Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea con polifenoli vegetali aggiunti può ritardare l'invecchiamento del cervello?

La probabilità che un americano superi i cento anni oggi è il doppio di quella di venti anni fa. I numeri sono ancora piccoli - circa 90.000 nel 2020, rispetto ai 50.000 del 2000 - ma sono sicuramente una traiettoria che sale. Dobbiamo ringraziare, almeno in parte, una crescente consapevolezza dei fattori di rischio di malattia (il fumo è il più notevole), specialmente per le malattie cardiovascolari, ancora la causa più grande di morte (33%) tra gli anziani.


Anche la prevalenza della demenza legata all'età è in calo tra gli americani. E per lo stesso motivo, apparentemente l'istruzione, la consapevolezza che incoraggia le persone a proteggere la propria salute. Ma prima di stappare lo champagne, considera una statistica dell'Alzheimer's Association che fa riflettere: 1 anziano su 3 muore ancora con una qualche forma di demenza.


L'età, ovviamente, è il fattore di rischio più forte per le condizioni neurodegenerative. Il cervello di norma si restringe con l'età, a partire dalla mezza età, e ci sono cambiamenti ad ogni livello, dalle molecole alla memoria: perdita di neuroni, contrazione dei dendriti, calo della plasticità sinaptica e degenerazione della guaina mielinica che copre gli assoni (che insieme compongono la materia bianca del cervello), interrompendo la trasmissione dei segnali nervosi.


Il declino inizia nella corteccia frontale cognitivamente critica, ultima a maturare, prima ad andarsene, ma finisce per essere più pronunciato nella corteccia, nel cervelletto necessario per il movimento e nell'ippocampo, il centro di apprendimento del cervello e sito di immagazzinamento della memoria.


Ma non tutti soccombono. Il New England Centenarian Study suggerisce che ci sono 'fuggiaschi', che non hanno malattie clinicamente rilevabili di alcun tipo a 100 anni e 'ritardanti', che non mostrano segni di malattia legata all'età fino a 80 anni o oltre. Per queste persone fortunate, si pensa, la morbilità è compressa al momento finale della vita.


Una delle caratteristiche più notevoli del cervello è il suo consumo furioso di energia. Sebbene rappresenti il 2% del peso corporeo, è così metabolicamente attivo che brucia il 20% del carburante del corpo. Molte prove suggeriscono che il declino cognitivo, incluso il morbo di Alzheimer (MA), può essere un disturbo metabolico, un disturbo nelle operazioni di alimentazione del cervello. Questo processo perde efficienza con l'età ed è intrinsecamente influenzato da ciò che mangiamo.


I primi cambiamenti causati dal MA sono quelli che influenzano il glucosio, il carburante primario del cervello, secondo i ricercatori. La fornace metabolica tempestosa del cervello emette radicali liberi di ossigeno altamente instabili che danneggiano i macchinari delle cellule e le loro membrane protettive, i cui effetti cumulativi si presentano come rallentamento di funzioni e problemi di memoria. Una difesa antiossidante vigorosa è un modo essenziale per sostenere il cervello contro la neurodegenerazione.


Ciò probabilmente spiega perché gli studi collegano la dieta mediterranea alla longevità in generale e alla protezione dalla demenza in particolare: tassi bassi di atrofia cerebrale, tassi ridotti di MA e migliore funzione cognitiva. Rispetto alla dieta occidentale standard, la mediterranea presenta meno carne, in particolare meno carne rossa e trasformata, a favore dei pesci, meno carboidrati semplici, più grassi monoinsaturi, in particolare olio d'oliva, e significativamente più alimenti a base vegetale, non solo frutta e verdura, ma cereali integrali e noci.


Il passaggio agli alimenti a base vegetale garantisce che sia disponibile una fornitura costante di agenti per disarmare i radicali liberi, stimolare la rimozione di eventuali biomolecole danneggiate prima che rovinino le operazioni cellulari e mantenere la funzione cerebrale. Frutta e verdura sono ricche naturalmente di sostanze che fungono da antiossidanti, in particolare polifenoli. Nelle piante sono prodotte migliaia di questi ultimi per limitare il danno causato da condizioni ambientali avverse, dal suolo scarso, alla siccità, all'eccesso di sole e alle infestazioni di insetti.


Consumati dall'uomo, i polifenoli a base vegetale possono attraversare la barriera emato-encefalica, ridurre lo stress ossidativo e migliorare l'infiammazione. Possono anche aumentare il flusso sanguigno cerebrale, indurre la neurogenesi e la plasticità nell'ippocampo e mantenere l'integrità della sostanza bianca. La dieta mediterranea è così buona, che i suoi effetti potrebbero essere ancora ulteriormente amplificati?


Un team di ricercatori di Harvard, dell'Università di Lipsia in Germania e della Ben Gurion University, guidato da Iris Shai, ha modificato la dieta mediterranea standard quasi triplicando la quantità di polifenoli che fornisce, creando la dieta 'verde mediterranea' (Green Mediterranean). In uno studio su 284 persone, tutte con obesità addominale, il team ha assegnato casualmente i partecipanti a seguire linee guida dietetiche sane, alla dieta Med standard o alla versione Green Med per 18 mesi. I partecipanti erano di mezza età, con una media di 50 anni, proprio quando l'atrofia cerebrale accelera. E tutti impegnati in livelli simili di attività fisica, fornita nel sito.


I ricercatori hanno scoperto che la dieta Green Med ha attenuato significativamente l'atrofia cerebrale, in particolare la perdita dell'ippocampo, misurata dalla risonanza magnetica. L'effetto si è correlato anche ad altri miglioramenti: controllo del glucosio nel sangue e sensibilità all'insulina, perdita di peso e riduzione della pressione sanguigna, e pure l'integrità della materia bianca.


Entrambi i gruppi di dieta Med hanno consumato 28g al giorno di noci, che danno 440 mg/giorno di polifenoli. Ciò che distingue la dieta Green Med è l'ulteriore fornitura di 1.240 mg/die di polifenoli: da 3 a 4 tazze al giorno di tè verde (ricco di polifenolo epigallocatechina gallato) e 100g di lenticchie d'acqua (duckweed), una pianta acquatica tradizionalmente consumata come verdura nel sud -est asiatico. Cresce in tutto il mondo in acque ferme e le anatre e le oche normalmente si nutrono di essa. Contiene non solo 200 polifenoli (tra questi kaempferol, quercetina e catechina) ma, insolito per una pianta, l'insieme delle proteine, con tutti e nove gli aminoacidi essenziali. È anche ricca di fibre, vitamine B e minerali.


Lo studio ha incorporato un ceppo di lenticchie d'acqua chiamato mankai, sviluppato appositamente per essere ricco di proteine. I partecipanti hanno bevuto un frullato di lenticchie d'acqua verdi al giorno. La pianta consente alla dieta Green Med di essere altrettanto distinguibile per ciò che non c'è in essa (carne rossa e trasformata), come per ciò che include. Meno carne hanno consumato i partecipanti, meno atrofia cerebrale hanno avuto.


I ricercatori ritengono che l'enfatizzazione a lungo termine del polifenolo potenzi gli effetti di uno stile di vita sano (attività fisica e una dieta mediterranea). La ritengono "una potente strategia per fermare o addirittura invertire la progressione" del declino sia cognitivo che cardiometabolico.


I polifenoli sono particolarmente abbondanti nel cacao, nelle bacche e nelle spezie (come i chiodi di garofano), nonché nel vino rosso, nelle olive nere e nel tè verde. Sono anche ampiamente disponibili come integratori.

 

 

 


Fonte: Hara Estroff Marano in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.