Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fotobiomodulazione con luce modulata a 1070-Nm per l'Alzheimer

Photobiomodulation for Alzheimer mouse(a) L'apparecchio di irradiazione della luce a 1070 Nm e le trasmissioni di luce 1070-Nm. (b) Percorso di nuoto tipico dei topi nel labirinto di acqua Morrie. (c) Microglia perivascolare nella corteccia dei topi APP / PS1 (scala 50 μm). Fonte: autori studio

Il morbo di Alzheimer (MA) è associato al deterioramento progressivo di memoria, linguaggio, orientamento e altre capacità cognitive, influenzando le attività quotidiane in tutto il decorso della malattia e portando infine alla morte. C'è un disperato bisogno di strategie terapeutiche efficaci per il trattamento del MA.


La fotobiomodulazione (PBM, photobiomodulation) è luce a bassa potenza (1-500 mW) negli spettri visibili e nel vicino infrarosso (NIR, near-infrared) che innesca processi biologici benefici nelle cellule e nei tessuti, portando ad alterazioni fisiologiche. La PBM è considerata un approccio promettente per il MA, anche se il suo meccanismo esatto non è ancora chiaro.


In un nuovo documento pubblicato su Light Science & Application, un team di scienziati, guidato dal professor Xunbin Wei del Med-X Research Institute della Shanghai Jiao Tong University e della Peking University, ha applicato la PBM con uno specifico schema stimolante per trattare topi modello di MA. Hanno esplorato gli effetti della luce a 1070nm pulsante a 10 Hz su topi APP/PS1 in base a parametri basati su un loro studio precedente.


"L'apparato consisteva in una camera e un matrice di diodi ad emissione luminosa (LED) come coperchio. Durante i trattamenti, i topi potevano muoversi, esplorare e riposare. I topi nei gruppi MA (con malattia simile all'Alzheimer) e WT (wild type o di tipo selvatico, senza la malattia) sono stati sottoposti alle stesse procedure dei gruppi di trattamento, tranne che il dispositivo di luce 1070-Nm rimaneva spento", hanno detto i ricercatori.


Dopo il trattamento con la luce, hanno esaminato l'effetto della luce sui topi in una fase diversa del MA. Hanno dimostrato che la luce a 1070 nm ha migliorato la memoria e le capacità cognitive dei topi con MA, riducendo il carico di amiloide-beta (Aβ). Inoltre, hanno riscontrato che la luce a 1070 nm è riuscita a innescare le risposte delle microglia piuttosto che le risposte degli astrociti per promuovere l'eliminazione dell'Aβ.


Si è osservata una riduzione delle microglia perivascolari dopo la stimolazione della luce, mentre è aumentata la densità dei vasi capillari. Hanno scoperto che una maggiore densità dei vasi ha anche promosso l'eliminazione di Aβ.


"I nostri risultati dimostrano gli effetti della luce a 1070 nm sulla modulazione delle microglia e sui vasi capillari cerebrali durante diverse fasi di MA e forniscono preziose informazioni sui meccanismi del trattamento del MA con la luce a 1070-nm. Questo ci permette di capire meglio i parametri ottimali per somministrare la PBM e sviluppare un approccio terapeutico promettente e innovativo per il MA", hanno scritto.

 

 

 


Fonte: Changchun Institute of Optics via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lechan Tao, ..., Xiaoling Gao & Xunbin Wei. Microglia modulation with 1070-nm light attenuates Aβ burden and cognitive impairment in Alzheimer’s disease mouse model. Light: Science & Applications, 8 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.