Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' l'inquinamento atmosferico a causare l'Alzheimer?

E' l'inquinamento atmosferico a causare l'Alzheimer?

«Dovremmo uscire da qui», dice il chimico dell'inquinamento atmosferico Eben Cross. Alle 7 di una fredda giornata di novembre il vento soffia costantemente sul campus del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, passando attraverso le nostre giacche sottili.


Ma Cross non ha paura del freddo. Si preoccupa invece dell'aria che stiamo respirando, soprattutto considerando i sei camion dei pompieri proprio davanti, fermi con motore acceso nella luce fioca del mattino.


"Siamo sotto attacco in questo momento", dice Cross, urlando sopra il mormorio dei motori. Si toglie i guanti per manipolare il display del suo monitor dell'inquinamento. L'odore acre del diesel è inconfondibile. "Ogni volta che senti questo odore, sei in un regime molto inquinato", dice. "In molti modi il naso è uno spettrometro di massa migliore di qualsiasi strumento sul mercato".


Il monitor di Cross misura la presenza di particelle microscopiche sospese nell'aria. In precedenza, nella sua casa, il dispositivo registrava concentrazioni medie comprese tra 10.000 e 100.000 particelle sospese nell'aria per centimetro cubo di aria (quest'ultimo valore dopo aver bruciato qualche toast). Ora ne rileva milioni.


La dimensione massiccia dei motori dei camion dei vigili del fuoco, in combinazione con la loro combustione inefficiente nella stagione fredda, significa che l'aria che ci raggiunge è piena di particelle fini e ultrafini: granelli di rifiuti, almeno 36 volte più sottili di un granello di sabbia, spesso pieni di combinazioni tossiche di solfato, nitrato, ioni di ammonio, idrocarburi e metalli pesanti.


Anche se sappiamo da tempo che queste minuscole particelle causano e aggravano i problemi respiratori (come l'asma, le infezioni e i tumori dei polmoni), si sospetta anche che contribuiscano ad una vasta gamma di disturbi, dalle malattie di cuore all'obesità. E adesso la ricerca d'avanguardia suggerisce che queste particelle hanno un ruolo in alcune delle malattie più terribili e misteriose dell'umanità: le degenerazioni del cervello.


Anche se le particelle grossolane di inquinamento entrano raramente nei nostri polmoni superiori, le polveri fini e ultrafini possono viaggiare dalle nostre narici lungo i percorsi neurali e arrivare direttamente al cervello. Una volta lì, possono causare un caos speciale che sembra dare il via, o accelerare, la spirale di malattie degenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.


Anche se gran parte della ricerca è ancora in fase preliminare, i risultati finora sono convincenti. Le autopsie del cervello di persone che vivevano in zone altamente contaminate hanno evidenziato tracce di inquinamento e relativo trauma cerebrale. E tra coloro che vi vivono ancora, gli epidemiologi hanno registrato tassi elevati di malattie cerebrali e un declino mentale accelerato.


Tutto questo è particolarmente inquietante se si considera quante persone sono a rischio. Alzheimer e Parkinson affliggono già 50 milioni di persone in tutto il mondo e circa 6 milioni negli Stati Uniti. Nel 2015, quasi 1 dollaro su 5 di Medicare [assicurazione sanitaria USA] sarà speso per l'Alzheimer; questa malattia e altri tipi di demenza costeranno agli Stati Uniti 226 miliardi dollari. Entro il 2050, gli esperti prevedono che il costo salirà a 1.100 miliardi dollari, i baby boomer stanno solo ora entrando nella fase della vita in cui di solito emergono le malattie degenerative. Poiché i boomers sono nati prima dei miglioramenti del Clean Air Act, approvato nel 1970, essi probabilmente hanno avuto nella vita una esposizione all'inquinamento atmosferico maggiore di qualsiasi altra generazione prima o dopo di loro.


Ma anche se l'aria americana di oggi è la più pulita da quattro decenni, l'inquinamento è ancora un grave problema di salute pubblica. Secondo le stime dell'American Lung Association, più di 46 milioni di americani (circa il 15 per cento della popolazione degli Stati Uniti) sono esposti cronicamente a livelli di inquinamento da particolato che superano gli standard dell'Environmental Protection Agency (EPA), con ulteriori 44,1 milioni afflitti da periodiche esposizioni malsane nei giorni di aria cattiva o, come in alcune parti della California, a picchi di inquinamento atmosferico stagionale.


Nel frattempo, in alcune città cinesi e indiane, i livelli di inquinamento atmosferico sono abitualmente da 3 a 6 volte superiori rispetto alle norme dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Uno studio recente pubblicato sulla rivista peer-reviewed Environmental Health and Technology ha stimato che potremmo evitare due milioni di decessi nel mondo ripulendo l'aria del mondo.

I ricercatori stanno lottando da decenni, per calcolare i fattori di rischio che, oltre alla genetica, possono contribuire alla probabilità di una persona di sviluppare l'Alzheimer e il Parkinson; le teorie spaziano dall'infezione virale all'esposizione all'alluminio, alle diete ad alto contenuto di grassi, ma nessuna di queste ha resistito all'esame scientifico. La ricerca che implica l'inquinamento dell'aria nelle neurodegenerazioni è alle fasi iniziali, e molte domande rimangono senza risposta, ad esempio, non è chiaro se l'inquinamento delle particelle scatena le malattie degenerative o semplicemente le accelera.


Eppure, i dati raccolti finora suggeriscono che l'inquinamento potrebbe essere la causa potenziale più diffusa delle malattie del cervello che gli scienziati abbiano mai scoperto. Non siamo ancora "oltre ogni dubbio", dice Michelle Block, neurobiologa della Scuola di Medicina della Indiana University, ma "tutto ciò che facciamo dice che è questo che sta probabilmente accadendo".


In una piccola stanza al terzo piano di un laboratorio del dipartimento di gerontologia della University of Southern California, lo studente laureato Nick Woodward mi mostra uno dei fronti dello sforzo globale per capire il legame tra inquinamento atmosferico e malattie del cervello: nove topi neri in gabbie di plastica trasparente. Essi stanno respirando scarichi dell'autostrada, convogliati da Woodward, presi dalla trafficata superstrada 110. A causa del traffico di camion pesanti su quella strada, lo scarico è particolarmente ricco di particelle ultrafini condite di metalli e idrocarburi, in centinaia di combinazioni. Per simulare la vita in un quartiere vicino, spiega Woodward, i topi saranno esposti agli scarichi per 5 ore al giorno, 3 giorni alla settimana, finché non saranno infine sacrificati ed i loro organi esaminati per verificare la presenza di particelle e malattie.


Questo studio e altri simili hanno le loro radici nella ricerca messicana dal 1990, quando le Nazioni Unite avevano appena dichiarato Città del Messico una delle aree metropolitane più inquinate del pianeta. Anche la moderna Pechino vede cieli relativamente limpidi per il 20 per cento dell'anno, ma nel 1992, i monitor della qualità dell'aria di Città del Messico hanno registrato solo 8 giorni senza smog.


Dai primi anni del 2000, i ricercatori di Città del Messico che studiano gli effetti dell'inquinamento urbano sui cani, che vivono più a lungo dei topi e possono essere allevati all'aperto con una esposizione all'incirca come quella umana, hanno cominciato a svelare sintomi insoliti. La Dott.ssa Lilian Calderón-Garcidueñas, ricercatrice degli studi, ha osservato che alcuni cani esposti all'aria di Città del Messico hanno cominciato a mostrare "cali di attenzione e di attività". I custodi di altri cani "erano consapevoli delle alterazioni degli schemi del sonno e di come abbaiano", ha scritto. Alcuni hanno riferito "episodi transitori durante i quali i cani non sono riusciti a riconoscerli".


All'interno del loro cervello, la Calderón-Garcidueñas ha trovato danni drammatici ai tessuti (le cellule nel centro di trattamento dell'olfatto dei cani stavano morendo, con le cicatrici della malattie rintracciabili fuori del naso stesso), che stranamente ricordavano il danno che appare a volte in una popolazione di studio del tutto diversa: i pazienti di Alzheimer e Parkinson.


I cani addomesticati hanno uno squisito senso dell'olfatto; possiedono ben 220 milioni di neuroni olfattivi, mentre gli esseri umani si pensa ne abbiano tra i 5 e i 12 milioni. I cani sono anche una delle poche specie animali conosciute a sviluppare naturalmente la demenza di tipo Alzheimer. Quello che la Calderón-Garcidueñas ha scoperto più di un decennio fa potrebbe rivelarsi l'elemento mancante in una vecchia teoria sull'origine della malattia neurodegenerativa.


Per ragioni poco chiare, le malattie degenerative come l'Alzheimer e il Parkinson spesso si svelano negli esseri umani attraverso i primi guasti del sistema olfattivo. Chi soffre di malattie degenerative perde parte del senso dell'olfatto in modo così prevedibile, e così a lungo prima che i sintomi più evidenti si manifestano, che i medici a volte usano i test dell'odore come strumento diagnostico.


Come risultato, molti neurologi stanno da lungo tempo sospettando che questi disturbi possono essere causati da sostanze estranee che inaliamo attraverso il naso. Gli studi più recenti hanno esaminato la più comune di queste sostanze: le particelle dell'inquinamento. Per capire esattamente come una particella viaggia dal naso al cervello, c'è bisogno di una breve lezione di anatomia respiratoria umana. Quando si respira nell'aria inquinata, le particelle entrano nel corpo sia attraverso il naso che la bocca.

E' l'inquinamento atmosferico a causare l'Alzheimer?A sinistra: come le particelle di inquinamento raggiungono il cervello. A destra: numero di decessi collegati all'inquinamento atmosferico (dati OMS).


Le particelle più grandi e grossolane, come i frammenti di polvere portata dal vento, vengono catturate lì e nei polmoni superiori e sono infine rimosse da tosse, starnuti e naso che cola. Le particelle più piccole possono bypassare queste linee di difesa naturali per raggiungere il tessuto più sensibile del corpo. Nei polmoni, gli scienziati sanno da tempo, possono incorporarsi e favorire le infezioni e il cancro o passare direttamente nel flusso sanguigno, dove creano una serie di sottoprodotti pericolosi che possono circolare con il sangue e causare danni agli organi e ai sistemi del corpo.


Ma le particelle che passano oltre il naso possono essere ancora più dannose. Il rivestimento della cavità nasale umana contiene milioni di cellule nervose specializzate che agitano decine di milioni di piccoli peli in un gel di muco. Questi peli rilevano le sostanze chimiche inalate e trasmettono informazioni su di loro al centro dell'odore del cervello, chiamato bulbo olfattivo. Questo è il processo che ci permette di dire, per esempio, se un contenitore di latte è andato a male.


I nervi nasali, i cui peli sono esposti all'aria esterna nel naso, arrivano fino al cervello. Questa linea diretta permette al naso di comunicare molto rapidamente con la mente, un vantaggio nella caccia, nella raccolta, e per evitare i predatori. Ma ci rende anche vulnerabili all'inquinamento; le particelle che entrano nel naso possono effettivamente viaggiare lungo le vie nervose olfattive dai peli nasali direttamente nel cervello. In altre parole, come con la cocaina, ciò che si inala attraverso il naso può andare direttamente al cervello.


Una volta nel cervello, le particelle inquinanti possono uccidere direttamente o danneggiare i neuroni, se metalli o composti tossici ci si attaccano. Ma gli scienziati ora sanno che possono anche causare danni più diffusi deteriorando le microglia, l'esercito di cellule immunitarie unico del cervello. Le microglia sono sentinelle, guardie del corpo e collettrici dell'immondizia del cervello. Tra le altre cose, identificano le minacce per la salute del cervello, dai neuroni morti agli agenti patogeni, e lavorano tutte insieme per neutralizzare e rimuovere i colpevoli.


Quando le microglia incontrano una particella di inquinamento, la scambiano per un germe con risultati disastrosi. Le microglia in presenza di una particella producono vari composti chimici con lo scopo di uccidere l'intruso. Le sostanze chimiche poi si accumulano e cominciano a danneggiare o addirittura a uccidere le cellule circostanti. E le tossine collegate alle particelle possono corrompere le microglia, lasciandole indefinitamente in modalità di attacco o altrimenti incapaci di svolgere altre importanti funzioni, come la rimozione dei rifiuti dal cervello.


I ricercatori ritengono che l'infiammazione cronica (l'iperattivazione a lungo termine della risposta del sistema immunitario del corpo) è dannosa, anche a livelli molto bassi. Gli studi l'hanno collegata ad una vasta gamma di malattie; nel sistema scheletrico, per esempio, può causare il dolore associato all'artrite, mentre nell'intestino può portare a disturbi metabolici come il diabete. Nel cervello, l'infiammazione cronica è sempre coinvolta nella degenerazione neurologica. Questo è, relativamente parlando, scienza antica e consolidata.


Nelle scansioni e autopsie di pazienti con Alzheimer e Parkinson, le microglia molto attive si trovano nelle regioni del cervello che hanno perso il maggior numero di neuroni. E, nei topi, gli scienziati hanno effettivamente osservato le microglia uccidere i neuroni. Con l'inquinamento atmosferico, "ci sono segni che stiamo creando le risposte infiammatorie che vanno in direzione dell'Alzheimer", dice Caleb Finch, gerontologo che gestisce il laboratorio che sta studiando l'inquinamento e i topi alla USC. Se tale valutazione suona eccessivamente prudente, dipende dal fatto che i ricercatori nel campo dell'Alzheimer sono estremamente cauti nel sopravvalutare le prove.


Sono ancora freschi i ricordi dello spavento per l'alluminio a metà degli anni '80, quando gli studi preliminari che collegano l'alluminio nel cervello e l'Alzheimer hanno alimentato i titoli di notizie provocatorie e avviato inutili strette di mano su antitraspiranti e pentole. Inoltre, gli scienziati ora ritengono che sia sempre più probabile che nessun singolo fattore ambientale o scatenante provochi, da solo, la malattia; anzi, "è probabilmente un lavoro congiunto", dice la Block dell'Indiana University. "E' un assalto che dura per tutta la vita, culminando nella malattia in anzianità".


Anche così, di tutte le potenziali cause ambientali della malattia degenerativa, l'inquinamento dell'aria è di gran lunga la più promettente come evidenza scientifica dietro di essa. "Più vado avanti con questa ricerca, più mi convinco che, molto probabilmente, l'inquinamento atmosferico urbano è la fonte più diffusa di attivazione della microglia", dice la Block.


Anche Jennifer Ailshire, demografa sociale della USC, vede una crescente evidenza in questo senso. "Accade molto raramente", dice, che gli studi sugli umani e quelli sui modelli animali siano così d'accordo. In epidemiologia, uno dei modi migliori per capire ciò che porta ad una malattia è lo studio prospettico, in cui gli scienziati monitorano i pazienti per decenni, ne controllano dieta, stile di vita, esposizioni alle sostanze tossiche, ed esiti di salute.


Sono in corso diversi studi prospettici sull'effetto dell'inquinamento sulle malattie neurodegenerative, ma non si conosceranno i loro risultati che fra decenni. Quello che abbiamo finora sono studi epidemiologici retrospettivi, che sono un po' il contrario: gli scienziati studiano gruppi di anziani con e senza una determinata malattia, mettendo a confronto le loro esperienze di vita, i fattori genetici e le esposizioni ambientali.


Il problema con gli studi retrospettivi è che si basano molto sulle dichiarazioni degli stessi soggetti, che sono notoriamente fallibili; i soggetti probabilmente potrebbero non essere in grado di ricordare con precisione, ad esempio, quanto tempo hanno passato nei pressi di uno scuolabus fermo con motore acceso. Un altro problema è quello dei dati incoerenti. Ad esempio: i livelli di particelle fini negli Stati Uniti sono stati registrati regolarmente solo negli ultimi 15 anni, per cui gli epidemiologi spesso usano misure collegate per valutare le esposizioni del lontano passato.


E anche così, le prove degli studi retrospettivi fanno riflettere. Pur controllando cose come etnia, sesso, reddito, istruzione, e altre esposizioni ambientali possibili (compreso il fumo di sigaretta), le persone anziane che vivono in zone con aria inquinata sembrano perdere più velocemente le loro capacità mentali, mostrano maggiori sintomi di pre-demenza (decadimento cognitivo lieve ), e sviluppano l'Alzheimer a tassi superiori.


Sei anni fa, ricercatori in Germania hanno valutato le capacità cognitive delle 399 donne anziane che avevano vissuto nello stesso posto per più di 20 anni. Gli autori hanno riferito che, indipendentemente dallo status socio-economico, più una donna aveva vissuto vicino a una strada trafficata, maggiore era la sua possibilità di avere decadimento cognitivo lieve.


Quattro anni fa, ricercatori di Harvard hanno collegato le stime di maggiore esposizione quotidiana al nero di carbonio (un tipo solido di polveri sottili) a una minore capacità cognitiva negli uomini anziani di Boston. In uno studio nazionale più grande, che aveva monitorato lo stato mentale di oltre 19.000 infermieri in pensione da diversi anni, i ricercatori hanno confrontato il tasso di declino mentale nelle donne over-70 con la loro esposizione all'inquinamento da particelle fini e grosse, e hanno scoperto che quelle esposte a più particelle hanno perso le loro capacità mentali a un ritmo più veloce.


In un gruppo di 95.690 anziani di Taiwan, i ricercatori quest'anno hanno scoperto che un lieve incremento dell'esposizione a particelle fini in 10 anni ha portato ad un aumento del rischio di Alzheimer del 138 per cento. Un piccolo studio più recente, pubblicato negli Annals of Neurology, ha seguito 1.403 donne anziane senza demenza. Gli scienziati hanno scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico nel tempo ha portato ad un notevole calo nella materia bianca, una parte del cervello essenziale per la cognizione.


Quindi, quanto inquinamento è in grado di sopportare il cervello? Purtroppo, questo non è ancora chiaro. Nello studio di Taiwan, un aumento dell'esposizione all'inquinamento annuale di quattro microgrammi di particelle per metro cubo d'aria (l'entità aggiuntiva presente a un isolato o due da una strada trafficata) era sufficiente a modificare drasticamente il rischio di Alzheimer. Ma questo era in sovrappiù ai livelli già elevati di esposizione all'inquinamento, che erano maggiori di qualsiasi cosa sperimentabile di solito in America.


Nello studio nazionale sugli infermieri statunitensi in pensione, l'esposizione a ulteriori 10 microgrammi di polveri sottili per metro cubo d'aria all'anno per diversi anni sembrava accelerare i danni alle capacità mentali, "come se il cervello fosse invecchiato di altri due anni", dice Jennifer Weuve della Rush University, l'autrice principale dello studio. Questo è circa lo stesso aumento dell'inquinamento che si potrebbe sperimentare spostandosi da Beverly Hills alla South Central Los Angeles.


E c'è una crescente evidenza che l'attacco di particelle di inquinamento sulla mente non si limita al cervello degli anziani. Ricercatori di Città del Messico, che ha ancora una tra le peggiori qualità di aria urbana del pianeta, hanno trovato i segni di danno cerebrale avanzato in bambini di sei/sette anni: cellule immunitarie iperattive, sostanza bianca degradata, e vasi capillari danneggiati, tutte cose presenti in genere solo su cervelli più anziani.


In uno studio autoptico che ha confrontato bambini cresciuti a Città del Messico con i loro coetanei in alcune zone meno inquinate del Paese, la metà dei bambini di Città del Messico aveva aggregazioni notevoli di una proteina chiamata amiloide-beta (che è fortemente associata all'Alzheimer) raggruppati in grumi in tutto il cervello. Nei bambini provenienti da zone meno inquinate, non ce n'erano.

E' l'inquinamento atmosferico a causare l'Alzheimer?Quanto vanno lontano le particelle di inquinamento? Quelle grossolane 10km, quelle fini migliaia di km, le ultrafini 10km. A destra il confronto tra le dimensioni delle particelle, un capello umano e un granello di sabbia.


In America, come nella maggior parte del mondo, il carico inquinante non cade in modo uniforme. Le particelle fini possono viaggiare per migliaia di chilometri nell'aria, ma le particelle ultrafini cadono molto prima, in genere dopo qualche chilometro. Ciò significa che, a meno che non si viva a pochi chilometri da una centrale elettrica o fonderia di metallo a carbone, la maggior parte delle particelle ultrafini respirate sono probabilmente da veicoli, in particolare motori diesel vecchi.


Nel nostro passaggio attraverso Cambridge e poi a Boston, che ha livelli di inquinamento atmosferico nella media delle città americane, Cross rileva numerosi e drastici picchi di inquinamento da particelle ultrafini: corsie per bici vicine alle autostrade, dove le nuvole di diesel affliggono i pendolari per miglia; cortili delle scuole piene di emissioni da autobus fermi con motore acceso; appartamenti sottovento ai percorsi di autotrasporti. I posti peggiori tendono ad essere vicino alle strade trafficate; uno studio EPA ha trovato che la concentrazione di particelle ultrafini a Los Angeles è 25 volte più alta vicino alle autostrade che nel resto della città.


Poiché l'inquinamento cade di più vicino alle strade trafficate e alle aree urbane affollate, le persone che hanno più probabilità di vivere lì (poveri, anziani, persone di colore) sono esposte in modo sproporzionato alle neurotossine presenti nell'aria. Nel 2014, i ricercatori della University of Minnesota hanno scoperto che le minoranze negli Stati Uniti sono esposte, in media, a livelli di inquinamento atmosferico più alti del 38 per cento rispetto ai bianchi. (Anche se hanno osservato il biossido di azoto, un inquinante non-particolato, i loro risultati sono indicativi dell'esposizione legata al traffico.) Nel 2012, i ricercatori di Yale hanno abbinato delle caratteristiche censite ai dati di inquinamento delle particelle per le aree degli Stati Uniti continentali. Essi hanno scoperto che "i neri non ispanici, i meno istruiti, i disoccupati, e quelli in condizioni di povertà" subiscono il maggior carico inquinante.


La buona notizia è che l'inquinamento atmosferico è una delle più grandi storie ambientali di successo degli Stati Uniti. Le emissioni di particelle sono in calo costante dal 1970, insieme ad altri inquinanti disciplinati da leggi come il Clean Air Act. L'EPA regola i livelli di inquinamento grezzo e delle particelle fini, e due anni fa ha rafforzato le norme nazionali per le particelle sottili.


Ma non c'è ancora alcuna regolamentazione per l'inquinamento da particelle ultrafini, nè qui nè in qualsiasi altro paese. Mentre l'EPA nella sua ultima revisione ha preso in considerazione la nuova scienza che coinvolge le particelle ultrafini nelle malattie del cervello, un rappresentante dell'agenzia mi ha detto via email che non ci sono "prove sufficienti per trarre conclusioni". L'agenzia ha detto che prenderà in considerazione la nuova scienza sulle particelle ultrafini nel suo riesame, che è in corso.


Il modo più veloce per liberare le nostre città dalle particelle di inquinamento sarebbe con la pulizia dei motori diesel. Ciò può essere in lavoro: l'amministrazione Obama ha recentemente proposto norme molto più severe sulle emissioni dei camion. Dal 2007, l'EPA ha richiesto ai nuovi autobus diesel e ai camion di usare motori più puliti nella combustione, ma poiché i motori diesel durano 20 o 30 anni, milioni di quelli più vecchi sono ancora sulle strade. A partire dal 2000, la California ha iniziato a richiedere ai proprietari di vecchi veicoli a diesel (dalla Greyhound ai grandi impianti e gli scuola-bus) di iniziare a sostituire i loro motori. Ma un numero significativo di vecchi motori inquinanti sono ancora sulle strade e in molte parti degli Stati Uniti, l'aggiornamento del motore non è ancora obbligatorio.


Un'altra opzione per ridurre l'esposizione è allontanarsi dai punti caldi. Ma, come sottolinea Shakira Suglia, epidemiologa della Columbia University, poiché il rischio tende ad essere più alto nei quartieri più poveri, le persone con le esposizioni peggiori "semplicemente non hanno le risorse per spostarsi. Meno si ha, più difficile è controllare a cosa si è esposti". I suggerimenti di alcuni attivisti della salute pubblica, alle persone che non possono muoversi (come dire loro di rimanere in casa nei giorni peggiori di inquinamento) possono sembrare poco pratici, finanche crudeli.


Degli sforzi più grandi, come la limitazione del traffico veicolare nei quartieri e la costruzione di scuole e case di riposo lontano dalle strade trafficate, potrebbero offrire una misura più di rilievo, come potrebbe fare l'installazione di filtri dell'aria costosi. (Una legge della California richiede di costruire nuove scuole lontano da autostrade o dotate di filtri, ma ci sono importanti lacune. Un miglioramento significativo può essere lontano di decenni, anche in posti come Los Angeles, per non parlare di megalopoli in sviluppo come Pechino e Nuova Delhi).


Nel frattempo, vale la pena notare che coloro che studiano le malattie del cervello e l'inquinamento atmosferico stanno prendendo la questione nelle proprie mani. Ogni volta che si trasferisce in un nuovo luogo, la Weuve dice di puntare a vivere "ad almeno 50 metri di distanza da una superstrada interstatale, strada statale o percorso di camion".


Quando Finch della USC si è trasferito a Los Angeles, ha "scelto di vivere all'altitudine più alta possibile" per sfuggire all'inquinamento che si concentra intorno alle autostrade basse della città. L'anno scorso, prima che nascesse la loro figlia, Cross del MIT e sua moglie hanno iniziato a cercare una nuova casa per la loro giovane famiglia. "Nella nostra decisione ha avuto una grande parte il minimizzare l'esposizione alle emissioni lungo la strada", dice Cross. Per ogni casa esaminata, la vicinanza a una strada trafficata "era un rompi-affare".

 

 

 

 


Fonte: Aaron Reuben in Mother Jones (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

L'inchiesta è stata finanziata da una borsa di studio post-universitaria in Giornalismo Ambientale del Middlebury College.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.