Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta l'attività cerebrale strutturata che rappresenta la conoscenza acquisita con l'apprendimento

epilespy patient cedars sinaiLa neurologa Chrystal Reed MD/PhD del Cedars-Sinai lavora con un paziente nell'unità di monitoraggio dell'epilessia. Foto: Cedars-Sinai.

L'attività coordinata delle cellule cerebrali, come gli uccelli che volano in formazione, ci aiuta a comportarci in modo intelligente in nuove situazioni, secondo uno studio condotto da investigatori del Cedars-Sinai di Los Angeles / California. Il lavoro, pubblicato su Nature, è il primo a illuminare i processi neurologici noti come 'astrazione' e 'inferenza' nel cervello umano.


"L'astrazione ci consente di ignorare i dettagli irrilevanti e concentrarci sulle informazioni di cui abbiamo bisogno per agire, e l'inferenza è l'uso della conoscenza per fare ipotesi informate sul mondo che ci circonda", ha affermato Ueli Rutishauser PhD, professore di neuroscienze del Cedars-Sinai e autore senior dello studio. "Entrambe sono parti importanti della cognizione e dell'apprendimento".


Gli umani spesso usano insieme questi due processi cognitivi per imparare rapidamente e agire in modo appropriato in nuovi ambienti. Un esempio è un guidatore americano che noleggia un'auto a Londra per la prima volta.


"La guida inglese è sul lato destro dell'auto e sul lato sinistro della strada, l'opposto degli Stati Uniti"
, ha detto Rutishauser. "Per uno statunitense, guidare a Londra significa invertire molte delle regole che ha imparato e fare questo cambiamento mentale richiede astrazione per concentrarsi sulla conduzione del lato guida e fare inferenze per evitare di scontrarsi con il traffico in arrivo".


Nello studio, gli investigatori hanno lavorato con 17 pazienti ricoverati in ospedale che avevano avuto l'impianto chirurgico di elettrodi nel cervello come parte di una procedura per diagnosticare l'epilessia. In totale, i ricercatori hanno registrato lo sparo di migliaia di cellule cerebrali mentre i partecipanti svolgevano un'attività di inferenza al computer. Osservare l'attività di così tante cellule cerebrali richiedeva l'uso dell'intelligenza artificiale per estrarre le risposte rilevanti, consentendo di vedere il coordinamento tra i neuroni durante l'inferenza riuscita.


"Queste sono forme geometriche di alta dimensione che non possiamo immaginare o visualizzare su un monitor di computer", ha affermato Stefano Fusi PhD, ricercatore del Zuckerman Mind Brain Behaviouring Institute della Columbia University, coautore dello studio. "Ma possiamo usare tecniche matematiche per visualizzare le loro interpretazioni semplificate in 3D".


Durante le registrazioni, ai partecipanti sono state ripetutamente mostrate 4 immagini: una persona, una scimmia, un'auto e un'anguria. In risposta a ogni immagine, è stato chiesto loro di premere un pulsante sinistro o destro. Gli individui hanno quindi ricevuto un messaggio 'corretto' o 'errato'. Attraverso la ripetizione, i partecipanti alla fine hanno imparato la risposta corretta per ciascuna delle quattro immagini.


A quel punto, le regole del gioco sono state invertite senza che i partecipanti fossero informati e la risposta opposta per ogni immagine è stata considerata corretta. Dopo il cambio, alcuni partecipanti sono stati in grado di capire rapidamente la modifica della regola e inferire le risposte corrette senza ri-apprenderle, il che significa che hanno eseguito l'inferenza.


Gli investigatori hanno visto modelli geometrici straordinari nel cervello di quei partecipanti. Gruppi di neuroni stavano sparando insieme, proprio come gli uccelli che volavano in formazione o una folla di persone che iniziano spontaneamente un canto durante un evento sportivo. Il modo in cui i neuroni coordinavano la loro attività e codificavano le informazioni pertinenti indicava che i soggetti avevano acquisito la conoscenza concettuale necessaria per svolgere il compito. Gli investigatori non hanno visto tali schemi nel cervello dei partecipanti che non hanno avuto successo nell'uso dell'inferenza.


"Costruire la conoscenza concettuale è un aspetto importante dell'apprendimento", ha affermato Hristos Courellis PhD, ricercatore del Cedars-Sinai e primo autore dello studio. "Nel nostro studio, abbiamo identificato una base neurale di questo processo, che nella psicologia cognitiva è definita astrazione".


Alcuni soggetti inizialmente non erano in grado di trarre inferenza dall'esperienza solo con il compito. Per questi soggetti, gli investigatori hanno fornito istruzioni verbali che hanno permesso ai soggetti di inferire le risposte corrette.


"Una scoperta notevole è stata che nei partecipanti che hanno ricevuto istruzioni verbali sono emerse le stesse geometrie neurali di quelli la cui capacità di dedurre si basava sull'apprendimento esperienziale", ha affermato Adam Mamelak MD, direttore del programma di neurochirurgia funzionale e professore di neurochirurgia del Cedars-Sinai, coautore dello studio. "Questa scoperta cruciale mostra che l'input verbale può risultare in rappresentazioni neurali che altrimenti potrebbero richiedere molto tempo per essere imparate attraverso l'esperienza".


"Questo studio fornisce nuove intuizioni su come il nostro cervello ci consente di apprendere e svolgere compiti in modo flessibile e in risposta alle mutevoli condizioni ed esperienze", ha affermato Merav Sabri PhD, direttrice della BRAIN Initiative. "Queste intuizioni si basano sul corpo di conoscenze che un giorno potrebbero portarci verso interventi per le condizioni neurologiche e psichiatriche che coinvolgono deficit nella memoria e nel processo decisionale".


Una sorpresa per gli investigatori è stata la scoperta che questi particolari modelli di attività cerebrale sono emersi solo nell'ippocampo, una regione nel profondo del centro del cervello nota per essere cruciale per la formazione di nuovi ricordi a lungo termine.


"La scoperta amplia la nostra conoscenza del ruolo dell'ippocampo nell'apprendimento", ha detto Rutishauser. “Questa è la prima dimostrazione diretta del coinvolgimento dell'ippocampo umano nell'apprendimento della conoscenza astratta e del comportamento di inferenza. Molte condizioni neurologiche, tra cui l'Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e la schizofrenia, influenzano questa regione del cervello e la nostra scoperta potrebbe aiutare a spiegare il processo decisionale alterato che vediamo in questi pazienti".

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai Medical Center (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: HS Courellis, [+8], U Rutishauser. Abstract representations emerge in human hippocampal neurons during inference. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.