Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le attività per le persone con demenza che aggiungono significato ogni giorno



Molte persone che vivono con demenza si annoiano.


Vediamo come si può aiutare a cambiare questa situazione in modo che possono veramente dire: "Sono impegnato!"


Assieme alla diagnosi di demenza spesso arriva l'aspettativa che le capacità sono minori. L'attenzione si sposta su ciò che questa persona non è più in grado di fare, piuttosto che concentrarsi sulle capacità residue e su ciò che la persona è ancora in grado di fare.


Il costo spiacevole e inutile di questo errore comune è non solo passare giorni interminabili di noia e solitudine, ma anche un eccesso di disabilità che viene dal mancato uso.


Le persone affette da demenza non devono sacrificare la qualità della vita e il piacere che deriva dal fare le cose che una volta davano loro piacere. Si devono semplicemente adattare le attività al livello attuale delle capacità dell'individuo. Non bisogna mai esitare a esplorare nuove idee che possono aggiungere ore di divertimento ai loro interminabili giorni.


Anche se non possiamo invertire la demenza, siamo in grado di mantenere arricchito e impegnato il corpo, la mente e l'anima durante tutto il corso del viaggio. L'obiettivo è rivelare le abilità, trovando le opportunità di:

  • impegnarsi nel campo delle arti creative (tipo musica, pittura, scultura e colorazione);
  • stimolare i sensi (ad esempio, fare un massaggio a mani e piedi e creare attività che coinvolgono colori luminosi);
  • soddisfare le esigenze di tutta la persona (incluso l'esercizio, la buona alimentazione e la necessità di essere collegato ad altri).


Attività come quelle presentate di seguito sono un ottimo modo per riempire la giornata, coinvolgere il cervello, mobilitare il corpo, migliorare l'autostima e, cosa più importante, aggiungere piacere a ogni giorno. Queste attività possono essere eseguite in modo indipendente o in gruppo, fornendo così opportunità di conversazione e connessione sociale.


Alcuni punti da considerare prima di iniziare:

La filosofia DementiAbility inizia sempre chiedendosi chi era la persona prima e chi è ora. Chiedere:

  1. Quali erano gli interessi di questa persona in passato?
  2. A che cosa è interessata e può fare ora?
  3. Come adattare quello che gli piace fare, in modo che possa svolgere l'attività con successo ora?
  4. Ci sono cose che non gradiva in passato, ma che potrebbe gradire ora (le arti creative sono un grande esempio)?


Collegare gli interessi con le esigenze e capacità attuali. Ad esempio, dare un gioco di carte a qualcuno che non amava i giochi in passato sarà probabilmente un modo inefficace per coinvolgere qualcuno con demenza, ma non bisogna darlo per scontato. Anche se alcune persone non gradivano in passato alcune attività ricreative, non significa che non le potranno godere nel presente.


Adattare l'attività alle sue capacità, dopo aver identificato ciò che la persona vorrebbe fare. Chiedere alla persona con demenza "Ti piacerebbe giocare a questo (ad esempio, gioco)?". Dare la scelta è una parte importante del supporto a una persona con demenza. Quando si chiede "Puoi leggere un libro?" le si sta  chiedendo se può farlo. Può credere di non essere capace. Cambiare le parole in "Vuoi ..."


Essere realistici e celebrare ogni "successo". Nelle ultime fasi di demenza, un sorriso o una frase può essere un enorme successo!


Ci sono molte idee, ma ne condivideremo alcune in questo articolo. Visita il sito dell'autrice per trovarne altre e, se ti piace usare il computer, considera di cercare ulteriori idee sulla sua pagina Pinterest. Di seguito esempi di attività per la demenza.

 

Composizioni Floreali:

  • Fiori in oasi: acquista fiori di seta, sistemali in vasi da fiori in oasi, e mettili sul tavolo ad ogni pasto.
  • Pianta semi in un vaso di terra e nutrili. Quando sono pronti all'uso, tagliali e mettili in un vaso.

Sistema le torce!

  • Usando una o più torce elettriche (di dimensioni diverse, per coloro che sono in grado), trovare abbastanza batterie per ogni torcia.
  • Chiedere alla persona se vuole aiutare a far funzionare la torcia. Dimostrare sempre che crediamo che lei capisce che cosa fare.
  • Nota: Questa attività può essere essere fatta anche con altri oggetti, come telecomandi o qualsiasi altro elemento che richiede batterie o parti che possono essere separate e rimesse di nuovo insieme.

Pallacanestro

  • Usare un cesto della biancheria e numerose palle morbide.
  • Coloro che sono più capaci possono sparare le palle nel cesto.
  • Per facilitare questo gioco negli stadi successivi della demenza, qualcuno può tenere il cesto della biancheria e, quando il paziente lancia la palla, la persona che lo tiene si muove verso di essa per garantire che entri.

Carte: la più alta vince

  • C'è bisogno di un mazzo di carte.
  • Ogni giocatore scopre una carta alla volta e quella più alta vince.

Riordinare le carte:

  • Usare due set di carte, ciascuna con un diverso colore dietro.
  • Chiedere alla persona di ordinarli per colore e metterle nella scatola appropriata.


Vedere il nostro sito per maggiori dettagli relativi ad altre attività:

  • Cuocere un dolce in una tazza.
  • Gioco per Ipad "Best Guess", progettato per gli anziani con demenza, ma è ottimo per tutti.
  • Letture (il nostro sito web abbiamo libri speciali per le persone con demenza).
  • Matematica, ortografia, ricerca parole e curiosità (disponibili sul nostro sito).
  • Carte per conversazione.
  • Libro della memoria (lo chiamiamo "Parliamo ... di me"; è un modello per la creazione di un libro della memoria).
  • Yoga.


Impegnarsi in attività quotidiane porta significato e piacere a ogni giorno. Le attività affrontano le esigenze legate alla noia, alla solitudine e all'abbandono.


Anche se in un primo momento può essere richiesto un piccolo sforzo in più per l'acquisto e/o per organizzare le attività, ne varrà la pena quando si noteranno i sorrisi e la gioia sperimentati da coloro che riempiono le loro giornate con varie attività per il tempo libero "disponibili" e collegate a interessi e capacità.

 

 

 


Fonte: Gail Elliot, esperta internazionale di demenza, in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.