Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le difficoltà della demenza al pronto soccorso

Le visite al pronto soccorso di solito non sono dovute a circostanze gioiose. Eppure la maggior parte delle persone trova il modo di affrontare l'ansia di un tale evento. Ma per chi ha l'Alzheimer o un'altra demenza, una visita al pronto soccorso spesso si trasforma in un attacco di delirium.


L'incapacità di elaborare logicamente quello che sta succedendo crea un ulteriore livello di preoccupazione per i medici, infermieri e tecnici che si prendono cura di queste persone.


L'ho visto di prima persona quando mio padre è andato al pronto soccorso con un dolore allo stomaco. Hanno scoperto che aveva una pancreatite a causa di calcoli biliari. Ha anche la demenza da corpi di Lewy, che significa che ha sintomi di tipo Parkinson, come così come una perdita di memoria.


E' stato ricoverato in ospedale e sin dall'entrata è stato chiaro che il suo soggiorno sarebbe stata una sfida per lui e per le persone che si prendevano cura di lui. Non riusciva a rispondere alle domande sul suo dolore e dopo poche ore dall'ammissione si è convinto di essere stato rapito. Questo è durato per quasi tutta la sua permanenza.

 

La sfida con le persone affette da demenza

La reazione di mio padre è stata da manuale, secondo Margaret Dean RN/CS-BC/NP-C/MSN/FAANP, della Divisione geriatrica dell'Health Sciences Center della Texas Tech, e membro del Memory Screening Advisory Board dell'Alzheimer's Foundation of America.


Ancora di più, ha detto, ha mostrato le sfide che gli operatori sanitari devono affrontare quando si occupano delle persone con demenza. Anche semplici procedure come misurare la pressione sanguigna o fare un'iniezione può essere fonte di confusione o paura per chi ha una demenza. “Essi tendono a confondersi quando le cose accadono così in fretta”, ha detto la Dean.


Con i progressi della medicina moderna e con gli esseri umani che vivono più a lungo, la Dean ha osservato che gli ospedali possono aspettarsi di vedere più pazienti con malattie che inducono perdita di memoria. Ha detto che tra pochi anni, secondo gli esperti, all'età di 85 anni almeno 1 persona su 2 avrà un certo tipo di demenza, soprattutto Alzheimer.


La Dean è convinta che il settore sanitario abbia bisogno di recuperare se vuole prendersi cura adeguatamente delle persone con queste condizioni, quando vengono al pronto soccorso. Ha detto che non è raro che questi operatori sanitari abbiano poca esperienza con le persone con demenza o Alzheimer. La sua missione è informare le masse sulla cura per i pazienti geriatrici in generale. “Gli operatori sanitari devono imparare a trattare con queste persone, come parlare con loro”, ha detto. “E' come con la pediatria. Non stai solo avendo a che fare con il paziente; hai a che fare con tutte le altre persone intorno a lui”.

 

Cosa dovrebbero fare gli operatori sanitari

Uno dei problemi più evidenti è che la demenza o l'Alzheimer non si rivela nel sangue. Né compare sul viso del paziente. E neppure le due patologie seguono un percorso strutturato di sintomi. Una persona può non essere in grado di ricordare i nomi, mentre un altro può non ricordare come completare attività semplici come legarsi le scarpe.


La Dean ha detto che per natura il pronto soccorso è caotico. In ogni momento, i pazienti hanno diverse persone che lavorano su compiti diversi. Ma quell'ambiente può aggravare l'ansia che sta sperimentando una persona con demenza. “Lo fanno perché sono di fretta”, ha detto. “Lo capisco, ma devono limitare la quantità di cose che fanno contemporaneamente”.


Gli operatori sanitari dovrebbero anche prendersi il tempo di riconsiderare il loro modo di stare di fianco al letto quando stanno valutando i malati di Alzheimer e demenza. “Quando parli con loro, parla in modo molto semplice”, ha detto.

 

Cosa dovrebbero fare i famigliari

I migliori avvocati di una persona con Alzheimer o demenza sono i famigliari, secondo Ruth Drew MS/LPC, direttore dei Servizi Famigliari e Informativi dell'Alzheimer's Association. I famigliari hanno bisogno di un piano se e quando è richiesta una degenza ospedaliera. Primo e più importante, tutti i documenti importanti devono essere copiati e disponibili al bisogno. “Una direttiva avanzata, la procura”, ha detto. “Come un kit di emergenza pronto all'uso”.


Secondo, i famigliari devono adottare un approccio proattivo, in particolare nelle prime fasi di una visita al pronto soccorso. “Credo che ci aspettiamo che tutti ne sappiano più di noi”, ha detto. “Ma non tutti coloro che lavorano nel campo sanitario conoscono l'impatto della malattia”. È vero. La prima sera che mio padre è stato ricoverato, ho dovuto ricordare a ogni singola persona che entrava nella sua stanza che aveva la demenza. La sua diagnosi di Alzheimer era sepolta nel suo file elettronico e non veniva fuori appena inserivano il ​​suo nome nel loro sistema.


La Drew ha detto che è importante essere specifici. Informa medici, infermieri, tecnici di cosa piace e non piace al tuo famigliare. Magari i rumori forti lo distraggono eccessivamente. Forse risponde meglio quando l'infermiera parla più da vicino e con contatto costante con gli occhi.


Le sottili differenze possono fare molta differenza. “Sii suo portavoce, fai molte domande sulle medicine, le procedure”, ha detto. “Chiedi ‘come possiamo ottenere questo nella cartella clinica?’”

 

Formare il personale medico

La Dean ha detto che molti dei problemi che ho incontrato nella degenza di mio padre potrebbero essere risolti se la geriatria, compresa l'assistenza alla demenza e all'Alzheimer, fossero considerate rotazioni obbligatorie per tutti gli operatori sanitari. “Deve essere un tragitto obbligatorio, a tutti i livelli di istruzione medica superiore”, ha detto.


Una rotazione fornirebbe un'adeguata formazione in “cosa dire, cosa non dire, come capire dove si trovano”, ha detto. “Qual è la loro realtà, perché spesso la loro realtà non è nel presente”. E cita il momento in cui stava parlando con un malato di Alzheimer, che era alla postazione dell'infermiera, e gli ha chiesto che anno era. “Ha risposto 1936. E gli ho chiesto ‘Dove sei?’”. “Mi ha detto ‘sono nella mia fattoria ... e ho questi muli e queste persone mi devono dei soldi’”.


“Benvenuti nel mondo di Alzheimer”, ha detto.

 

 

 


Fonte: Carolyn Abate in Healthline (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.