Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo farmaco inverte i deficit di memoria e rallenta l'Alzheimer nei topi

Un farmaco sviluppato da scienziati del Salk Institute for Biological Studies, chiamato J147, inverte i deficit di memoria e rallenta l'Alzheimer nei topi anziani dopo un trattamento per breve tempo.

I risultati, pubblicati oggi 14 Maggio sulla rivista Alzheimer's Research & Therapy, possono aprire la strada a un nuovo trattamento per l'Alzheimer negli esseri umani.


"Il J147 è un nuovo composto interessante perché ha davvero un forte potenziale per essere un terapeutico per l'Alzheimer, per rallentarne la progressione e invertire i deficit di memoria con un breve trattamento"
, dichiara l'autrice principale Marguerite Prior, associata di ricerca nel Cellular Neurobiology Laboratory del Salk.


Nonostante anni di ricerca, non esistono farmaci che modificano il decorso dell'Alzheimer. Quelli attualmente approvati dalla FDA, che comprendono Aricept, Razadyne e Exelon, offrono vantaggi solo fugaci a breve termine per i malati di Alzheimer, ma non fanno nulla per rallentare il declino costante e irreversibile della funzione cerebrale che cancella la memoria di una persona e la capacità di pensare con chiarezza. Secondo l'Alzheimer's Association, più di 5 milioni di americani vivono con la malattia, la sesta causa di morte nel paese e l'unica tra le prime 10 che non può essere evitata, guarita o addirittura rallentata.


Il J147 è stato sviluppato al Salk nel laboratorio di David Schubert, professore del Laboratorio di Neurobiologia Cellulare. Lui e i suoi colleghi non hanno seguito le convenzioni del settore farmaceutico, che si concentra sulle vie biologiche coinvolte nella formazione delle placche amiloidi, i depositi densi di proteine che caratterizzano la malattia. Al contrario, il team del Salk utilizza neuroni viventi coltivati in piatti di laboratorio per verificare se i nuovi composti sintetici, che si basano su prodotti naturali derivati da piante, sono efficaci nel proteggere le cellule cerebrali contro varie patologie associate all'invecchiamento cerebrale.


"La ricerca sul'Alzheimer si è concentrata finora su un unico obiettivo: il percorso dell'amiloide"
, dice Schubert, "ma purtroppo i farmaci sviluppati su queste basi non hanno avuto successo negli studi clinici. Il nostro approccio si basa sulle patologie legate all'età (il più grande fattore di rischio dell'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative), piuttosto che solo sulle specificità della malattia". In base ai risultati di ogni iterazione chimica del composto principale, essi ne modificano la struttura chimica per renderlo molto più potente.


Per testare l'efficacia del J147 in un modello preclinico di Alzheimer molto più rigoroso, il team del Salk ha trattato dei topi con una strategia terapeutica che, secondo il team stesso, riflette meglio la fase sintomatica umana dell'Alzheimer. Aggiunto al cibo dei topi di 20 mesi di età, geneticamente modificati, in una fase di Alzheimer avanzato, il J147 ha recuperato la grave perdita di memoria, ha ridotto i livelli solubili di amiloide, e ha aumentato i fattori neurotrofici essenziali per la memoria, dopo soli tre mesi di trattamento.


In un esperimento diverso, gli scienziati hanno testato il J147 direttamente contro l'Aricept, il farmaco di Alzheimer prescritto più frequentemente, e hanno scoperto che ha ottenuto gli stessi, se non migliori, benefici in alcuni test di memoria. "Oltre a produrre una terapeutica straordinariamente promettente, sia la strategia che utilizza topi con malattia esistente, che il processo di scoperta di nuovi farmaci basato sull'invecchiamento, sono ciò che rende lo studio interessante ed emozionante", dice Schubert, "perché assomiglia più da vicino a ciò che accade negli esseri umani che hanno patologia avanzata al momento della diagnosi e all'inizio del trattamento". La maggior parte degli studi testa i farmaci prima che sia presente la patologia, rendendoli preventivi e non terapeutici e può essere la ragione per cui i farmaci non possono essere trasferiti dagli studi sugli animali a quelli sugli esseri umani.


La Prior e i suoi colleghi dicono che il J147 influenza diversi processi cellulari noti per essere associati alla patologia di Alzheimer, compreso l'aumento di una proteina chiamata fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF), che protegge i neuroni dalle aggressioni tossiche, aiuta i nuovi neuroni a crescere e a collegarsi con altre cellule del cervello, ed è coinvolto nella formazione dei ricordi. Studi post-mortem mostrano che i malati di Alzheimer hanno livelli di BDNF nel cervello inferiori a quelli normali.


A causa dell'ampia capacità di proteggere le cellule nervose, i ricercatori ritengono che il J147 può essere efficace anche per il trattamento di altri disturbi neurologici, come il Parkinson, l'Huntington e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), così come l'ictus, sebbene il loro studio non abbia esplorato direttamente l'efficacia del farmaco come terapia per queste malattie.


I ricercatori del Salk dicono che il J147, con le sue proprietà di potenziamento della memoria e di neuroprotezione, insieme con la sua sicurezza e la possibilità di essere disponibile come farmaco orale, sarebbe un "candidato ideale" per la sperimentazione clinica dell'Alzheimer e stanno attualmente cercando finanziamenti per un tale esperimento.

 

 

 

 

 


Fonte: Salk Institute, via Newswise.

Riferimento: Marguerite Prior, Richard Dargusch, Jennifer L Ehren, Chandramouli Chiruta and Dave Schubert. The neurotrophic compound J147 reverses cognitive impairment in aged Alzheimer's disease mice. Alzheimer's Research & Therapy, 2013 (in press).

Pubblicato in Science Daily il 13 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)