Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risposta diversa al grasso del cervello maschile e femminile

Dei ricercatori hanno scoperto che il cervello maschile e quello femminile rispondono in modo notevolmente diverso ai pasti ricchi in grassi. Tali differenze portano i maschi che indulgono sui cibi grassi ad avere una infiammazione maggiore ed un aumento dei rischi per la salute, rispetto alle femmine, secondo quanto dimostra un nuovo studio sui topi.


I risultati dello studio, pubblicati su Cell Reports il 16 ottobre, possono contribuire a spiegare le differenze osservate negli esiti dell'obesità tra donne e uomini (le donne in premenopausa in sovrappeso stanno meglio degli uomini) e indicano che le raccomandaizoni dietetiche dovrebbero essere più specifiche per sesso.


"I nostri risultati suggeriscono per la prima volta che i maschi e le femmine rispondono alle diete ricche di grassi in modo diverso", ha detto Deborah Clegg del Cedar-Sinai Diabetes And Obesity Research Institute di Los Angeles. "I dati dovrebbero indicare che probabilmente va bene per le donne concedersi ogni tanto un pasto ricco di grassi, mentre non è raccomandabile per i maschi. Dobbiamo modificare il modo in cui trattiamo i pazienti e i consigli dietetici e nutrizionali che diamo. Dovremmo essere meno preoccupati per un hamburger occasionale per le donne, ma dovremmo vietarlo con più forza agli uomini, soprattutto se hanno malattie pre-esistenti come quelle di cuore o il diabete di tipo 2".


I dati precedenti del team della Clegg e di altri avevano suggerito che l'infiammazione nel cervello è legata all'eccesso di cibo, agli squilibri di zucchero nel sangue, e a maggiore infiammazione in altre parti del corpo, compresi i tessuti grassi. Tali effetti possono essere attivati, in particolare nei maschi, da una dieta ricca di grassi anche per poco tempo.


I ricercatori dicono di essere rimasti inizialmente scioccati nello scoprire che il cervello maschile e quello femminile differiscono nella composizione degli acidi grassi. Quando hanno manipolato il cervello maschile del topo per avere il profilo degli acidi grassi delle femmine, hanno scoperto che questi animali sono protetti dagli effetti negativi di una dieta ricca di grassi.

Può essere rilevante perché:

Sovrappeso e obesità, così come le loro conseguenze come neuroinfiammazione e problemi cardiocircolatori, sono fattori di rischio per l'Alzheimer.


Quando i maschi con un cervello medio maschile sono entrati in uno stato infiammatorio, dopo aver assunto diete ad alto contenuto di grassi, essi hanno avuto anche una ridotta funzionalità cardiaca, cosa che non é successa agli animali femmine dello studio. Tali differenze di sesso nella risposta del cervello al grasso sono legate alle differenze tra maschi e femmine nello stato degli estrogeni e dei loro recettori.


La Clegg dice che il suo team sta ora lavorando ad una strategia per confermare se i risultati nei topi si applicano anche alle persone. Se sarà così, ci potrebbero essere alcune implicazioni pratiche molto immediate per ciò che gli uomini e le donne possono mettere nel loro piatto.


"Abbiamo sempre avuto parità di genere nelle istruzioni nutrizionali e negli approcci farmaceutici", ha detto la Clegg. "I nostri dati cominciano a suggerire che si dovrebbe considerare il sesso, e gli uomini dovrebbero essere monitorati più strettamente in termini di assunzione di grassi e di infiammazione, rispetto alle donne".

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press  via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Eugenia Morselli, Esther Fuente-Martin, Brian Finan, Min Kim, Aaron Frank, Cristina Garcia-Caceres, Carlos Rodriguez Navas, Ruth Gordillo, Michael Neinast, Sarada P. Kalainayakan, Dan L. Li, Yuanqing Gao, Chun-Xia Yi, Lisa Hahner, Biff F. Palmer, Matthias H. Tschöp, Deborah J. Clegg. Hypothalamic PGC-1α Protects Against High-Fat Diet Exposure by Regulating ERα. Cell Reports, 2014; DOI: 10.1016/j.celrep.2014.09.025

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.