Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tuo stress è anche il mio stress

Lo stress è contagioso. Osservare un'altra persona in una situazione di stress può essere sufficiente a indurre il nostro corpo a rilasciare cortisolo, l'ormone dello stress.


Questa è la conclusione raggiunta dagli scienziati coinvolti in un progetto di cooperazione su vasta scala tra i dipartimenti di Tania Singer al «Max Planck Institute for Cognitive and Brain Sciences» di Lipsia e di Clemens Kirschbaum alla Technische Universität di Dresda.


Lo stress empatico sorge soprattutto quando l'osservatore e l'individuo stressato sono partner in un rapporto di coppia e la situazione di stress può essere osservata direttamente attraverso uno specchio unidirezionale.  Tuttavia, anche l'osservazione di estranei stressati, tramite la trasmissione video, è sufficiente per mettere alcune persone in allarme rosso. Nella nostra società tormentata, lo stress empatico è un fenomeno che non dovrebbe essere ignorato dal sistema sanitario.


Lo stress è una grave minaccia per la salute nella società di oggi. Esso provoca una serie di problemi psicologici come burnout [=esaurimento psico-fisico], depressione e ansia. Anche coloro che conducono una vita relativamente rilassata vengono costantemente in contatto con persone stressate. Che sia sul lavoro o in televisione, c'è sempre qualcuno che sta sperimentando lo stress, e questo stress può influenzare l'ambiente generale in maniera fisiologicamente quantificabile dall'aumento della concentrazione di cortisolo, l'ormone dello stress.


"E' stato sorprendente riuscire realmente a misurare questo stress empatico nella forma di un significativo rilascio dell'ormone", spiega Veronika Engert, uno dei primi autori dello studio. Questo è particolarmente vero se si considera che molti studi hanno difficoltà anche solo ad indurre lo stress per cominciare.


Gli autori hanno scoperto che le reazioni di stress empatiche potrebbero essere indipendenti («stress vicario») o proporzionale («risonanza di stress») alle reazioni di stress degli individui attivamente stressati. "Ci deve essere un meccanismo di trasmissione attraverso il quale lo stato dell'obiettivo può indurre uno stato simile nell'osservatore, fino a raggiungere il livello di risposta ormonale allo stress".


Durante il test dello stress, i soggetti dovevano lottare con difficili operazioni aritmetiche mentali e con interviste, mentre due analisti comportamentali finti valutavano le loro prestazioni. Solo il cinque per cento dei soggetti del test direttamente stressati sono riusciti a mantenere la calma; gli altri hanno mostrato un aumento fisiologicamente significativo dei livelli di cortisolo.


Anche il 26 per cento del totale degli osservatori non direttamente esposti ad alcuno stress ha mostrato un significativo aumento di cortisolo. L'effetto è stato particolarmente forte quando osservatore e individuo stressato erano partner in un rapporto di coppia (40 per cento). Tuttavia, anche mentre guardavano un perfetto sconosciuto, lo stress è stato trasmesso al dieci per cento degli osservatori. Di conseguenza, la vicinanza emotiva è un facilitatore, ma non una condizione necessaria per il verificarsi dello stress empatico.


Quando gli osservatori guardavano gli eventi direttamente attraverso uno specchio unidirezionale, il 30 per cento di loro ha sperimentato una risposta allo stress. Tuttavia, anche la presentazione solo virtuale del test dello stress, tramite la trasmissione video, è stato sufficiente per aumentare in modo significativo i livelli di cortisolo del 24 per cento degli osservatori. "Questo significa che anche i programmi televisivi che raffigurano la sofferenza di altre persone possono trasmettere quello stress agli spettatori", dice Engert. "Lo stress ha un enorme potenziale di contagio".

Può essere rilevante perché:

Come citato anche nell'articolo, lo stress empatico può essere importante e particolarmente dannoso nei caregiver che si occupano di persone con sofferenza cronica o stress.


Come nel caso di caregiver di Alzheimer o di volontari dei Centri Sollievo.


Lo stress diventa un problema soprattutto quando è cronico. "Una risposta ormonale allo stress ha uno scopo evolutivo, naturalmente. Quando si è esposti al pericolo, è necessario che il corpo risponda con un aumento del cortisolo", spiega Engert. "Tuttavia, i livelli permanentemente elevati di cortisolo non vanno bene. Hanno un impatto negativo sul sistema immunitario e hanno proprietà neurotossiche a lungo termine".


Quindi le persone che lavorano come caregiver o familiari di individui cronicamente stressati subiscono un aumento del rischio di soffrire le conseguenze potenzialmente dannose dello stress empatico. Chiunque si confronta con la sofferenza e lo stress di un'altra persona, soprattutto quando è sostenuta, ha un rischio maggiore di essere colpito egli stesso.


I risultati dello studio hanno anche smentito un pregiudizio comune: uomini e donne in realtà sperimentano reazioni di stress empatiche con uguale frequenza. "Nelle indagini tuttavia, le donne tendono a valutare se stesse come più empatiche rispetto all'autovalutazione degli uomini. Questa auto-percezione non sembra tenere quando è sondata da misurazioni implicite".


Studi futuri sono destinati a svelare esattamente come lo stress è trasmesso e ciò può essere fatto per ridurre la sua influenza potenzialmente negativa sulla società.

 

 

 

 

 


FonteMax-Planck-Gesellschaft  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Veronika Engert, Franziska Plessow, Robert Miller, Clemens Kirschbaum, Tania Singer. Cortisol Increase in Empathic Stress is modulated by Social Closeness and Observation Modality. Psychoneuroendocrinology, 2014; DOI: 10.1016/j.psyneuen.2014.04.005

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.