza», per cui i recettori dell'insulina diventano incapaci di rispondere all'insulina; secondo la Boulanger la ragione di questo problema non è nota. Allo stesso modo, i pazienti con Alzheimer sviluppano una resistenza all'insulina nel cervello, così pronunciata che alcuni hanno soprannominato la malattia "diabete di tipo III", afferma la Boulanger.


"I nostri risultati suggeriscono che i cambiamenti nelle proteine ​​immunitarie MHCI potrebbero contribuire ai disturbi di insulino-resistenza", scrive la Boulanger. "Per esempio, l'infiammazione cronica è associata al diabete di tipo II, ma la ragione di questo legame è tutt'ora un mistero. I nostri risultati suggeriscono che i cambiamenti indotti dall'infiammazione nelle MHCI potrebbero avere conseguenze per la segnalazione dell'insulina nei neuroni e forse altrove". Anche i livelli di MHCI sono «drasticamente alterati» nel cervello delle persone con Alzheimer, ha detto la Boulanger. La normalità della memoria dipende da adeguati livelli di MHCI.


Proteine immunitarie, come secondo lavoro, regolano le connessioni tra le cellule del cervelloQuesta immagine di un neurone dell'ippocampo di topo mostra i recettori dell'insulina (verde) e la proteina calbindina (rosso). In questa zona del cervello, la calbindina è presente nelle cellule granulari dentate, che formano le sinapsi sulle cellule che esprimono MHCI. L'ampia sovrapposizione (giallo) suggerisce che questo neurone, che esprime i recettori dell'insulina, è un neurone dei granuli dentati. (Immagine: Lisa Boulanger)La Boulanger era anche l'autrice senior di uno studio del 2013, pubblicato sulla rivista Learning and Memory, che aveva scoperto che i topi allevati per produrre meno proteine MHCI  funzionali esibivano cambiamenti notevoli nella funzione dell'ippocampo, una parte del cervello dove si formano alcuni ricordi, e avevano gravi menomazioni alla memoria. "I livelli di MHCI sono alterati nel cervello di Alzheimer, e livelli alterati di MHCI nei topi sconvolgono la memoria, riducono il numero di sinapsi e inducono insulino-resistenza neuronale, tutte le caratteristiche principali dell'Alzheimer", ha detto la Boulanger.


Stanno anche emergendo collegamenti tra MHCI e autismo, secondo la Boulanger. Le persone con autismo hanno più sinapsi del solito in regioni specifiche del cervello. Inoltre, diversi geni associati all'autismo regolano il numero di sinapsi, spesso attraverso una proteina di segnalazione chiamata mTOR (target della rapamicina dei mammiferi).


Nel loro studio, la Boulanger e i suoi colleghi hanno scoperto che i topi con livelli ridotti di MHCI avevano una segnalazione maggiore del recettore dell'insulina attraverso il percorso mTOR e, di conseguenza, più sinapsi. Quando veniva ridotta la maggiore segnalazione mTOR nei topi deficienti di MHCI, si è ripristinata la densità normale delle sinapsi.


Perciò, secondo la Boulanger, MHCI e geni associati all'autismo sembrano convergere sul percorso di regolazione mTOR-sinapsi. Questo è intrigante, dato che l'infiammazione durante la gravidanza (che altera i livelli di MHCI nel cervello fetale) può aumentare leggermente il rischio di autismo in soggetti geneticamente predisposti, ha detto. "Sovra-regolamentare le MHCI è essenziale per la risposta immunitaria materna, ma cambiare l'attività delle MHCI nel cervello fetale, quando le connessioni sinaptiche si stanno formando, potrebbe potenzialmente influenzare la densità delle sinapsi", ha detto la Boulanger.


Ben Barres, professore di neurobiologia, biologia dello sviluppo e neurologia alla Scuola di Medicina della Stanford University, ha detto che, anche se è noto sia che la segnalazione del recettore dell'insulina aumenta la densità delle sinapsi, sia che la segnalazione delle MHCI la diminuisce, questi ricercatori sono i primi a dimostrare che le MHCI influenzano realmente i recettori per l'insulina per controllare la densità delle sinapsi. "L'idea che ci potrebbe essere una interazione diretta tra questi due sistemi di segnalazione è una grande sorpresa", ha detto Barres, che non era coinvolto nella ricerca. "Questa scoperta non solo porterà a nuovi indizi su come si sviluppano i circuiti del cervello, ma a nuove informazioni sulla funzione declinante del cervello nell'invecchiamento".


La ricerca suggerisce in particolare un possibile collegamento funzionale tra il diabete di tipo II e l'Alzheimer, secondo Barres: "Il diabete di tipo II è recentemente emerso come un fattore di rischio per l'Alzheimer, ma non era chiaro quale fosse la connessione con la perdita di sinapsi sperimentata nell'Alzheimer. Dato che il diabete di tipo II è accompagnato da una diminuzione della risposta insulinica, può essere che la segnalazione MHCI riesce a superare la normale segnalazione dell'insulina ed a contribuire alla riduzione delle sinapsi in questa malattia".


La ricerca degli ultimi 15 anni ha dimostrato che le MHCI hanno una seconda vita prolifica nel cervello, ha detto la Boulanger. Il cervello è "immune privilegiato", cioè il sistema immunitario non risponde così rapidamente e in modo efficace alle minacce percepite dal cervello. Decine di studi hanno dimostrato, tuttavia, non solo che le MHCI sono presenti in tutto il cervello sano, ma che sono essenziali per lo sviluppo normale e per la funzione del cervello, ha detto la Boulanger. Una ricerca del 2013 del suo laboratorio, pubblicata sulla rivista Molecular and Cellular Neuroscience, aveva dimostrato che le MHCI sono presenti anche nel cervello fetale del topo, in una fase in cui il sistema immunitario non è ancora maturo.

Proteine immunitarie, come secondo lavoro, regolano le connessioni tra le cellule del cervelloQuesta sezione di cervelletto di topo adulto mostra i recettori dell'insulina (verde) e della calbindina (rosso), che in questo caso è presente nei neuroni cerebellari chiamati cellule di Purkinje. I recettori dell'insulina sono altamente espressi nelle fibre che formano le sinapsi sulle cellule di Purkinje, che esprimono MHCI. Così sia nel cervelletto che nell'ippocampo (immagine precedente), i recettori dell'insulina sono altamente espressi nelle cellule che formano sinapsi sui neuroni che esprimono MHCI, il che suggerisce che la MHCI e i recettori dell'insulina potrebbero interagire, direttamente o indirettamente, nel cervello vivente. (Immagine: Lisa Boulanger)
"Molta gente pensava che le molecole immunitarie come le MHCI debbano mancare nel cervello"
, ha detto la Boulanger. "Si scopre che le proteine ​​immunitarie MHCI agiscono nel cervello; fanno solo qualcosa di completamente diverso. Il doppio ruolo di queste proteine nel sistema immunitario e nel sistema nervoso possono permettere loro di mediare sia le interazioni dannose che quelle benefiche tra i due sistemi".

 


*******
La Boulanger ha lavorato con Carolyn Tyler, ricercatrice post-dottorato al PNI; Julianna Poole, che ha ricevuto un master in biologia molecolare a Princeton nel 2014; Joseph Park, Senior di Princeton; e Lawrence Fourgeaud e Tracy Dixon-Salazar, entrambi della UCSD.


Il lavoro è stato finanziato dalla Whitehall Foundation; dalla Sloan Foundation; da Cure Autism Now; dal Princeton Neuroscience Institute Innovation Fund; dal Silvio Varon Chair in Neuroregeneration della UCSD; da Autism Speaks; e dalla National Science Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte:  Morgan Kelly in Princeton University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. J. Dixon-Salazar, L. Fourgeaud, C. M. Tyler, J. R. Poole, J. J. Park, L. M. Boulanger. MHC Class I Limits Hippocampal Synapse Density by Inhibiting Neuronal Insulin Receptor Signaling. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (35): 11844 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.4642-12.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.