Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il collegamento tra diabete e demenza

Le persone con diabete di tipo 2 hanno un maggiore rischio di demenza, ma facendo questi semplici passi, come parte del piano di gestione del diabete, si contribuirà a proteggere la salute del proprio cervello.

Il diabete di tipo 2 è associato con una varietà di problemi di salute, che vanno dai problemi agli occhi e ai piedi a un maggiore rischio di malattie cardiache, ipertensione e ictus.


C'è anche un'altra preoccupazione relativamente nuova tra le persone con diabete di tipo 2: la demenza e il declino cognitivo. Un rischio di demenza più alto è particolarmente allarmante considerando i 5,4 milioni di americani con Alzheimer e gli altri 16 milioni di casi previsti nei prossimi 40 anni. Allo stesso tempo, quasi 26 milioni di americani soffrono di diabete, mentre altri'80 milioni hanno un rischio alto della malattia. Mettiamo insieme queste due tendenze, ed è ovvio che quanto si guadagna da un cervello sano è fondamentale per la salute a lungo termine.

 

Perché il diabete di tipo 2 è collegato a demenza?

In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che le persone anziane affette da diabete di tipo 2 hanno un ritiro naturale del cervello due volte e mezzo maggiore dei loro coetanei non diabetici, forse a causa del cambiamento dei livelli di zucchero nel sangue. La maggior parte di questa perdita è nel lobo frontale, dove avvengono le funzioni mentali più alte.


Un'altra possibile spiegazione del collegamento è che il diabete aumenta la produzione di amiloide (gruppi di fibre di proteine) nel cervello. L'accumulo di amiloide nel cervello è un punto focale della ricerca di Alzheimer.


Un'altra ipotesi è che i danni al cervello causati da ipertensione, ictus, attacco cardiaco, o bassi livelli di ossigeno da apnea del sonno (che hanno tutti più probabilità di verificarsi nelle persone con diabete di tipo 2) contribuiscono al rischio di demenza.


Gli effetti metabolici delle fluttuazioni croniche degli zuccheri nel sangue potrebbero anche influenzare la salute del cervello. "Ci sono diversi modi in cui il cervello viene colpito dal processo di invecchiamento, e questi meccanismi sono imitati dagli effetti fisiologici del diabete di tipo 2", osserva James T. Lane, MD, docente Harold Hamm in ricerca clinica sul diabete all'Harold Hamm Diabetes Center di Oklahoma City.


Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Diabetes Care indica un possibile legame tra il diabete e il morbo di Parkinson, un disturbo neurologico degenerativo. I ricercatori hanno scoperto che le persone affette da diabete avevano una maggiore probabilità di sviluppare il morbo di Parkinson, in particolare le donne e i giovani. Il Dr. Lane avverte tuttavia che molti altri studi devono essere effettuati prima di confermare un'associazione definitiva.

 

Proteggere la salute del cervello con una migliore gestione del diabete

"La migliore prevenzione delle complicanze [del diabete], compresa la demenza, è una buona gestione del diabete", spiega Mary Vaccarello-Cruz, MD, endocrinologo pediatrico e direttore medico del Diabetes Education & Research Center della Florida Atlantic University di West Palm Beach. Per fortuna, semplici passi fondamentali sono tutto ciò che serve: l'esercizio quotidiano, il mangiare sano, e l'insistenza su qualsiasi terapia medica prescritta dal proprio medico possono aiutare a compensare il rischio di demenza.


In particolare, gli alimenti ricchi di antiossidanti , come frutti di bosco, verdure, noci e cereali, promuovono la salute del cervello. Anche bere caffè o altri alimenti contenenti caffeina potrebbe fornire un vantaggio cognitivo moderato, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il valore esatto.


Le abitudini di vita dovrebbero includere anche un certo divertimento e giochi per il cervello, in particolare enigmistica, giochi di carte, e quiz di logica, consiglia Naheed Ali, MD, autore di Diabetes and You e di Understanding Alzheimer’s. La ricerca indica che flettere i muscoli pensanti del cervello attraverso il gioco può aiutare a rimanere forti.


Infine, rimanere informati sul diabete e lavorare a stretto contatto con il team medico per il miglior piano di gestione del diabete aumenterà tutti gli aspetti della propria salute.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto da Kristen Stewart, revisione medica di Niya Jones, MD, MPH

Pubblicato in EverydayHealth il 3 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.