Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Celebrare Natale nel migliore dei modi con una persona con demenza

Natale può essere un periodo stressante per i padroni di casa e gli ospiti, ed è tanto più vero per i caregiver di persone affette da demenza.


E' difficile dare consigli generali su come passare la stagione delle feste con il minor trambusto possibile, perché ognuno è unico, ed i vari tipi e stadi della demenza influiscono in modo diverso sul comportamento.


Quindi racconterò una storia di come le sta affrontando una coppia. Speriamo che le loro strategie suggeriscano altre cose che le famiglie possono fare per un Natale migliore.


Tom e Nola non sono persone reali. I loro ritratti qui sotto si basano sulla mia esperienza di lavoro con persone affette da demenza, e le conversazioni che ho avuto con queste persone, i loro caregiver e i fornitori di servizi, su come convivere con il Natale.

 

Un Natale su misura

Tom ha avuto la diagnosi di demenza circa tre anni fa. "La mia memoria non è più così buona adesso", dice. Ma Nola, sua moglie e caregiver, dice che è ancora socievole e si gode il cibo e la compagnia. "La difficoltà di Tom è che egli non riesce a seguire la maggior parte della conversazione, a ricordare i nomi delle persone e ha bisogno di aiuto per ritrovare la strada quando va in giro. Gli piace che io sia attorno tutto il tempo perché sembra essere preoccupato di quello che accade, e non può prendere neanche le piccole decisioni come quello che vuole mangiare dal frigo".


Dopo l'esperienza stressante ed estenuante dello scorso anno, Nola ha deciso di non festeggiare il Natale a casa sua questa volta. "Quest'anno vogliamo rompere con la tradizione e non avere la famiglia allargata a pranzo", dice Nola. "Tom non riesce ad affrontare bene un gruppo di più di quattro persone, soprattutto quando la conversazione è veloce e le persone sono entusiaste. O parla a sproposito e dice qualcosa di inappropriato, o si allontana, e so che trova frustrante non riuscire ad essere coinvolto. Lui si stanca dopo un'ora e chiede di tornare a casa". "Se sono stressata, Tom lo percepisce e diventa troppo ansioso. Quindi è meglio per entrambi se celebriamo in modo più tranquillo quest'anno".


Questa tendenza a trasferire l'umore tra le persone è conosciuta come contagio emotivo, ed è più enfatizzato nelle persone con demenza.

 

Cambiare le aspettative

Nola ha trovato una difficoltà a comunicare i suoi tre figli la loro decisione. "Mi sentivo come se stessi abbandonando la famiglia. Penso che si siano sentiti un po' abbandonati. Hanno cercato di convincermi a farlo ancora a casa nostra, dicendo che avrebbero aiutato di più, ma so che sarebbe stato comunque difficile da affrontare per Tom. I nipoti sono così eccitati quel giorno e urlano e corrono".


"Mia figlia ha accettato di festeggiare il Natale a casa sua. Io e Tom arriveremo in tarda mattinata perché questo è il suo momento migliore. Spero che lui sarà felice di fare un riposino pomeridiano in camera da letto con un po' di musica tranquilla, così che io possa rilassarmi e non preoccuparmi per lui e stare con la famiglia. Ma se lui non è contento di questo, allora dovremo tornare subito a casa"
.


"Tutti i miei figli verranno singolarmente a pranzo con noi quella settimana in modo che Tom e io potremo passare un po' di tempo con loro in un ambiente più tranquillo. Per arrivare al Natale abbiamo trovato delle attività che Tom può fare con ognuno di noi nell'ambito delle sue capacità. Una figlia porterà le sue cartoline di Natale e chiederà a Tom di preparare l'indirizzo sulle buste e a mettere il francobollo. Questo gli farà ricordare gli ultimi Natali".


"Riceviamo molte visite in questo periodo dell'anno e ho chiesto ad ogni persona che viene di passare cinque minuti parlando faccia-a-faccia con Tom. Ricordo loro che gli serve un po' di tempo per rispondere nelle conversazioni a volte e di concederli questo tempo. I nipoti sono ora veramente bravi a dargli questo tempo speciale di reazione e spesso portano qualcosa che hanno fatto a scuola da mostrargli. Gli è piaciuto cantare canti natalizi con Christa (una nipote) la scorsa settimana e ricorda tutte le parole. Le persone spesso mi chiedono cosa regalare a Tom, e io chiedo loro di regalargli la loro compagnia".


Nola suggerisce spesso le attività che piacciono a Tom e può farlo assieme al visitatore. "Per me è un regalo il tempo quando qualcuno porta fuori Tom, o lo tengono occupato e soddisfatto".


"I nipoti lo fanno perché, siccome Tom non ricorda le loro visite, è meglio portare un regalo perché avrà qualcosa da ricordare in seguito. Ho spiegato che i sentimenti caldi e felici portano cambiamenti chimici nel cervello che rimangono anche se la memoria si perde"
.


Speriamo che questa piccola scenetta sia uno strumento utile per iniziare a pensare a come personalizzare le feste di Natale per accogliere la persona con demenza in famiglia.


Ecco alcuni consigli per i caregiver di persone con demenza:

  • Avere aspettative realistiche di quello che si può fare in termini di tempo ed energia, e di ciò che la persona con demenza ha la capacità di fare.
  • Comunicare con la famiglia e gli amici quanto possono essere diverse le cose quest'anno.
  • Chiedere aiuto, ricordare che stanchezza e agitazione sono contagiose.
  • Pianificare un posto tranquillo in cui la persona con demenza può avere qualche "sollievo" dalla festa di famiglia.
  • Dare attività ai familiari e agli amici che possono fare con la persona con demenza.
  • Chiedere a famigliari e amici per sollevarvi per dei momenti dal compito, in modo che ognuno possa godere delle feste.
  • Chiedere a familiari e amici di trascorrere un po' di tempo faccia-a-faccia con la persona con demenza.
  • Far capire agli altri che la persona con demenza può dare più valore alla compagnia, piuttosto che ai beni materiali.

 

 

 

 


Scritto da: Lee-Fay Low, ricercatrice senior in psichiatria alla University of New South Wales (Australia)

Pubblicato in theconversation.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.