Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Guardare troppa TV può aumentare il rischio di morte prematura

Gli adulti che guardano la TV per tre o più ore al giorno possono avere un rischio più che doppio di morire prematuramente, rispetto a coloro che la guardano meno, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association.


"Guardare la televisione è uno dei principali comportamenti sedentari e c'è una tendenza crescente verso tutti i tipi di comportamenti sedentari", ha detto Miguel Martinez-Gonzalez, MD, PhD, MPH, autore principale dello studio, professore e presidente del Dipartimento di Sanità Pubblica all'Università di Navarra a Pamplona ​​in Spagna. "I nostri risultati sono coerenti con una serie di studi precedenti in cui il tempo trascorso a guardare la televisione era già stato collegato alla mortalità".


I ricercatori hanno valutato 13.284 giovani spagnoli laureati e sani (età media 37 anni, il 60 per cento donne) per determinare l'associazione tra tre tipi di comportamenti sedentari e il rischio di morte per qualsiasi causa: il tempo di guardare la televisione, il tempo al computer e il tempo alla guida. I partecipanti sono stati seguiti per un periodo mediano di 8,2 anni. I ricercatori hanno segnalato 97 morti, di cui 19 per cause cardiovascolari, 46 di cancro e 32 per altre cause.


Il rischio di morte era due volte maggiore per i partecipanti che hanno riferito di guardare la televisione tre o più ore al giorno, rispetto a chi la guarda al massimo un'ora. Questo rischio due volte maggiore era evidente anche dopo aver tenuto conto di una vasta gamma di altre variabili legate ad un elevato rischio di morte.


I ricercatori non hanno trovato alcuna associazione significativa tra il tempo trascorso al computer o alla guida e un rischio più alto di morte prematura per qualsiasi causa. Essi ritengono che siano necessari ulteriori studi per confermare eventuali effetti dell'uso del computer e della guida sui tassi di mortalità, e determinare i meccanismi biologici che spiegano queste associazioni.

Può essere rilevante perché:

"Quello che va bene per il cuore, va bene per il cervello".


La sedentarietà è quindi negativa anche per il cervello, perchè riduce l'apporto di sangue e ossigeno, così necessari per la vita delle cellule cerebrali.


"Con l'invecchiamento della popolazione i comportamenti sedentari diventeranno sempre più diffusi, soprattutto guardare la televisione, e questo pone un onere supplementare per i problemi di salute in aumento legati all'invecchiamento", ha detto Martinez-Gonzalez. "I nostri risultati suggeriscono che gli adulti dovrebberro considerare di aumentare la loro attività fisica, evitare lunghi periodi sedentari, e ridurre il tempo di televisione a non più di 1-2 ore al giorno".


Lo studio cita delle ricerche precedenti che avevano suggerito che la metà degli adulti statunitensi stanno conducendo una vita sedentaria. L'American Heart Association raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata, o almeno 75 minuti di attività aerobica intensa, alla settimana. Si dovrebbe anche fare attività di rafforzamento muscolare con intensità da moderata ad alta, almeno due giorni alla settimana.

 

********
Co-autori sono Francisco Basterra Gortari, MD, Ph.D.; Maira Bes Rastrollo, Pharm.D, Ph.D..; Alfredo Gea, Pharm.D.; Jorge Nunez Cordoba, MD, Ph.D.; e EstefaniaToledo, MD, Ph.D. Tutti appartengono al CIBER-OBN, una rete di ricerca finanziata dall'Instituto de Salud Carlos III (Agenzia ufficiale spagnola per il finanziamento della ricerca biomedica). Le informazioni sui conflitti degli autori sono sul manoscritto. Lo studio è stato finanziato dall'Instituto de Salud Carlos III, da contributi pubblici regionali e dall'Università di Navarra.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.