Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco per epilessia migliora la funzione cognitiva in alcuni pazienti di Alzheimer

Un farmaco economico anti-crisi epilettiche migliora notevolmente l'apprendimento, la memoria e altre funzioni cognitive nei pazienti di morbo di Alzheimer (MA) che hanno attività epilettiche nel cervello, secondo uno studio pubblicato il 27 settembre su JAMA Neurology.


"Questo è un farmaco usato per l'epilessia", afferma Keith Vossel MD/MSC, direttore del Centro Ricerca Alzheimer dell'UCLA e il principale investigatore della sperimentazione clinica. "L'abbiamo usato in questo studio per i pazienti di MA che avevano evidenze di attività epilettica silente, che è un'attività cerebrale simile alla crisi epilettica senza le convulsioni fisiche associate".


Il MA è la causa principale di demenza in tutto il mondo. I primi sintomi includono perdita di memoria a breve termine, declino della capacità di risolvere problemi, difficoltà a cercare le parole e problemi con la navigazione spaziale. Tra i pazienti di MA, si stima che il 10-22% abbia convulsioni, mentre un ulteriore 22-54% mostra un'attività epilettica silente.


Il dott. Vossel aveva mostrato in studi precedenti che i pazienti che hanno attività epilettica silente nel cervello subiscono un declino più rapido della funzione cognitiva. I ricercatori hanno scelto di testare il farmaco anti-epilettico levetiracetam, approvato dalla FDA nel 1999 e che si era anche comportato bene nei modelli animali del MA. Il levetiracetam, ora disponibile come generico, costa circa $ 70 all'anno. La dose testata nell'esperimento era di 125 mg due volte al giorno, molto meno di una dose tipica usata per l'epilessia.


Nello studio, sono stati individuati quelli con attività epilettica silente, tra 54 pazienti con sintomi di MA lieve, con l'elettroencefalogramma (EEG), per monitorarli durante la notte, così come con un magnetoencefalogramma (MEG) di un'ora, per registrare le onde magnetiche generate dall'attività elettrica.


"Il MEG può cogliere l'attività epilettica persa dall'EEG, perché osserva una popolazione diversa di cellule cerebrali", ha spiegato il dott. Vossel.


Tra i pazienti inclusi nello studio, 34 erano idonei alla partecipazione, e il 40% di loro aveva attività epilettiche, mentre il resto non aveva attività epilettiche (i pazienti che prendevano farmaci anti-convulsioni per disturbi epilettici preesistenti erano stati esclusi prima della selezione).


Questi pazienti sono stati quindi suddivisi in due gruppi, con uno che ha ricevuto un placebo per 4 settimane, seguite da un periodo di 4 settimane con nessun farmaco e quindi una dose da 125 mg di levetiracetam due volte al giorno per quattro settimane. Il secondo gruppo ha ricevuto questi stessi trattamenti in ordine inverso. Questo schema incrociato ha permesso di testare l'intervento su tutti i partecipanti, ma facendo in modo che né i pazienti né i ricercatori sapessero se il paziente stava prendendo il farmaco reale in una data settimana.


Durante il periodo di studio, i ricercatori hanno testato le competenze dei pazienti, come l'abilità a risolvere i problemi, il ragionamento, il ricordo delle parole e la capacità di orientarsi. Ad esempio, usando un simulatore di guida su un monitor del computer, i partecipanti dovevano muoversi in un percorso stradale attraverso una città virtuale.


I ricercatori hanno scoperto che i pazienti trattati con levetiracetam hanno mostrato tendenze al miglioramento della funzione cognitiva, ma quando i pazienti sono stati separati tra quelli con attività epilettica silente e quelli senza, i pazienti con attività epilettica silente hanno mostrato un beneficio chiaro dal farmaco.


"C'erano differenze molto chiare tra i gruppi", dice il dott. Vossel. "C'è un sottotipo di MA, considerato una variante epilettica, che è abbastanza comune, presente in circa il 60% dei pazienti. I pazienti con questa forma di MA mostrano un miglioramento sintomatico con il levetiracetam".


Quando i medici diagnosticano il MA, di solito non fanno il test per le convulsioni silenti, quindi i risultati dello studio possono richiedere loro di considerare se un paziente sta potenzialmente sperimentando attività epilettica.


"Ci sono alcune caratteristiche cliniche che indicano che i pazienti di MA hanno maggiori probabilità di avere un'attività epilettica silente", dice. "Il principale è l'età inferiore ai 65 anni di inizio dei sintomi. Infatti, il farmaco sembrava dare benefici anche ai pazienti più giovani, anche se non avevano attività epilettiche rilevabili".


I pazienti nello studio stavano già prendendo farmaci attualmente approvati per il MA, e questo studio dimostra che il levetiracetam migliora la funzione cognitiva meglio dei trattamenti correnti. Sono necessari altri studi per scoprire se prendere il farmaco a lungo termine può rallentare la progressione della malattia.


"Questo studio era destinato a cercare il miglioramento cognitivo durante un breve periodo di trattamento", dice il dott. Vossel. "Ci sono altri studi in corso per vedere se il farmaco può aiutare a rallentare il corso della malattia per periodi più lunghi".


Aggiunge che gli studi futuri all'UCLA si concentreranno sul reclutamento di una popolazione di studio più diversificata e testeranno altri farmaci anti-crisi epilettiche.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Keith Vossel, Kamalini Ranasinghe, Alexander Beagle, Alice La, Kasey Ah Pook, Madelyn Castro, Danielle Mizuiri, Susanne Honma, Nisha Venkateswaran, Mary Koestler, Wenbo Zhang, Lennart Mucke, Michael Howell, Katherine Possin, Joel Kramer, Adam Boxer, Bruce Miller, Srikantan Nagarajan, Heidi Kirsch. Effect of Levetiracetam on Cognition in Patients With Alzheimer Disease With and Without Epileptiform Activity. JAMA Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.