Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antiossidanti nell'ictus ischemico acuto per ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer

antioxidants in ischemic stroke to prevent dementiaCon lo stress normale aumenta l'invecchiamento ossidativo, coinvolto nelle malattie degenerative come l'Alzheimer. Un ictus ischemico aumenta in modo significativo lo stress ossidativo nel cervello, e questo può aumentare il tasso di degenerazione neuronale. Gli autori ipotizzano che il trattamento antiossidante nell'ictus ischemico acuto, diminuendo questo squilibrio ossidativo, può ritardare l'insorgenza della demenza clinicamente evidente. L'età (age) di insorgenza per (1) paziente con ictus ischemico, (2) paziente che soffre di un ictus ischemico e viene trattato con antiossidanti, (3) persona con invecchiamento normale.

Attualmente siamo di fronte ad un'epidemia di demenza, le stime mostrano che entro il 2050 circa 131 milioni di persone ne saranno colpite. Ogni 7 secondi un paziente viene diagnosticato in tutto il mondo.


Poiché le forme comuni di demenza si verificano negli anziani, ritardare l'insorgenza o il peggioramento del deficit cognitivo potrebbe tradursi in una significativa riduzione dell'incidenza della malattia. Le stime hanno dimostrato che dell'enorme numero di casi attesi entro il 2050, potrebbero esserne evitati circa 23 milioni se l'insorgenza della malattia potesse essere ritardata di 2 anni.


Nonostante l'ambizione di individuare una terapia modificante la malattia o una cura per la demenza entro il 2025, stabilita dal vertice del G8 sulla demenza nel 2013, i risultati finora non sono molto incoraggianti. Fino ad oggi c'è una crescente evidenza dell'associazione dei fattori di rischio vascolari (come ipertensione, colesterolo alto o diabete mellito) con il deterioramento cognitivo e il morbo di Alzheimer (MA).


Purtroppo, gestire semplicemente questi fattori di rischio ha poco effetto nel ridurre l'incidenza della demenza. Questi fattori, tuttavia, aumentano molto il rischio di subire un ictus ischemico, e l'ictus incidente raddoppia il rischio di demenza. Dallo studio di Saver pubblicato nel 2006 sappiamo che "per ogni ora in cui non c'è trattamento, il cervello perde lo stesso numero di neuroni che muoiono in 3,6 anni di normale invecchiamento".


Queste perdite neuronali avvengono grazie alla necrosi ischemica nel nucleo del miocardio, ma possono continuare fino a 2 settimane dopo l'insulto ischemico nell'area di penombra che circonda il nucleo ischemico, attraverso un altro tipo di perdita di cellule, cioè l'apoptosi.


Nell'avvio dell'apoptosi le specie ossidanti (ROS) hanno un ruolo importante. Diversi autori hanno dimostrato aumenti consistenti di stress ossidativo dopo un ictus ischemico. Come gli autori hanno sottolineato in uno studio precedente, lo stress ossidativo aumenta soprattutto dopo l'ictus cardioembolico, seguito dall'ictus lacunare, con uno scoppio meno prolungato di generazione di specie ossidanti dopo l'ictus trombotico.


C'è una notevole sovrapposizione tra la patogenesi indotta da stress ossidativo nell'ictus ischemico e il MA, che comprende la disfunzione mitocondriale (i mitocondri sono le principali fonti di energia nelle cellule), il sovraccarico di calcio delle cellule, l'attivazione di diversi enzimi distruttivi per mezzo dell'eccesso intracellulare di calcio, la trascrizione aberrante di espressione genica, l'induzione di autofagia (un processo mediante il quale le cellule degradano le loro proteine ​​citoplasmatiche e gli organelli) e l'attivazione di una risposta infiammatoria.


Nonostante i risultati promettenti di molecole antiossidanti in modelli animali di ictus ischemico, gli studi clinici umani sono stati deludenti, probabilmente a causa del ritardo dell'amministrazione e della selezione errata dei pazienti. Tuttavia, in uno studio pubblicato nel 2019, l'edaravone (una molecola antiossidante) somministrato entro 48 ore dalla rivascolarizzazione endovascolare nell'ictus ischemico acuto, si è associato ad una maggiore indipendenza funzionale alla dimissione ospedaliera, mortalità ospedaliera più bassa e riduzione dell'emorragia intracranica dopo il ricovero, in uno studio che ha arruolato oltre 10.000 pazienti.


Più di recente, in una relazione presentata all'International Stroke Conference 2020, il nerinetide (NA1), una molecola che riduce l'ossido nitrico endogeno (anch'esso una specie ossidante) generato all'interno della cellula durante l'ischemia, ha migliorato la prognosi dei pazienti con ictus ischemico sottoposti a trombectomia endovascolare. Purtroppo, il NA1 interagisce con l'alteplase, limitando la sua efficacia nei pazienti che erano anche trombolizzati.


Anche gli antiossidanti sono stati valutati nelle malattie degenerative, compreso il MA, con risultati promettenti in modelli animali, ma con risultati inconcludenti negli studi clinici. Le strategie terapeutiche sono ostacolate dal doppio ruolo delle specie ossidanti nell'organismo. Da un lato, una maggiore produzione di ROS contribuisce a condizioni croniche legate all'età e dall'altro, le specie ossidanti funzionano come molecole di segnalazione in percorsi che sono critici per la sopravvivenza cellulare.


Tuttavia, sulla base delle prove convincenti sulle implicazioni dello stress ossidativo nella patogenesi del MA e del ruolo centrale dei mitocondri, le molecole che agiscono come antiossidanti che puntano i mitocondri sono promettenti in modelli animali di malattie neurodegenerative, migliorano la funzione mitocondriale dopo l'ischemia coronarica / riperfusione nei ratti, e alcune sono già diventate farmaci usati negli studi clinici su pazienti con diabete di tipo 2.


Considerando l'implicazione dello stress ossidativo nella genesi della patologia MA, gli autori ipotizzano che con l'invecchiamento, in presenza di fattori di rischio vascolari assodati, ed eventualmente con un contributo genetico, la patologia MA si sviluppa lentamente senza un deterioramento cognitivo clinicamente evidente.


Tuttavia, dopo un ictus c'è un improvviso scoppio di stress ossidativo che accelera la patogenesi della demenza e porta al deterioramento cognitivo clinicamente evidente. Se questa ipotesi fosse dimostrata, sarebbe rinforzata la ragione per eseguire il trattamento antiossidante nell'ictus acuto ischemico, richiedendo necessari ulteriori studi in questa direzione con lunghi periodi di studio.


Tuttavia, considerando l'elevata incidenza e prevalenza della malattia, i risultati potrebbero essere gratificanti.

 

 

 


Fonte: Bentham Science Publishers via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anamaria Jurcau, Aurel Simion. Oxidative Stress in the Pathogenesis of Alzheimer’s Disease and Cerebrovascular Disease with Therapeutic Implications. CNS & Neurological Disorders - Drug Targets, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.