Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La boxe olimpionica può danneggiare il cervello

I pugili olimpici possono mostrare cambiamenti dei fluidi cerebrali dopo ogni incontro, indicando danni delle cellule nervose.

Ciò è dimostrato in uno studio di 30 pugili svedesi di alto livello che è stato condotto all'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Gothenburg in Svezia, in collaborazione con la Swedish Boxing Federation, pubblicata su PLoS ONE.


Si sta discutendo da un bel po' di tempo se il pugilato olimpico (dilettantistico) è pericoloso per il cervello. Ricercatori della Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg, si sono uniti ai colleghi della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università di Linköping e dell'Associazione Svedese Boxing per condurre uno studio unico su 30 pugili svedesi di alto livello e 25 persone di riferimento.

 

Lesioni cerebrali simili al quelle dell'Alzheimer

Lo studio mostra che colpi ripetuti alla testa sul ring possono produrre un rilascio di marcatori di lesioni cerebrali nel fluido cerebrale, analogamente a quanto visto con dopo altri tipi di trauma cranico, così come in malattie neurologiche quali l'Alzheimer. "Il nostro studio dimostra che dopo gli incontri, alcuni dei boxer avevano concentrazioni elevate di quattro differenti proteine nel fluido cerebrale, che insieme segnalano danni alle cellule nervose del cervello. Inoltre, due delle proteine erano ancora elevate dopo un periodo di riposo" dice il ricercatore Sanna Neselius, che ha guidato lo studio. Sanna Neselius ha fatto essa stessa boxe a livello di elite ed è stata classificata come una delle migliori pugili di sesso femminile nel mondo, sia come pugile olimpico che professionale.

 

Pochissimi mostrano sintomi

Fino all' 80 per cento dei pugili hanno evidenziato modifiche delle proteine che indicano danni al cervello. I pugili che hanno partecipato allo studio gareggiavano ad alto a livello nel pugilato svedese, e tutti avevano combattuto almeno 47 incontri. Nessuno di loro aveva perso in un knock-out, e solo uno dei pugili ha lamentato sintomi dopo un incontro (mal di testa). "I marcatori di lesioni cerebrali sono stati elevati nell'80 per cento dei pugili olimpici subito dopo un incontro come risultato di un danno cerebrale minore. Che i marcatori del cervello dei fluidi fossero elevati anche dopo settimane di riposo per alcuni dei pugili, può essere interpretato come la prova che il danno non era ancora guarito o che rimarrà qualche danno", dice Sanna Neselius.

 

Invito a presentare le linee guida concussione

Sanna Neselius ha ora in programma un incontro con il consiglio di amministrazione della Swedish Boxing Federation per discutere i risultati. "Abbiamo bisogno di discutere i risultati e come si può aumentare la sicurezza medica dei pugili, durante la formazione e nella competizione", dice Sanna Neselius. "Mi auguro inoltre che i risultati saranno presi sul serio da altre federazioni di arti marziali, dove le norme di sicurezza non sono così ben definite come nella boxe. I risultati possono anche essere utili quando si parla di linee guida sulla concussione".

 

Test del sangue è una opzione futura

"Preferiremmo trovare un semplice esame del sangue che fornisce le stesse informazioni dei nostri avanzati esami cerebrali dei fluidi. La possibilità attualmente non esiste, ma può forse diventare una opzione in futuro con ulteriori e più ampi studi".

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of Gothenburg, via AlphaGalileo.

Riferimento: Sanna Neselius, Helena Brisby, Annette Theodorsson, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Jan Marcusson. CSF-Biomarkers in Olympic Boxing: Diagnosis and Effects of Repetitive Head Trauma. PLoS ONE, 2012; 7 (4): e33606 DOI: 10.1371/journal.pone.0033606.

Pubblicato
in ScienceDaily il 23 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.