Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Locus Ceruleus: non generico sistema di allarme, ma regolatore sofisticato di apprendimento e comportamento

Brain Locus Coereleus

Piccola e apparentemente specializzata, la regione del locus ceruleus (LC) nel cervello è stata stereotipata per la sua esportazione smisurata di norepinefrina (o noradrenalina), il neuromodulatore che suscita eccitazione. Un nuovo studio di un laboratorio di neuroscienze del MIT sta sostenendo che l'LC non è solo un pulsante di allarme, ma ha un impatto più sfumato e sfaccettato sull'apprendimento, sul comportamento e sulla salute mentale di quanto si credeva finora.


Con stimoli da oltre 100 regioni diverse del cervello e un sofisticato controllo di dove e quando inviare norepinefrina (NE), la minuscola popolazione di cellule sorprendentemente diverse dell'LC può rappresentare un importante regolatore dell'apprendimento dalla ricompensa e dalla punizione, e quindi applicare tale esperienza per ottimizzare il comportamento, ha detto Mriganka Sur, professore di neuroscienze nell'istituto Picower e nel Dipartimento di Scienze Cerebrali e Cognitive del MIT.


"Quello che finora era considerato un nucleo omogeneo che esercita un'influenza globale e uniforme sulle sue numerose regioni puntate, ora si suggerisce che può essere una popolazione eterogenea di cellule di rilascio di NE, con l'esibizione potenziale di una modularità sia spaziale che temporale che governa le sue funzioni", hanno scritto Sur, il postdottorato Vincent Breton-Provencher e la dottoranda Gabrielle Drummond in un articolo di revisione pubblicato il mese scorso su Frontiers in Neural Circuits.


L'articolo presenta abbondanti prove emergenti ottenute dal gruppo di Sur e da molti altri, che suggeriscono che l'LC può integrare input sensoriali e stati cognitivi interni dall'intero cervello per esercitare con precisione la sua influenza mediata dalla NE per influenzare le azioni (limitando la NE verso la corteccia motoria) e l'elaborazione della retroazione risultante di ricompensa o punizione (limitando la NE verso la corteccia prefrontale).


In questo studio hanno coinvolto topi nei compiti di apprendimento in cui ricevono indizi con toni e volumi variabili. Nel corso della formazione i topi imparavano che quando un tono era acuto, premendo una leva appariva una ricompensa e quando il tono era basso, la risposta corretta era non spingerla per non ricevere un soffio d'aria sgradevole. Variando il volume del tono, gli sperimentatori variavano la certezza che i topi potessero percepire di sentire correttamente l'indizio.


L'ipotesi (sostenuta dai dati preliminari) prevede che la NE conti in più modi cruciali, ha detto Sur. Quando il topo sente il tono dell'indizio, se il tono è basso, l'LC invia meno NE attraverso un gruppo di neuroni alla corteccia motoria, riflettendo la convinzione dell'animale che la leva non deve essere spinta perché nessuna ricompensa sarà imminente. Nel frattempo più è basso il volume, meno certezza ha l'animale nella sua decisione. Viceversa, un alto tono di volume elevato fa inviare più NE, riflettendo la certezza dell'animale che spingere la leva produce una ricompensa.


Dopo che il topo ha agito, più è sorprendente la retroazione, più produce NE e la invia tramite un gruppo distinto [di neuroni] alla corteccia prefrontale, stimolando un maggiore apprendimento. Quindi, per esempio, se il topo sente un tono alto ma debole, e preme cautamente la leva, la sorpresa di una ricompensa risultante stimolerà una forte produzione di NE per istruire la corteccia prefrontale del motivo per cui le sue aspettative non erano molto alte. Ogni volta che un topo indovina male e sente un soffio d'aria, stimolerà il rilascio più forte di NE alla corteccia prefrontale. Dopo tale dinamica, il team di Sur ha osservato cambiamenti coerenti di prestazioni sull'esperimento successivo.


"In questo modo la norepinefrina può essere pensata come un segnale di eccitazione, ma è anche un segnale significativo di apprendimento nel contesto della funzione continua", ha detto Sur. "È sia un segnale di esecuzione che un segnale di apprendimento, perché per entrambi possiamo descrivere le relazioni quantitative reali".


Non solo la squadra misura l'attività dei neuroni LC-NE, li osserva anche con l'optogenetica (in cui i neuroni possono essere controllati con la luce), in modo da poter silenziare o amplificare l'uscita LC-NE per mostrare come ognuna delle manovre influenza l'azione e l'apprendimento.


Comprendere la vera natura del funzionamento del LC potrebbe essere utile per migliorare i trattamenti per determinati disturbi, ha detto Sur. Un potenziale trattamento per il PTSD (Post Traumatic Stress Disorder, disordine da stress post-traumatico), ad esempio, comporta smorzare la ricettività della NE, ma ciò promuove anche sonnolenza. Un trattamento di principi più sani e preciso potrebbe migliorare l'efficacia e ridurre gli effetti collaterali, ha affermato.


"La speranza è toccare l'ansia ma non renderti assonnato, se comprendiamo gli obiettivi e la teoria che stanno dietro", ha detto Sur. "Questa è la speranza della scienza di base per il trattamento dei disturbi: rendere le cose sempre più specifiche, definire i circuiti e la specificità delle funzioni in cui è coinvolto un sistema".


In più, il LC è una regione colpita presto dall'Alzheimer, ha detto. Affrontare tale perdita nel modo giusto potrebbe aiutare a sostenere forme di apprendimento e cognizione.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vincent Breton-Provencher, Gabrielle Drummond, Mriganka Sur. Locus Coeruleus Norepinephrine in Learned Behavior: Anatomical Modularity and Spatiotemporal Integration in Targets. Frontiers in Neural Circuits, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.