Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Politiche anti-fumo sembrano proteggere il cuore

Un nuovo studio sull'impatto del divieto di fumo sull'intero stato del Michigan aggiunge altre evidenze che le politiche che vietano il fumo di tabacco nei luoghi di lavoro e negli altri spazi pubblici possono migliorare notevolmente la salute pubblica, riducendo le malattie cardiache e la mortalità, secondo una ricerca presentata alla 63a Sessione Scientifica Annuale dell'American College of Cardiology.


Gli studi sui divieti precedenti di fumare al chiuso hanno sempre dimostrato una grande diminuzione dei ricoveri ospedalieri per infarto dopo che le leggi antifumo sono entrate in vigore.


L'esposizione al fumo passivo è associata a 50.000 decessi stimati di adulti non fumatori negli Stati Uniti ogni anno. I funzionari della sanità pubblica hanno avvertito che la respirazione anche di piccole quantità di fumo passivo può provocare danni al cuore degli adulti sani non fumatori e può scatenare attacchi di cuore in coloro che sono già a rischio. Come risposta, molti stati hanno approvato leggi anti-fumo che vietano di fumare in tutte le aree interne di un luogo di ritrovo, per tutelare pienamente i non fumatori dall'esposizione involontaria al fumo passivo. Nel 2010, il Michigan è diventato il 38° stato ad emanare una legge per un'aria interna senza fumo, che vieta il fumo in tutti i luoghi di lavoro, compresi bar e ristoranti.


Per esaminare l'impatto clinico del diritto dell'aria interna senza fumo nel Michigan, i ricercatori hanno esaminato il Campione Nazionale dei Ricoveri, estraendo i ricoveri da infarto, da insufficienza cardiaca congestizia e da ictus, un anno prima e dopo l'implementazione del divieto. Hanno trovato una riduzione statisticamente significativa di malattie cardiovascolari e di morte, con un calo delle ospedalizzazioni correlate del 2,03 per cento, da 65.329 a 64.002 (da 51,77 per 1.000 ricoveri totali, a 49,54 per 1.000 totali).


Anche i morti in ospedale sono diminuiti da 3,91 per 100 eventi a 3,53 per 100 eventi, e la mortalità in ospedale è calata dello 0,38 per cento. C'è stata una significativa riduzione dei ricoveri per esacerbazioni di insufficienza cardiaca congestizia e di mortalità in ospedale per attacco di cuore. Inoltre, i ricercatori hanno trovato una riduzione non significativa di attacchi cardiaci, di ictus e di mortalità in ospedale da esacerbazione di insufficienza cardiaca congestizia e da ictus.

Può essere rilevante perché:

Il fumo, attivo, passivo o di «terza mano» [quello che resta sui materiali, sui giocattoli, sugli oggetti, ecc.], è un fattore di rischio per l'Alzheimer, in quanto il fumo restringe i capillari che portano ossigeno e nutrienti ai neuroni, causandone la sofferenza e la successiva morte.


"Non c'è politica federale nazionale per vietare il fumo al chiuso, anche se una tale politica potrebbe migliorare la salute pubblica e, potenzialmente, ridurre i costi dell'assistenza sanitaria", ha detto Sourabh Aggarwal, MD, medico del Dipartimento di Medicina Interna alla Western Michigan University School of Medicine, e ricercatore principale dello studio. "L'assistenza sanitaria non può avvenire solo a livello individuale. Deve essere un attacco su più fronti, e comprendere politiche di sanità pubblica da attuare ai massimi livelli".


Molteplici studi statunitensi hanno documentato l'impatto delle leggi per un'aria senza fumo nel diminuire il tasso degli attacchi di cuore. Uno studio del 2011, che ha esaminato l'impatto del diritto all'aria senza fumo nell'Arizona sui ricoveri ospedalieri per attacchi cardiaci, dolore toracico, ictus e asma, aveva trovato che la legge ha provocato una diminuzione statisticamente significativa in tutte e quattro le condizioni. Secondo Aggarwal, lo studio del Michigan è il primo a esaminare la mortalità in ospedale relativa ad un divieto di fumo in tutto lo stato. La prossima fase della ricerca sarà di indagare se le politiche pubbliche che vietano di fumare al coperto sono associate a costi più bassi di assistenza sanitaria.


Un limite fondamentale di questo studio è che i ricercatori non sono stati in grado di spiegare o di controllare gli altri fattori che possono aver avuto un ruolo nel tasso di eventi minori, di ricoveri e decessi in ospedale.

 

 

 

 

 


FonteAmerican College of Cardiology   (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.