Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altruismo/egoismo: strutture cerebrali diverse alla base dei comportamenti

Socialità, collaborazione e comportamenti “prosociali” sono alla base della società umana (e anche dello straordinario sviluppo del nostro cervello); eppure, prese singolarmente, le persone sul fronte dell’altruismo/egoismo esibiscono spesso un’enorme variabilità, sia fra individui, sia nello stesso individuo in momenti diversi.


Che cosa determina queste differenze di comportamento? Una risposta si può trovare osservando l’attività cerebrale, come ha fatto un gruppo di ricercatori della SISSA di Trieste (in collaborazione con lo Human-­‐Computer Interaction Lab, HCI lab, dell’Università di Udine).


I circuiti cerebrali che si attivano suggeriscono che in corrispondenza dei due tipi di comportamento avvenga un’analisi cognitiva che pone l’accento su aspetti diversi della stessa situazione. Dipende un po’ da come la si vive, o meglio da come il nostro cervello decide di viverla: trovandoci nella necessità, adotteremo un comportamento altruista, a costo di mettere a repentaglio la nostra vita, o saremo al contrario egoisti?


Le persone fanno scelte estremamente variabili in questi casi: c’è chi è tendenzialmente sempre egoista o altruista, e chi cambia comportamento di situazione in situazione. Che cosa succede nella testa di un individuo quando adotta uno stile oppure l’altro? Se lo sono chiesto Giorgia Silani, neuroscienziata della SISSA, e i colleghi in uno studio appena pubblicato sulla rivista NeuroImage: “Anche se i comportamenti prosociali hanno un’importanza fondamentale nella società umana, e probabilmente hanno contribuito a plasmare il nostro sistema cognitivo, non sempre ci comportiamo in maniera altruista”, spiega la Silani. “Volevamo vedere cosa cambia nel cervello fra un comportamento e l’altro”.


Silani e colleghi hanno utilizzato una tecnica di visualizzazione cerebrale che permette di isolare le strutture cerebrali più attive durante un compito. “Nei nostri esperimenti i partecipanti erano immersi in una situazione di realtà virtuale in cui dovevano scegliere se aiutare qualcuno mettendo potenzialmente in pericolo la propria vita, o salvarsi senza pensare all’altro” spiega Silani. Fra le novità dello studio vi è infatti anche quella di creare condizioni sperimentali «ecologiche», cioè quanto più vicine possibile alla realtà.


“Tradizionalmente gli studi in questo campo hanno usato «giochi» che prevedono la spartizione di vincite di denaro, ma è idea di molti, e anche nostra, che queste condizioni siano troppo artificiali e dicano poco su altruismo ed egoismo nella vita quotidiana. Ovvi limiti etici però rendono impossibile pianificare esperimenti realistici sul campo. La realtà virtuale si è dimostrata un buon compromesso con cui preservare la veridicità della situazione senza mettere in pericolo nessuno”.

Può essere rilevante perché:

Si trata di un contributo alla comprensione del funzionamento del cervello e, in particolare, di sentimenti che spesso sono presenti in forma estrema nel decorso dell'Alzheimer.


Silani e colleghi hanno così potuto osservare che nel cervello dei soggetti testati durante i due tipi di comportamento egoista/altruista si attivavano circuiti significativamente diversi. Nel primo caso l’area più attiva è stata il “network della salienza” (insula anteriore, corteccia cingolata anteriore) mentre nel secondo le strutture maggiormente coinvolte sono state la corteccia prefrontale e la giunzione temporo-­‐parietale.


“Il network della salienza, che serve a rendere più «cospicui» gli stimoli al sistema cognitivo, potrebbe rendere più evidenti al soggetto i pericoli della situazione, spingendo quindi l’individuo a comportarsi in maniera egoista. Al contrario, le aree più attive quando un soggetto si comporta in maniera altruista sono quelle che in letteratura scientifica sono più spesso associate alla capacità di prendere la prospettiva altrui, che renderebbe dunque il soggetto più empatico e disposto ad agire per il bene dell’altro”.


“Il nostro è il primo studio a misurare i dati neurofisiologici in condizioni di decision-­‐making in situazioni di pericolo di vita” conclude la Silani. Il team della SISSA che ha partecipato allo studio, oltre alla Silani che ha coordinato lo studio, comprende anche Marco Zanon, primo autore, e Giovanni Novembre, mentre per l’HCI Lab hanno partecipato Nicola Zangrando e Luca Chittaro.

 

 

 

 

 


FonteSissa Medialab  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Marco Zanon, Giovanni Novembre, Nicola Zangrando, Luca Chittaro, Giorgia Silani. Brain activity and prosocial behavior in a simulated life-threatening situation. NeuroImage, 2014; DOI: 10.1016/j.neuroimage.2014.04.053

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)