Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le difficoltà della demenza al pronto soccorso

Le visite al pronto soccorso di solito non sono dovute a circostanze gioiose. Eppure la maggior parte delle persone trova il modo di affrontare l'ansia di un tale evento. Ma per chi ha l'Alzheimer o un'altra demenza, una visita al pronto soccorso spesso si trasforma in un attacco di delirium.


L'incapacità di elaborare logicamente quello che sta succedendo crea un ulteriore livello di preoccupazione per i medici, infermieri e tecnici che si prendono cura di queste persone.


L'ho visto di prima persona quando mio padre è andato al pronto soccorso con un dolore allo stomaco. Hanno scoperto che aveva una pancreatite a causa di calcoli biliari. Ha anche la demenza da corpi di Lewy, che significa che ha sintomi di tipo Parkinson, come così come una perdita di memoria.


E' stato ricoverato in ospedale e sin dall'entrata è stato chiaro che il suo soggiorno sarebbe stata una sfida per lui e per le persone che si prendevano cura di lui. Non riusciva a rispondere alle domande sul suo dolore e dopo poche ore dall'ammissione si è convinto di essere stato rapito. Questo è durato per quasi tutta la sua permanenza.

 

La sfida con le persone affette da demenza

La reazione di mio padre è stata da manuale, secondo Margaret Dean RN/CS-BC/NP-C/MSN/FAANP, della Divisione geriatrica dell'Health Sciences Center della Texas Tech, e membro del Memory Screening Advisory Board dell'Alzheimer's Foundation of America.


Ancora di più, ha detto, ha mostrato le sfide che gli operatori sanitari devono affrontare quando si occupano delle persone con demenza. Anche semplici procedure come misurare la pressione sanguigna o fare un'iniezione può essere fonte di confusione o paura per chi ha una demenza. “Essi tendono a confondersi quando le cose accadono così in fretta”, ha detto la Dean.


Con i progressi della medicina moderna e con gli esseri umani che vivono più a lungo, la Dean ha osservato che gli ospedali possono aspettarsi di vedere più pazienti con malattie che inducono perdita di memoria. Ha detto che tra pochi anni, secondo gli esperti, all'età di 85 anni almeno 1 persona su 2 avrà un certo tipo di demenza, soprattutto Alzheimer.


La Dean è convinta che il settore sanitario abbia bisogno di recuperare se vuole prendersi cura adeguatamente delle persone con queste condizioni, quando vengono al pronto soccorso. Ha detto che non è raro che questi operatori sanitari abbiano poca esperienza con le persone con demenza o Alzheimer. La sua missione è informare le masse sulla cura per i pazienti geriatrici in generale. “Gli operatori sanitari devono imparare a trattare con queste persone, come parlare con loro”, ha detto. “E' come con la pediatria. Non stai solo avendo a che fare con il paziente; hai a che fare con tutte le altre persone intorno a lui”.

 

Cosa dovrebbero fare gli operatori sanitari

Uno dei problemi più evidenti è che la demenza o l'Alzheimer non si rivela nel sangue. Né compare sul viso del paziente. E neppure le due patologie seguono un percorso strutturato di sintomi. Una persona può non essere in grado di ricordare i nomi, mentre un altro può non ricordare come completare attività semplici come legarsi le scarpe.


La Dean ha detto che per natura il pronto soccorso è caotico. In ogni momento, i pazienti hanno diverse persone che lavorano su compiti diversi. Ma quell'ambiente può aggravare l'ansia che sta sperimentando una persona con demenza. “Lo fanno perché sono di fretta”, ha detto. “Lo capisco, ma devono limitare la quantità di cose che fanno contemporaneamente”.


Gli operatori sanitari dovrebbero anche prendersi il tempo di riconsiderare il loro modo di stare di fianco al letto quando stanno valutando i malati di Alzheimer e demenza. “Quando parli con loro, parla in modo molto semplice”, ha detto.

 

Cosa dovrebbero fare i famigliari

I migliori avvocati di una persona con Alzheimer o demenza sono i famigliari, secondo Ruth Drew MS/LPC, direttore dei Servizi Famigliari e Informativi dell'Alzheimer's Association. I famigliari hanno bisogno di un piano se e quando è richiesta una degenza ospedaliera. Primo e più importante, tutti i documenti importanti devono essere copiati e disponibili al bisogno. “Una direttiva avanzata, la procura”, ha detto. “Come un kit di emergenza pronto all'uso”.


Secondo, i famigliari devono adottare un approccio proattivo, in particolare nelle prime fasi di una visita al pronto soccorso. “Credo che ci aspettiamo che tutti ne sappiano più di noi”, ha detto. “Ma non tutti coloro che lavorano nel campo sanitario conoscono l'impatto della malattia”. È vero. La prima sera che mio padre è stato ricoverato, ho dovuto ricordare a ogni singola persona che entrava nella sua stanza che aveva la demenza. La sua diagnosi di Alzheimer era sepolta nel suo file elettronico e non veniva fuori appena inserivano il ​​suo nome nel loro sistema.


La Drew ha detto che è importante essere specifici. Informa medici, infermieri, tecnici di cosa piace e non piace al tuo famigliare. Magari i rumori forti lo distraggono eccessivamente. Forse risponde meglio quando l'infermiera parla più da vicino e con contatto costante con gli occhi.


Le sottili differenze possono fare molta differenza. “Sii suo portavoce, fai molte domande sulle medicine, le procedure”, ha detto. “Chiedi ‘come possiamo ottenere questo nella cartella clinica?’”

 

Formare il personale medico

La Dean ha detto che molti dei problemi che ho incontrato nella degenza di mio padre potrebbero essere risolti se la geriatria, compresa l'assistenza alla demenza e all'Alzheimer, fossero considerate rotazioni obbligatorie per tutti gli operatori sanitari. “Deve essere un tragitto obbligatorio, a tutti i livelli di istruzione medica superiore”, ha detto.


Una rotazione fornirebbe un'adeguata formazione in “cosa dire, cosa non dire, come capire dove si trovano”, ha detto. “Qual è la loro realtà, perché spesso la loro realtà non è nel presente”. E cita il momento in cui stava parlando con un malato di Alzheimer, che era alla postazione dell'infermiera, e gli ha chiesto che anno era. “Ha risposto 1936. E gli ho chiesto ‘Dove sei?’”. “Mi ha detto ‘sono nella mia fattoria ... e ho questi muli e queste persone mi devono dei soldi’”.


“Benvenuti nel mondo di Alzheimer”, ha detto.

 

 

 


Fonte: Carolyn Abate in Healthline (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.