Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le prime linee guida pratiche per la valutazione clinica dell'Alzheimer sono in preparazione

Diffuse in USA le prime linee guida pratiche per la valutazione clinica dell'AlzheimerNonostante i più di vent'anni di progressi nei criteri diagnostici e nella tecnologia, i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) e delle relative demenze troppo spesso non vengono riconosciuti o vengono attribuiti in modo errato, causando ritardi nelle diagnosi appropriate, nonché cure dannose e costose.


A contribuire alla variabilità e all'inefficienza c'è la mancanza di linee guida per la valutazione multidisciplinare del MA, per informare i medici [degli Stati Uniti] negli ambiti di cura primaria e specialistica.


Rispondendo alla necessità urgente di una diagnosi e di un miglioramento più tempestivi e precisi del MA, un gruppo di lavoro convocato dall'Alzheimer's Association ha sviluppato 20 raccomandazioni per medici e infermieri. Al momento non vi sono linee guida di consenso per le migliori pratiche cliniche a livello nazionale negli Stati Uniti, che forniscano raccomandazioni integrate multispecialtà per la valutazione clinica del deterioramento cognitivo che si sospetta dipenda da MA, per medici specialisti e infermieri.


Le raccomandazioni vanno dal potenziamento degli sforzi per riconoscere e valutare in modo più efficace i sintomi, alla comunicazione compassionevole, al sostegno degli individui affetti e dei loro caregiver. Le raccomandazioni sono state riportate all'Alzheimer's Association International Conference (AAIC) 2018 da Alireza Atri MD/PhD, co-presidente del gruppo di lavoro AADx-CPG, direttore del Banner Sun Health Research Institute di Sun City (Arizona), e docente di Neurologia al Brigham and Women's Hospital e alla Harvard Medical School di Boston. I dettagli del documento del gruppo di lavoro AADx-CPG saranno affinati da contributi dei leader del settore, con l'obiettivo di pubblicarli alla fine del 2018.


Al loro centro, le raccomandazioni prevedono che:

  • Tutte le persone di mezza età o anziane che esse stesse, o il partner di cura o medico, riferiscono cambiamenti cognitivi, comportamentali o funzionali, dovrebbero essere sottoposte tempestivamente a una valutazione.
  • Nessuna preoccupazione dovrebbe essere liquidata come "normale invecchiamento" senza una valutazione adeguata.
  • La valutazione dovrebbe coinvolgere non solo il paziente e il medico ma, quasi sempre, anche un partner di assistenza (ad esempio, un familiare o un confidente).


"Troppo spesso i sintomi cognitivi e comportamentali dovuti al MA e alle altre demenze non sono riconosciuti, o vengono attribuiti a qualcos'altro", ha detto James Hendrix PhD, direttore delle iniziative scientifiche globali dell'Alzheimer's Association e rappresentante del gruppo di lavoro. "Ciò causa ritardi dannosi e costosi nell'ottenere la diagnosi corretta e nel fornire cure adeguate alle persone con la malattia. Queste nuove linee guida forniranno un nuovo strumento importante per i professionisti medici per diagnosticare con maggiore accuratezza l'Alzheimer e altre demenze. Come risultato, le persone avranno cure giuste e trattamenti appropriati, le famiglie avranno il supporto giusto e saranno in grado di pianificare il futuro".


Nel 2017, l'Alzheimer's Association ha convocato un gruppo di lavoro sulla 'Linea di condotta clinica di valutazione diagnostica' (AADx-CPG), formato da esperti di varie discipline nella cura e ricerca della demenza, che rappresentano specialità mediche, neuropsicologiche e infermieristiche. Il gruppo di lavoro AADx-CPG ha usato un processo rigoroso per lo sviluppo di linee guida di consenso basate su evidenze.


"Il nostro obiettivo è fornire raccomandazioni pratiche e basate sull'evidenza per il processo di valutazione clinica delle sindromi comportamentali cognitive, del MA e delle relative demenze, che siano rilevanti per un ampio spettro di professionisti sanitari statunitensi", ha detto Atri. "Fino ad ora, non abbiamo avuto linee guida nazionali altamente specifiche e multispecialistiche che possano informare il processo diagnostico in tutti gli ambiti di cura e che forniscano standard intesi a migliorare l'autonomia, l'assistenza e gli esiti del paziente".


"Che si tratti di cure primarie o specialistiche, le raccomandazioni guidano le migliori pratiche per collaborare con il paziente e i suoi cari e stabilire gli obiettivi e informare e valutare appropriatamente memoria, pensiero e cambiamenti di personalità", ha aggiunto Atri.


Le Clinical Practice Guidelines (CPG), o linee guida di pratica clinica, riconoscono la categoria più ampia di "Sindromi cognitive comportamentali" - indicando che le condizioni neurodegenerative come il MA portano a sintomi sia comportamentali che cognitivi di demenza. Di conseguenza, queste condizioni possono produrre cambiamenti nell'umore, nell'ansia, nel sonno e nella personalità - oltre alle relazioni interpersonali, lavorative e sociali - che sono spesso evidenti prima che appaiano più sintomi familiari di memoria e di pensiero del MA.


"In tutti i casi, c'è qualcosa che possiamo fare per aiutare e sostenere coloro che ci affidano il privilegio di consigliarli e prenderci cura di loro", ha detto Atri. "Le linee guida possono consentire a pazienti, famigliari e medici di aspettarsi che i sintomi saranno valutati in modo centrato sul paziente, strutturato, e collaborativo. Inoltre, aiutano a garantire che, a prescindere dalla diagnosi specifica, i risultati sono comunicati in modo tempestivo e compassionevole per aiutare pazienti e famiglie a vivere la migliore vita possibile".


Le 20 raccomandazioni di consenso descrivono un approccio a più livelli per la selezione degli esami e dei test da adattare al singolo paziente. Le raccomandazioni sottolineano l'acquisizione di una storia non solo dal paziente, ma anche da chi lo conosce bene, per:

  • Primo, stabilire la presenza e le caratteristiche di eventuali cambiamenti sostanziali, per classificare la sindrome cognitivo-comportamentale.
  • Secondo, indagare su possibili cause e fattori contribuenti per arrivare a una o più diagnosi.
  • Terzo, spiegare in modo appropriato, comunicare risultati e diagnosi e assicurare la gestione, l'assistenza e il supporto continui.


"Valutare il declino cognitivo o comportamentale è spesso particolarmente difficile in contesti di cure primarie", ha detto Bradford Dickerson MD/MMSc, ​​co-presidente del gruppo di lavoro, e Direttore della Frontotemporal Disorders Unit del Massachusetts General Hospital e professore associato di Neurologia alla Harvard Medical School di Boston. "Inoltre, con i recenti progressi nella tecnologia diagnostica, c'è la necessità di una guida sull'uso di tali test negli ambiti di specialità e sottospecialità".


Secondo il gruppo di lavoro, una diagnosi tempestiva e accurata di MA aumenta l'autonomia del paziente nelle fasi iniziali quando è più in grado di prendere parte alle decisioni di trattamento, vita e cura; consente un intervento precoce per massimizzare le opportunità di assistenza e di supporto, e i risultati terapeutici disponibili; e può anche ridurre i costi dell'assistenza sanitaria.


L'Alzheimer's Association  incoraggia la diagnosi precoce per dare l'opportunità alle persone con MA di partecipare alle decisioni circa la loro cura, i piani di trattamento attuali e futuri, la pianificazione legale e finanziaria, e può anche aumentare le loro possibilità di partecipare a studi di ricerca del MA. "I prossimi passi includono il contatto con gruppi di medici e società mediche per incoraggiare i medici di base, gli esperti di demenza e gli infermieri ad adottare queste nuove linee guida di pratica clinica", ha detto Hendrix.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.