Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza costa già 225 miliardi di Euro all'anno negli USA

La demenza costa già 225 miliardi di Euro all'anno negli USACosto in miliardi di dollari (del 2014) delle principali malattie neurologiche in USA. Dal basso: Alzheimer e altre demenze, doliri di schiena cronici, ictus, lesione traumatica cranica, emicrania/mal di testa, epilessia, sclerosi multipla, lesione traumatica colonna vertebrale, parkinson. (Fonte: Clifton Gooch MD) Sempre più americani vivono più a lungo e sopravvivono a condizioni croniche come le malattie cardiache e il cancro. Ironia della sorte, questo trionfo sta allo stesso tempo portando a un drastico aumento dei disturbi neurologici, che attaccano in modo sproporzionato gli anziani.


Clifton Gooch MD, professore e preside del Dipartimento di Neurologia della University of South Florida di Tampa, è l'autore principale di uno studio pubblicato su Annals of Neurology che descrive l'enorme costo delle malattie neurologiche per la nazione.


Insieme ai colleghi, il dottor Gooch ha esaminato le nove malattie neurologiche diagnosticate più diffuse e costose e ha trovato che il costo annuale è sconcertante, arrivando a quasi 800 miliardi di $ (740 miliardi di Euro al cambio di oggi). Entro il 2030, si spenderanno $ 600 miliardi solo per il trattamento di ictus e demenza.


"Alla luce di questi costi straordinari e in rapida crescita, è urgente una strategia concreta per ridurre il carico delle malattie neurologiche", ha detto.


Nel documento, il Dr. Gooch chiede al governo federale di dare maggiori finanziamenti ai NIH per accelerare lo sviluppo di trattamenti e cure per malattie come la demenza e l'ictus, comprese le terapie per ritardare, ridurre al minimo e impedire che insorgano. Egli propone inoltre la creazione di una banca dati nazionale più efficace per monitorare i successi e i fallimenti di trattamenti.


"E' ora in gioco il futuro stesso delle scienze neurologiche e dei pazienti che serviamo, e il benessere delle generazioni a venire dipende dal successo dei nostri sforzi". Il Dr. Gooch scrive che gli anni persi di produttività dai 100 milioni di americani che vivono con disturbi neurologici e muscolo-scheletrici sono di più di ogni altra categoria di malattie.

 

 

 


Fonte: University of South Florida via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clifton L. Gooch, Etienne Pracht, Amy R. Borenstein. The Burden of Neurological Disease in the United States: A Summary Report and Call to Action. Annals of Neurology, Accepted article, DOI: 10.1002/ana.24897

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.