Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le 3 situazioni più difficili di fronte ai caregiver di Alzheimer

Ci sono tante situazioni difficili che le persone hanno di fronte come caregiver di persone con Alzheimer. Alcune sono più difficili da accettare rispetto ad altre. Eccone 3 tra le più difficili:

  1. Quando la persona non ti riconosce più
  2. Quando la persona perde la capacità di parlare
  3. Quando è il momento di coinvolgere i servizi di assistenza «hospice»

Diamo un'occhiata a ciascuna di esse separatamente.

 

Quando la persona non ti riconosce più

La maggior parte delle persone che hanno un caro con Alzheimer vedono con terrore il giorno in cui la persona non può più riconoscerle. Potrebbero pensare che questa sia la sorte peggiore che può capitare.


Quando una persona cara non ti riconosce, è come se non esistessi più nel suo mondo. Può causare un dolore lancinante. Ma alla fine, questa è una situazione che ferisce solo te. Di solito non disturba lei. E questo è ciò che conta.


Alcune persone non vedono alcun motivo per continuare a fare visite. Si mettono in testa che non è importante. Ma ci sono diversi motivi per cui continuare a fare visite é importante, comprese le seguenti:

  • la persona può in realtà riconoscerti, ma non è in grado semplicemente di esprimerlo;
  • la persona può ricordare quante volte l'hai visitata, anche se non ricorda più il suo rapporto con te;
  • la persona può godere della visita, anche se non sa esattamente chi sei; e se la persona gode della visita, potresti sentirti gratificato di averle dato quel piacere.

 

Quando la persona perde la capacità di parlare

Se la persona con Alzheimer non parla più, potresti pensare che non è possibile comunicare con lei. Ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Ci sono diverse forme di comunicazione non verbale, che possono aiutare a raggiungere la persona, a volte anche a livello profondo. Tre delle più importanti sono: 1) Contatto, 2) Sorriso e 3) Uso dei segnali visivi.


Una delle signore con Alzheimer che visitavo come volontaria ogni settimana si chiamava Sue. Sue non parlava e così mi sedevo semplicemente accanto a lei, le tenevo la mano e parlavo con lei dolcemente, senza aspettarmi - e senza ricevere - alcuna risposta verbale. Non avevo idea se era nemmeno a conoscenza della mia presenza.


Ma poi un giorno, mentre le tenevo la mano mi ha raggiunto con l'altra mano e ha cominciato ad accarezzarmi il braccio. In quel momento ho capito che ero collegata con lei e lei stava restituendo il mio affetto. Sì, avevo trovato un modo per comunicare con lei anche senza che proferisse una parola.

 

Quando è tempo di coinvolgere gli «Hospice Care Services»

Questa è l'ultima esperienza difficile che si può avere con la persona amata. Quando hai bisogno di coinvolgere l'hospice nella sua cura può essere estremamente difficile e anche deprimente. Potresti soffermarti sui pensieri oscuri della morte imminente della persona.


Ricorda però, che la persona amata, nella maggior parte dei casi, non è consapevole che la morte si avvicina. Quindi, sei tu quello che soffre. Il tuo caro potrebbe essere ignaro e godersi la vita tanto quanto prima.


La persona amata può anche gustare la maggiore attenzione ricevuta dal personale dell'hospice. Se continui ad avere un problema con questo, potresti prendere in considerazione di ottenere consulenza per aiutarti a farvi fronte.


Questa è la mia esperienza personale nel trovare un modo per accettare questa situazione. Prima di tutto, come racconto nel mio libro (Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy), la stessa parola "hospice" mi spaventava. Mi sentivo come se richiedere l'asistenza dell'hospice per Ed equivalesse a firmare la sua condanna a morte. Sapevo che era ridicolo, ma è così che mi sentivo.


Ho ritardato la richiesta di settimane, dicendomi che non ne aveva bisogno ancora del tutto. La verità era che non ero ancora in grado di affrontarlo.


Alla fine ho consultato un collega dell'Università di Cincinnati, il dottor Doug Smucker, che era specializzato nelle cure di fine-vita. Dopo aver risposto a tutte le mie domande, Doug mi ha guardato gentilmente e ha detto: "Sai, Marie, il problema vero del caregiver è come aiutare il paziente ad avere la massima qualità di vita nel tempo che manca alla fine".


Questo ha cambiato completamente il mio pensiero sulla situazione. Mi ha dato un obiettivo nuovo e positivo: portare a Ed quanta più felicità possibile. C'era qualcosa che potevo fare.


Dopo quel discorso ho passato molte ore a pensare piacevolmente alle cose speciali da fare per, e con, Ed. Una volta che mi sono tolta dalla testa la sua morte incombente, siamo riusciti ad avere una conclusione bella, piacevole, lunga mesi, della nostra lunga vita insieme.

 

 

 

 

 


Fonte: Marie Marley in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.