Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando il decesso della persona cara interrompe il tuo ruolo di caregiver

Se n'è andato. Dopo anni di cure costanti a chi hai amato così tanto, dopo aver messo in attesa altri aspetti della tua vita per soddisfare i suoi bisogni, ti svegli in una casa stranamente tranquilla e vuota. Non arrivano gemiti sommessi dal letto. Nessuna richiesta ansiosa di aiuto dal bagno. Nessuno scoppio di rabbia indicante che la confusione ha scambiato posti e realtà.


Sapevi che questo giorno sarebbe arrivato. A volte hai persino osato chiederti come sarebbe stato. Sebbene non desiderassi ardentemente la fine, di tanto in tanto ti chiedevi quanto avresti potuto sopportare di più. Quando il ruolo del caregiver è completato attraverso la morte della persona cara, è naturale provare una gamma di emozioni.


Sebbene il dolore sia l'emozione associata con più frequenza alla perdita di qualcuno vicino a noi, il sollievo - una sensazione di rassicurazione dopo il rilascio di ansia o angoscia - è spesso un secondo vicino per il caregiver. Quando finisci un compito monumentale e sai che hai fatto del tuo meglio, è bello e naturale sentirti sollevato.


Non indica che ti penti di aver accettato la sfida; al contrario, hai fatto la gara e hai finito bene. Ad alcuni caregiver non piace ammettere questi sentimenti perché pensano che gli altri possano considerarli indifferenza. I caregiver che riconoscono i sentimenti di sollievo non dovrebbero essere giudicati negativamente; dovrebbero essere riconosciuti come umani.


Alcuni caregiver rispondono alla morte del loro caro con sentimenti di disperazione. Tutto ciò che riguarda la loro vita quotidiana è cambiato. Hanno fatto sacrifici per soddisfare i bisogni di un altro, e ora quella persona li ha lasciati soli. In queste situazioni, la famiglia e gli amici potrebbero dover intervenire e incoraggiare ricerche nuove e degne. Il volontariato può essere l'antidoto; o continuare a informarsi o ricostruire le relazioni sociali precedenti. I gruppi di consulenza e sostegno al dolore sono altri viali di ottimismo.


Sfortunatamente, il senso di colpa e il rimpianto sono due emozioni che possono affliggere i caregiver. Nessun caregiver è perfetto, ma la maggior parte fa il meglio di cui è capace. Con il senno di poi, faremmo tutti alcune cose in modo diverso, ma non è necessario ponderare noi stessi, rimpiangere parole e azioni che non possiamo cambiare. Invece, proponiamoci di diventare una persona più gentile e cordiale in futuro.


La rabbia, spesso diretta verso altri membri della famiglia che erano scomparsi durante il periodo di cura, è una delle emozioni più dannose vissute dai caregiver. Se il tuo unico contributo a una situazione di caregiving familiare era fare da spettatore, vorrei dare due suggerimenti: primo, esprimi sinceramente il tuo apprezzamento al caregiver; secondo, astieniti dal criticare le azioni o le decisioni di assistenza.


Se tu sei quello che si aggrappa alla rabbia perché in qualche modo senti che stia per indurre la persona che ti ha fatto torto a sentirsi peggio, e tu a sentirti meglio, accetta che ciò possa non accadere. Lascia andare. Questo ti farà sentire meglio.


Quando muore una persona cara, realizza che le emozioni del caregiver saranno più complesse di quelle dei familiari che non sono stati direttamente coinvolti nell'assistenza. Onora la vita di chi non è più con te mostrando compassione, comprensione e amore per coloro che rimangono.

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista e conferenziere, caregiver familiare a lungo termine.

Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.