Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio e dieta Mediterranea combinati riducono rischi per la salute degli obesi

I programmi di vita incentrati sull'interval training [=allenamento con intervallo] ad alta intensità, combinati con consigli nutrizionali sulla dieta mediterranea dimostrano risultati drammatici nel migliorare la salute del cuore delle persone con obesità addominale, secondo uno studio presentato al Canadian Cardiovascular Congress.


"Ognuno di questi interventi di stile di vita da solo ha dimostrato di avere un impatto, ma nessuno li ha studiati insieme per un periodo più lungo", dice il Dott. Mathieu Gayda, uno degli autori dello studio e fisiologo di esercizi al Montreal Heart Institute. "Questi risultati mostrano che la combinazione dei due interventi massimizza i benefici per la salute del cuore".


I benefici per la salute del cuore comprendono miglioramenti significativi per: massa di grasso corporeo, colesterolo e livello di pressione sanguigna, capacità di esercitarsi, resistenza muscolare, perdita di peso, circonferenza vita, frequenza cardiaca a riposo e controllo di zucchero nel sangue.


Lo studio ha rilevato una riduzione media della circonferenza vita di otto centimetri, una riduzione della pressione sistolica di 6 mm Hg e un miglioramento della capacità aerobica del 15 per cento rispetto ai primi nove mesi dello studio.
I miglioramenti nella circonferenza vita, pressione arteriosa e forma possono portare a numerosi altri benefici per la salute, compreso un rischio ridotto di sviluppare ipertensione, oltre a migliorare i sintomi dell'osteoartrite, della qualità della vita, del funzionamento fisico, e della cognizione.


In media, i livelli di zucchero nel sangue migliorano anche del 23 per cento nei soggetti con diabete, mentre il miglioramento è di circa il 10 per cento nelle persone con pre-diabete. "In generale, più si é ammalati, più si può beneficiare del programma. I maggiori miglioramenti nei livelli di zucchero nel sangue sono stati ottenuti nei soggetti con diabete, proprio quelli che hanno zuccheri alti nel sangue", dice l'autore Dott. Anil Nigam, un cardiologo di prevenzione al Montreal Heart Institute.


Il Dr. Gayda osserva che le malattie cardiovascolari sono attualmente la principale causa di morte per i canadesi con il diabete. "Miglioramenti e controllo dei livelli di zucchero nel sangue con interventi di stile di vita (dieta ed esercizio fisico) possono ridurre sostanzialmente il rischio complessivo di malattie cardiache e ictus e le complicanze microvascolari come le malattie renali e della retina".


Tutti i partecipanti allo studio avevano obesità addominale, il grasso corporeo in eccesso presente intorno allo stomaco e all'addome. L'obesità addominale aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus, pressione alta, diabete e colesterolo alto e interferisce con la capacità del corpo di utilizzare l'insulina in modo efficace, una condizione nota come insulino-resistenza.


I partecipanti allo studio hanno ricevuto l'interval training ad alta intensità 2-3 volte alla settimana combinato con la consulenza di una dieta mediterranea, che contempla molte verdure, cereali e pesce, piccole quantità di carne e olio d'oliva abbondante. L'interval training ad alta intensità è una forma di allenamento cardiovascolare che mescola momenti di attività ad alta intensità con interruzioni a bassa intensità per 20/30 minuti. "Ciò che colpisce non sono solo i primi risultati positivi, che possono essere comuni quando la motivazione è alta, ma il fatto che i partecipanti hanno continuato a migliorare nel secondo anno", dice il Dott. Nigam.


"Quando si tratta di peso sano e di ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus, le persone cercano la bacchetta magica", dice il Dott. Beth Abramson, portavoce dell'Heart and Stroke Foundation. "Ma non c'è nessuna magia; si tratta di principi fondamentali e di come viviamo la vita. Abbiamo il potere di prevenire fino all'80 per cento delle malattie cardiache premature e dell'ictus". E aggiunge che la chiave per una vita lunga, sana per il cuore è gestire la propria dieta, essere fisicamente attivi e non fumare ed evitare il consumo eccessivo di alcol e lo stress.


Un rapporto pubblicato dalla Heart and Stroke Foundation all'inizio di quest'anno sottolinea l'importanza dei comportamenti sani per proteggere la salute del cuore e guadagnare anni di vita più sani:

  • Uno stile di vita sedentario riduce di quasi quattro anni la vita di qualità
  • Una dieta carente riduce di quasi tre anni la vita di qualità
  • Smettere di fumare può aggiungere due anni e mezzo di vita di qualità
  • Lo stress eccessivo può tagliare quasi due anni alla vita di qualità
  • Un consumo eccessivo di alcol costa ai Canadesi due anni di vita di qualità


"Si tratta di dare priorità alla salute oggi e perdurare nell'impegno", dice il Dott. Abramson, che invita tutti i canadesi a fare su makehealthlast.ca una valutazione personalizzata del rischio e ottenere suggerimenti e strumenti per ridurre il rischio.


Il Congresso Canadian Cardiovascular è ospitato congiuntamente dalla Heart and Stroke Foundation e dalla Canadian Cardiovascular Society. Le dichiarazioni e le conclusioni dello studio sono esclusivamente quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica o le posizioni delle organizzazioni ospitanti Vascular 2013. Esse non rappresentano né garantiscono la loro accuratezza o affidabilità.

 

 

 

 

 


Fonte: Heart and Stroke Foundation of Canada.

Pubblicato in heartandstroke.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.